Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

lunedì 31 maggio 2010

Giugno: Tempo di flora alpina

Non c'è come il mese di giugno per salire in alpe e meravigliarsi di quante specie di flora ci siano, i pascoli e le valli si riempono di colori che vanno dal bianco, giallo fino al rosso. Fiori come anemoni, orchidee, genziane danno il meglio con i loro colori e forme. E' l'inizio della stagione calda anche in alta quota, momento unico del il fotografo naturalista per partire alla volta di escursioni fotografiche botaniche.
Quest'anno come Photofarm abbiamo organizzato un Photoday proprio seguendo le nostre stesse orme quando realizziamo i servizi sulla flora. Il luogo scelto è il Monte Baldo. Chiamato anche Hortus Europae, giardino d'Europa, questa montagna offre molti tipi di flora, grazie al clima variabile del lago e le quote considerevoli che arrivano fino a 2200m. Il grande dislivello fa si che esistano sulla stessa montagna specie mediterranee vicino al lago di Garda, fino a quelle boreali in quota.

Ecco i dettagli per chi vuole partecipare:
Ritrovo: Appuntamento ore 8:30 presso Orto Botanico del Monte Baldo Loc. Novezzina
Loc. Novezzina, Via General Graziani
37020 Ferrara di Monte Baldo (Verona)

Google Maps
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=novezzina&sll=45.602509,10.678711&sspn=1.396978,2.268677&ie=UTF8&hq=novezzina&hnear=&ll=45.700275,10.862904&spn=0.02179,0.035448&z=15&iwloc=D&lci=com.panoramio.all


Programma
La giornata sarà dedicata interamente alla flora alpina e i paesaggi montani del Monte Baldo.
Fin dalla mattina possiamo scegliere se entrare subito nell'Orto botanico e provare le tecniche o tentare direttamente in ambiente seguendo la strada del Monte Baldo. Pascoli, boschi e zone rocciose ci aspettano regalandoci la flora nel suo periodo migliore. Sarete seguiti da due fotografi professionisti (se il gruppo supererà il numero minimo di 8 persone). Missione della giornata è quella di realizzare immagini sia estetiche che interessanti a livello botanico, raccontando sia le specie che i luoghi dove essere fioriscono
Ora prevista di fine corso 18:00/18:30

Pranzo al sacco

Abbigliamento: da montagna leggero se la giornata è prevista serena, comunque in alto può esserci vento. scarponicini, un telo per sdraiarsi o indumenti idonei per sporcarsi.

Attrezzatura: Ideale obiettivo macro, tele macro, flash, panelli riflettenti, cavalletto, filtro polarizzatore, macchine fotogratiche reflex o like-SLR compatte.
Quota di partecipazione: 50€ (escluso entrata orto 3€), viaggio, pasti.

Altre info:

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI - PRENOTA


lunedì 22 marzo 2010

Trekking Fotografici

Un corso base ed avanzato teorico con una serie di uscite fotografiche in montagna. Un percorso didattico completo dalle basi alle tecniche specifiche per chi si muove in montagna. Conoscere la fotografia il suo linguaggio e applicarlo in ambiente montano imparando a realizzare immagini comunicative. Il corso è adatto sia a chi fotografa per le prime volte sia a chi ha già delle conoscenze approfondite.
I trekking sono organizzati sia come uscite singole, weekend, si può partecipare singolarmente agli appuntamenti oppure scegliere di seguire tutto il corso che comprende anche la teoria in sede a Milano.

I corsi sono tenuti dal docente Photofarm Mirko Sotgiu specializzato in ambiente alpino e assistito nelle uscite pratiche da Lorenzo Naddei guida di Mountain Kingdom i professionisti della montagna.

Lezioni teoriche:
18 maggio – Briefing basi fotografiche

15 giugno – Correzione degli errori, macrofotografia

6 luglio – Critica, portfolio, la scelta delle, immagini

20 luglio – Cenni post-produzione, preparazione, stampa e web

Uscite pratiche :
23 maggio Val di Mello, 19-20 giugno Odle, 11 luglio Valle di Laggin , 23-24 luglio Gran Pilastro

Durante i corsi è possible provare attrezzatura professionale Nikon e strumenti digiscoping Swarovski optik
E’ possibile partecipare al corso completo (teoria e uscite) o a singole uscite;
le lezioni teoriche si tengono a Milano.

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI – PRENOTA

mercoledì 24 febbraio 2010

Ciaspolata al passo del Lucomagno

Tecnicamente non presenta difficoltà, l’escursione in racchette da neve verso il passo delle Colombe, un percorso lineare di media lunghezza lungo ambienti innevati silenziosi , su passi molto aperti e panoramici. Ci troviamo in Canton Ticino al passo del Lucomagno. Il limite del bosco viene superato già in auto salendo verso il passo del Lucomagno 1934m. Il valico, già utilizzato dai romani, ora presenta un ospizio, eretto nel 1374 dall’abate di Disentis. In estate sono visibili, in più punti, i resti della vecchia strada che sarebbe stata percorsa da Carlo Magno, Enrico IV, Federico Barbarossa e completata nel 1820. Il paesaggio quassù è notevole, una conca con il lago di Santa Maria, in questo periodo dell’anno completamente gelato, sovrastato dai monti Scopì, Piz Rondadura, Piz Gannaretsch e il Pizzo Uomo.

continua.....

lunedì 29 giugno 2009

Workshop di fotografia in >Montagna - Alta Quota

Workshop di fotografia in Alta Quota

Vallee Blanche - Monte Bianco
Castore 4200m - Monte Rosa

3 e 4 Agosto 2009
23 e 24 Agosto 2009


Pernottamento al rifugio Torino

Workshop Punta Castore

23 e 24 Agosto 2009
Pernottamento Rifugio Quintino Sella

Programma dei corsi (PDF)

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.

L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali anti UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it

Workshop di Fotografia nel Parco dello Stelvio

Val Zebrù e Forni, paesaggio, fauna.
12 e 13 Settembre 2009
Posti disponibili 10
Termine iscrizioni 8 settembre




I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex.
I temi trattati saranno:
Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base.
Non è raro incontrare animali lungo il percorso.
La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.

2° Giorno:
Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni.
I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.
Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali

Quota di partecipazione: 250 euro
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep.
La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353

lunedì 20 aprile 2009

Film Festival di Trento


Dal 21 Aprile al 3 Maggio 2009 riaprono i battenti della 57° edizione del TrentoFilmfestival il festival cinematografico dedicato alla montagna.



Maurizio Nichetti direttore artistico del TrentoFilmfestival e Augusto Golin responsabile della programmazione cinematografica, con i loro collaboratori, hanno approntato un calendario ricco di appuntamenti cinematografici con anteprime nazionali e internazionali d’eccezione, tra documentari d’autore, reportage giornalistici e fiction, in cui le cineprese si affacceranno su paesaggi montani, esotici ed estremi. Il concorso cinematografico si aprirà sabato 25 aprile, con la musicazione di un film muto: il capolavoro di Erich von Stroheim, Blind Husbands, pellicola del 1919, che sarà accompagnato musicalmente dal vivo dall’Orchestra I Filarmonici di Trento

Quest'anno fra i partecipanti l'amico fotografo Baldovino Midali, che vive nella bergamasca.
Baldovino ha saputo superare la selezione fra 330 candidadure, si confronterà con i 43 registi che partecipano alla kermesse, nomi come Ermanno Olmi e Bruno Bozzetto.

Potete scaricare il comunicato stampa qui:

Il sito del Film Festival di Trento http://www.trentofestival.it/




lunedì 26 gennaio 2009

Ciaspolata a Cheneil - 11 Gennaio 2009

Ecco le prime immagini della scorsa ciaspolata a Cheneil
Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php



Ecco il borgo di Cheneil la mattina presto, la luce è perfetta per scattare le prime immagini al paese.



Sono molte le occasioni per fotografie con la tecnica del panning sui vari scialpinisti che scendevano lungo il nostro percorso.



Il gruppo giunto nel borgo, notarsi quanta neve sui tetti delle baite



Raggiunto il punto più elevato della zona ci dedichiamo alla fotografia panoramica.



Altro momento del workshop.

Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php

sabato 17 gennaio 2009

Alpi Liguri video backstage

Tornato dalle Alpi Liguri, un ritorno dopo parecchi anni in inverno, un luogo silenzioso, integro.



Il video realizzato con un comunissimo cellulare è solo un assaggio e non rende sicuramente a pieno quello che si può vivere in queste valli.



Un luogo ricco di ricordi per me, dalle origini liguri, abituato a osservare questi luoghi che raccordano il mare al cielo.
Era meraviglioso poter camminare con le ciaspole a pochi chilometri dal mare, il sole caldo durante il giorno, la neve farinosa, la mia lunga ombra proiettata sui candidi pedii, creste affilate mai viste, non nevicava cosi dal 1972 mi raccontava un anziano signore di Ormea che in queste valli ha dedicato tutta la sua vita.

Alla prossima.

mercoledì 22 ottobre 2008

Grigne, uno sguardo sui monti vicino casa



Non parlo mai delle montagne che ho più vicino, nonostante nel mio archivio abbia centinaia di scatti della zona di Lecco e le Grigne.

Già Leonardo le disegnava, sono il profilo montuoso più vicino che si può vedere da Milano (se inquinamento, afa, nebbia danno tregua).

Qui dalle mie parti sono visibili tutti i giorni, data la maggiore vicinanza.


Ecco un po di immagini scattate in vari periodi dell'anno fra Grignetta e Grignone


Insolita visuale da Nord del Grignone in un terso tramonto invernale




Una delle zone più selvaggie del Grignone sopra il Rif Bietti



La famosa Bocchetta di Prada, singolare arco di roccia calcarea.



In Grigna non è frequente osservare torrenti come questo, data la formazione calcarea delle roccie l'acqua tende a scendere a valle e penetrare nel terreno velocemente dando al gruppo montuoso un aspetto piuttosto arido. Nella foto un eccezione, in questo torrente, sul versante est della Grigna, in stagioni normali, vi si trova sempre acqua.



Vista sul versante Sud della Grignetta, il canalone Porta e i torrioni Magnaghi

domenica 5 ottobre 2008

Dal Bernardino allo Splügen

Eccomi tornato da qualche giorno fra il Passo del San Bernardino in Svizzera e il Passo Spluga confinante con l'Italia.


L'autunno è alle porte, anzi in montagna già si fa sentire, sono alcuni giorni che un forte stau sta innvando il crinale e i passi fra Svizzera (Ticino) e Italia. Il risultato sono questi colori accesi che utilizzando i giusti filtri graduati e polarizzatore donano al paesaggio colori spettacolari.



Quando la dinamica del sensore non rende anch'io mi affido all'HDR anche se rimane pur sempre un'elaborazione abbastanza spinta, devo dire che l'effetto in fondo non dispiace. Ovviamente bisogna realizzare l'immagine ad arte per una post-produzione cosi.



Salendo al Passo San Bernardino, fall colors.



La statale che scende dal Bernardino porta a Splügen grazioso paese, uno scorcio dei suoi pascoli.



Risaliti in quota al passo Spluga, il primo abitato è quello di Montespluga e il suo lago, giornata dall'aspetto nordico norvegese, ma siamo nelle alpi!


Al prossimo viaggio.

sabato 4 ottobre 2008

Workshop fotografico Stelvio - Backstage!

Come promesso ecco mie foto al workshop tenutosi il 20 e 21 settembre al Parco dello Stelvio

L'Alba vista dal rifugio V Alpini
La grande frana che nel settembre del 2004 si stacco dalla vetta della Thurwieser è ancora ben visibile. Come si può notare è arrivata fino al sentiero.
Il Ghiacciaio della Thurwieser/Zebrù oramai non incontra più quello del versante Nord del Gran Zebrù. La vetta illuminata dalle prime luci dell'alba è la Thurwieser. A queste quote incontriamo un ambiente molto ostile per ogni forma di vita. Un po di freddo ma l'assenza del vento ha permesso una sosta prolungata.




Una volte finite le foto diurne perchè non dedicarsi vista la splendida giornata anche all'astrofotografia o fotografia notturna?
Il Rifugio V Alpini alle 21:00 sotto un cielo stellato attraversato dalla Via Lattea.



Il 2° giorno partiti dal Rifugio V Alpini verso i passi dello Zebrù. Qui i partecipanti durante una sosta fotografano l'ampia vallata dello Zebrù. Le nuvole all'orizzonte hanno dato quel tocco in più a quest'immagine.


La luce soffusa della giornata permetteva qualche macro agli ultimi resti di flora rimasta (questa non è un infiorescenza) Basterà una brezza per staccare tutti i semi e portarli in giro per la valle.



Sotto le montagne che scendono dal Gran Zebrù troviamo una grande morena glaciale dove abbiamo fotografato alcuni cristalli di ghiaccio e la tondeggiante forma della vallata dall'aspetto lunare.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ricordando che chi vorrà potrà inviarmi le immagini ricevere un commento oltre che esser pubblicato nella pagina backstate del sito http://www.photofarm.it/

domenica 28 settembre 2008

Espalemit alps video full version

http://it.youtube.com/watch?v=rY0S4WIb9TE

lunedì 22 settembre 2008

Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto






8 e 9 Novembre 2008


Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Workshop autunnale nel parco dell'Aveto alla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.

Durante il corso si impareranno le tecniche di esposizione e di composizione della fotografia naturalistica e reportage. Ideale per partecipare al corso una macchina fotografica reflex sia a pellicola che digitale.
Le escursioni, non difficili, prevedono molte soste fotografiche dove si potranno provare subito le tecniche impartite e/o domandare soluzioni per realizzare le immagini secondo le proprie esigenze. Durante le escursioni si potranno anche provare le tecniche di macrofotografia e fill-flash oltre che obbiettivi professionali Nikon.

Programma:

1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)

Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.

Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)

2 Giorno:

Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00

La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).

Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

martedì 26 agosto 2008

"espalemiT Alps"

Prossimamente....

lunedì 28 luglio 2008

Vita fra i ghiacci

O meglio, quel che ne rimane....

Sistemando l'archivio, mi sono capitare fra le mani un po di immagini "storiche" ovvero quelle degli inizi della mia passione fotografica (quindi non badate alla qualità, in certe avevo 11 anni)

Tutte le volte che rivedo un ghiacciaio non posso fare a meno di pensare l'ultima volta che c'ero stato




Tutte le volte mi accorgo che tutto cambia con una rapidità eccezionale. Prima camminavo mezz'ora ora cammino 20 minuti di più. Ricordo morene belle piatte e facili da attraversare dopo un po di anni mi tocca percorrere dei labirinti di crepacci.


Notarsi come la Mer de Glace, abbia perso volume in 17 anni la metà della lingua se ne andata.


Fortuna vuole ho sempre tenuto traccia dell'anno di realizzazione delle fotografie, molti sono negativi che ho conservato bene, tanto da sembrare nuovi ancora oggi dopo 20 anni.





Poi c'è anche un po di storia recente, molti ghiacciai, quelli piccoli si ritirano più velocemente, basta una o due annate calde e il fenomeno si osserva più facilmente. Qui sopra la vedretta di Caspoggio in zona Bernina nel giro di 4 anni.



Certi ghiacciai sembrano quasi uguali, ma se si guarda attentamente noterete, meno volume e parti di roccie che prima erano coperte dai ghiacci.

Avrei molte altre immagini da farvi vedere, ma credo che già queste (prese un po a caso) siano significative.


A vedere le previsioni climatiche è ben difficile dire se scompariranno o no, si spera sempre in un inversione di tendenza. Vedremo se nei prossimi anni la recrudescenza dei fenomeni climatici causerà maggiori accumuli nevosi sui bacini glaciali.


Vi lascio un link http://torino.repubblica.it/dettaglio/I-20-anni-che-sconvolsero-lesistenza-dei-ghiacciai/1493688 scritto dal metereologo Luca Mercalli. Fra l'altro parla proprio del ghiacciaio Pre de Bar (dove ho imparato a far piolet traction), visibile fra le foto.

















giovedì 17 luglio 2008

Paesaggio e tradizioni in Val Formazza - Corso di Fotografia

CORSO DI FOTOGRAFIA con pellicola e digitale
COMUNITÀ MONTANA

La Comunità Montana Antigorio-Divedro-Formazza organizza nei giorni 2 & 3 Agosto 2008 - UN CORSO DI FOTOGRAFIA con pellicola e digitale,le lezioni saranno tenute da due docenti della Nature & Outdoor School of Photography “Scuola di fotografia Naturalistica & Reportage” :Mirko Sotgiu Fotografo professionista specializzato in viaggi, outdoor e natura in ambiente montanoChristian Patrick Ricci Fotografo professionista specializzato in viaggi, natura e reportage.Lo scopo del corso è di insegnare le tecniche base della fotografia di reportage di paesaggio e naturalistica, nel pieno rispetto per l’ambiente e le forme animali presenti sul territorio. La fotografia vista non solo come esibizione tecnica ma anche come forma di espressione artistica e etica naturalistica.




Le lezioni programma:
sabato 7 GIUGNO dalle 14.00 alle 18.00
Lezioni teoriche presso la sede della Comunità Montana a Crodo.


Temi trattati:

Principi di funzionamento della macchina fotografica, esposizione, uso degli obiettivi. Uso al meglio dei sensori digitali e della pellicola. Metodi di registrazione delle immagini. Il paesaggio forme di composizione e uso di filtri. Cenni sulla macrofotografia e l’uso del flash in fotografia diurna. Fotografia al tramonto.


Domenica 8 GIUGNO dalle 8.00 alle 18.00
Lezioni pratiche di fotografia del paesaggio


Informazioni ed iscrizioni: 0324.618431 nei giorni feriali 0324.618831 nei giorni festivi
E-mail: ufficioturistico.cmadf@ruparpiemonte.it

sabato 12 luglio 2008

Workshop fotografico in Alta Quota

Pochi giorni e si chiudono anche le iscrizioni per il workshop Alta Quota. Unico nel suo genere questo corso vi porterà a fotografare ad altitudini che sfiorano i 4000m.



Con l'assistenza della guida alpina Luca Macchetto, potremo visitare il ghiacciaio della Vallee Blanche in sicurenzza e con facilità.




Workshop di fotografia in Alta Quota

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.
L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Luogo: Vallee Blanche - Monte Bianco
Corso : 4 e 5 Agosto 2008
Pernottamento al rifugio Torino

prenotazioni entro 20 Luglio 2008

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali con protezione UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it


giovedì 22 maggio 2008

Workshop Gran Paradiso e Fiemme





Buongiorno a tutti

Per i workshop in oggetto stanno pervenendo molte richieste, chi fosse interessato, ha ancora tempo per iscriversi entro fine giugno.

Seguono info:

Il 19 e 20 Luglio 2008 si terrà il





Workshop di Fotografia naturalistica in Val di Fiemme:
Termine iscrizioni 30 Giugno 2008.


Il Workshop della durata di due giorni è adatto a chi possiede una macchina fotografica reflex (o reflex digitale) con obbiettivo grandangolare e/o tele, cavalletto.
Il programma prevede:

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in rifugio.
Facile escursione per valutare le possibilità fotografiche del parco, fotografia di paesaggio in quota. Arriveremo a dei laghetti alpini dove ci fermeremo per apprendere le tecniche fotografiche, esposizione, composizione, uso dei filtri. Inoltre si spiegherà il corretto impiego della macchina fotografica reflex, come esporre in digitale. Quali accessori sono utili per chi fotografa in montagna.

2° Giorno: La mattina è dedicata alla fotografia di paesaggio e la macrofotografia. Uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il pomeriggio a ritorno dall'escursione con un po di fortuna si potranno fotografare gli animali (marmotte,cervi, camosci).

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna e guanti.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto. Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali (previo utilizzo di una personale scheda CF)

Per maggiori informazioni sul costo del workshop
mailto:info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it/


-------------------

30 e 31 Agosto 2008



Paesaggio, fauna e macrofotografia
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16 numero minimo partecipanti 10 Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.

2° Giorno: Partenza ore 8:00 da Valnontey
Assieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.
La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.


La quota comprende: corso e dispensa. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento
Per maggiori informazioni sul corso e il costo
contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto