Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post

venerdì 13 agosto 2010

I corsi di fotografia naturalistica di Photofarm

Definito il calendario dei corsi di Fotografia Naturalistica di Photofarm

La pagina del calendario: http://www.photofarm.it/wp/?page_id=376



Dal 28 Settembre 2010 Corso base di fotografia naturalistica e geografica

Nella sede di Cesena un corso ideale per principianti, per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografico.


2 al 3 Ottobre 2010 Corso Base di Fotografia naturalistica

Un corso per imparare a gestire in modo corretto il workflow digitale nell’elaborazione dei file RAW


13 e 14 Novembre 2010 Corso base di post produzione fotografia digitale

Un corso full immersion sulla post produzione digitale dei file. Il programma prevede l’insegnamento del modus operandi nella gestione dei files digitali. Dallo scatto alla stampa.


27 e 28 Novembre 2010, corso avanzato di Gestione Colore

Un full immersion sul vasto mondo della stampa fine-art e la gestione del colore per la stampa. In due giorni si potranno imparare i concetti e i metodi pratici per ottenere stampe di qualità


Corso Base, Fotografare in Montagna

Academy: Fotografare in Montagna, breve corso organizzato per avvicinare alla fotografia tutti gli amanti della montagna. Il corso prevede teoria e pratica.

giovedì 26 novembre 2009

Sperimentare qualcosa di diverso... per la strada.

Sono dell'idea che un buon fotografo non sia "fossilizzato" solo su un genere. Data la mentalità "artistica" dovrebbe essere aperto a tutto ciò che è comunicazione attraverso l'immagine. Ora lungi dal voler definirmi bravo o buono in modo continuativo chi mi conosce sa che mi occupo anche di documentari, di editoria ma tutto questo non basta. Arriva il momento in cui si sente il bisogno di evadere la già persistente evasione, quindi sperimentare cosa possa succedere ad un fotografo di reportage in montagna e natura se finisce in mezzo ad una delle città più inquinate e caotiche d'Europa.



Si perchè non buttarsi in mezzo a metropolitane, stazioni, incroci semaforici, sottopassi, binari di tram, piazze attraversate da centinaia di migliaia di persone ogni giorno?
Da un articolo dell'amico e collega di molte avventure Fabio Liverani sulla scia del "successo" di un suo post (Street photography) mi è venuto in mente di condividere quest'idea con chiunque si presenterà all'appuntamento.

http://www.facebook.com/group.php?gid=45706302524&ref=mf#/event.php?eid=187485882482&ref=mf

mercoledì 16 dicembre 2009
14.00 - 18.00
Sotto l'ago e il filo
Piazza Cadorna
Milano, Italy

Ore 14:00 non un minuto di più, avremo fretta di fotografare...!

Vi aspetto.
Le foto che faremo le pubblcheremo su flickr e facebook creando un album apposito dove poi commenteremo il risultato. Magari potrebbe uscirci una mostra.

domenica 28 settembre 2008

Programma corsi fotografia Photofarm







Il nuovo programma fine 2008 della scuola di fotografia naturalistica e reportage Photofarm

Stiamo preparando il calendario 2008-2009 continuate a visitare il sito http://www.photofarm.it/

Workshop Orso in Slovenia

Dal 18 al 25 Ottobre 2008
Dal 23 al 25 Ottobre 2008

Una terra selvaggia, boscose valli e vette ci accolgono in Slovenia, patria dell'orso.L'orso è un animale schivo e timido, è difficile per il fotografo trovarlo in natura. Grazie all'esperienza delle guide locali, è possibile, vivere quest'esperienza in prima fila nella foresta. Il workshop esclusivo prevede 8 o 4 giorni di corso pratico nel parco sulle altane e teorico nel comodo e accogliente lodge. Tutto questo è il modo ideale per realizzare ottimi scatti sia di fauna che di paesaggio, ricordiamo che oltre l'orso questo workshop si svolge in una foresta delle meglio conservate. Il workshop è aperto a tutti, si raccomanda a chi vorrà partecipare di seguire fedelmente la nostra guida, l'orso appartiene agli onnivori e non disdegna la carne, quindi viene richiesto rispetto e attenzione per questo animale.

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani



Workshop autunno nel casentino

Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008

Una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l'abete bianco, l'acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli. Le foreste Casentinesi conosciute per la loro bellezza nei secoli, già Dante le citava nei suoi scritti, un fascino millenario di cui ancora oggi possiamo godere. L'autunno è il mese più opportuno per vivere l'atmosfera della foresta, le piante caducifoglie, si colorano con tinte pastello, il giallo, rosso, marrone. Per il fotografo non c'è momento migliore per dedicarsi alla realizzazione di immagini di paesaggio, in autunno oltre al colore, il clima cambia spesso e regala interessanti fenomeni come le nebbie che se osservate nella foresta portano la nostra mente a pensare ai folletti e gli gnomi

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani

Workshop in Val D'Aveto

Dal 8 al 9 Novembre 2008

Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani


Workshop in Bayerischer Wald (Germania)

Dal 5 al 8 Dicembre 2008

Come si realizzano i servizi fotografici sugli animali? Quali sono le tecniche e gli strumenti utili al fotografo per ritrarre nel miglior modo la fauna? Soprattutto come ha fatto il fotografo ad avvicinarsi e ritrarre l’animale in una determinata posa?Il Workshop nel parco nazionale della Bayerischer Wald in Germania è studiato per rispondere a tutte queste domande. Prendere dimestichezza con il mezzo fotografico non è immediato, e tanto meno lo è la presenza dei soggetti. Avvicinare un animale richiede di conoscere le sue abitudini, i suoi movimenti; un buon fotografo deve sapere quando è il momento di lasciare perdere, per non rendere vano tutto il suo lavoro ma anche per non distruggere quei delicati equilibri naturali che oggi sono sempre più compromessi.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

Workshop in Engadina e Val Bregaglia (Svizzera)

Dal 5 al 6 Gennaio 2009


Dalla verticale e ricca di acque Val Bregaglia agli spazi aperti ricchi di laghi dell'Engadina. Questo workshop vi porterà a scoprire non solo l'incredibile e confidente fauna della Val Roseg, ma anche i meravigliosi paesaggi alpini della regione a cavallo fra Italia e Svizzera.Il workshop prevede due sessioni, un giorno dedicato alla composizione e alle basi di fotografia, il giorno successivo alla fotografia specifica della fauna, come comportarsi e come risolvere i vari problemi tecnici.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci