Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta valle d'aosta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valle d'aosta. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Ciaspolate fotografiche 2013 - Fotografare in inverno

Tornato l’inverno, tornata la voglia di ciaspolare in montagna.
.
.
Come ogni anno organizzo le Ciaspolate fotografiche, quest’anno giunte alla 6° edizione. Quest’anno un programma leggermente diverso, che devo dire è quasi al completo.
L’idea è quella di poter offrire a chi ama la fotografia in montagna, l’accesso ai sentieri innevati, in ambiente invernale. Il fascino della neve per un fotografo di montagna è irresistibile, però occorre rispetto alle altre stagioni tenere conto che l’ambiente in cui ci si muove non è cosi facile come può sembrare. Affrontare un fuori pista, seguire un sentiero estivo in inverno può diventare molto pericoloso e occorre più che la capacità fotografica l’esperienza dell’ambiente invernale. Valanghe, condizioni meteo al limite, gestione dei pesi e tecniche di progressione sono argomenti che si affiancano al bagaglio culturale di chi fotografa e che io assieme alle guide che collaborano con Alpinfoto forniamo ai partecipanti dei corsi.
.
.
Tutti gli anni organizziamo le Ciaspolate fotografiche proprio per venire incontro alle esigenze fotografiche ed escursionistiche di chi come me ama la fotografia in montagna. Il programma che offriamo è organizzato con cura e scelta degli itinerari, ogni programma che troverete nel sito è stato preventivamente provato dal sottoscritto per verificarne sicurezza e impatto visivo per dare l’opportunità a chi parteciperà di realizzare ottime immagini e passare una o due giornate piacevoli e didattiche.
.
.
Quest’anno le ciaspolate fotografiche al Balcone del Monte Bianco e Cheneil sono già al completo, di seguito vi elenco gli eventi dove sono ancora disponibili posti.
.
.
.
Novità 2013
Weekend fotografico in Dolomiti dal 1 al 3 Marzo 2013
.

Seguendo i link trovete programmi e costi. Per mantenere un buon livello qualitativo dei corsi i posti disponibili sono limitati (massimo 10 persone) solo cosi facendo possiamo garantire a tutti l’assistenza necessaria.
.
A presto!

martedì 20 ottobre 2009

Ciaspolate fotografiche 2009/2010

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali. Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?


27 Dicembre 2009
Ciaspolata in Alpe Devero - Ossola - Piemonte

Ora ritrovo 9/9:30 c/o posteggio Alpe Devero
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca dell'Alpe Devero e i suoi alpeggi. Durante l'escursione ci sposteremo lungo il bosco e potremo apprezzare i laghi in questa stagione gelati e i torrenti. Il paesaggio è molto vario si passa dalle bastionate rocciose del crinale di confine con la Svizzera ai morbidi pendii del monte Sangiatto. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.





6 Gennaio 2010
Ciaspolata Punta Leretta - Val di Gressoney - Valle D'Aosta

Ora ritrovo 8:00/8:30 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole verso Punta Leretta 1997m uno dei balconi naturali più affascinanti della Valle di Gressoney parte del Parco Regionale del Monte Mars. L
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona, attreversemo alpeggi, lungo una comoda strada battura per poi salire lungo un bosco di vecchi larici molto estetici fino ad arrivare in vetta da dove si gode di un panorama a 360° su tutta la valle e il ripido versante Ovest del Monte Mars, rientro per l'itinerario di salita.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

ciasp.jpg

















23 Gennaio 2010

Ciaspolata - Cheneil - Valtournanche
Ora ritrovo 8:00 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l'anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l'arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite.
Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini close-up dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

giovedì 22 maggio 2008

Valpelline, valle sconosciuta ai più

Nei giorni scorsi ho girato un po in valpelline per un servizio, valle poco conosciuta ma non per questo meno bella di altre vallate valdostane.












La prima cosa che vi salterà all'occhio è la mole del Gran Combin che si staglia da sopra i monti della conca del By salendo da Ollomont











Nonostante la stagione sia avanzata, questa primavera piovosa fa si che la neve sia ancora abbondante in quota. Come si vede nella foto ritratta qui sotto della vetta del Grand Combin.









Oltre alle alte quote meritano una visita i borghi lungo la valle fino a Bionaz.





La primavera fa capolino nei pascoli di fondo valle.
Non aggiungo altro se non un invito a visitare la valle in un weekend o meglio in più giorni, magari dopo aver visto il nuovo servizio in edicola.

Ciao