Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta photofarm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photofarm. Mostra tutti i post

sabato 6 novembre 2010

Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?

Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it

Per info info@photofarm.it



Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco

Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.



15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil

A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.



22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc

Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.



5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta

Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.

venerdì 13 agosto 2010

I corsi di fotografia naturalistica di Photofarm

Definito il calendario dei corsi di Fotografia Naturalistica di Photofarm

La pagina del calendario: http://www.photofarm.it/wp/?page_id=376



Dal 28 Settembre 2010 Corso base di fotografia naturalistica e geografica

Nella sede di Cesena un corso ideale per principianti, per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografico.


2 al 3 Ottobre 2010 Corso Base di Fotografia naturalistica

Un corso per imparare a gestire in modo corretto il workflow digitale nell’elaborazione dei file RAW


13 e 14 Novembre 2010 Corso base di post produzione fotografia digitale

Un corso full immersion sulla post produzione digitale dei file. Il programma prevede l’insegnamento del modus operandi nella gestione dei files digitali. Dallo scatto alla stampa.


27 e 28 Novembre 2010, corso avanzato di Gestione Colore

Un full immersion sul vasto mondo della stampa fine-art e la gestione del colore per la stampa. In due giorni si potranno imparare i concetti e i metodi pratici per ottenere stampe di qualità


Corso Base, Fotografare in Montagna

Academy: Fotografare in Montagna, breve corso organizzato per avvicinare alla fotografia tutti gli amanti della montagna. Il corso prevede teoria e pratica.

domenica 1 agosto 2010

Backstage Workshop macro Bessa

Le due giornate in Bessa per il workshop in campo tendato sono passate veloci e altrettanto veloce è passato il tempo prima di riuscire scrivere come è andata.

Anche quest'anno le damigelle hanno dato il loro spettacolo, in più abbiamo avuto una mantide religiosa da modella molto paziente. Le foto delle due giornate le trovate come sempre su flickr http://www.flickr.com/photos/mirkosotgiu/sets/72157624530561588/with/4806346080/.
Rispetto l'anno scorso quest'anno la stagione è sembrata in ritardo nonostante le temperature più che estive. I partecipanti hanno realizzato ottime immagini di libellule e ragni che potete vedere nel sito della community http://photofarm.ning.com/. Non resta che salutarci al prossimo anno.

Backstage Workshop macro Bessa
Mise en ligne par alpinfoto

mercoledì 21 aprile 2010

Concorso di fotografia naturalistica, Oasis Photo Contest

Torna il concorso internazionale di fotografia naturalistica indetto da Oasis
Come Photofarm siamo sponsor dell'inziativa e in giuria.
Speriamo che il concorso torni agli antichi albori
Segue il logo della manifestazione e i link di informazione su come partecipare.
HOME Regolamento Giuria Premi ISCRIZIONE CALENDARIO partecipanti Contatti

OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment.
Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale, legato alla testata Oasis.
Si tratta del più importante evento del genere in Italia, che convoglia migliaia di opere di alto livello, la raccolta delle immagini è valida fino al 5 dicembre. Nel 2011 verrà realizzata una mostra che accompagnerà vari eventi legati alle premiazioni, che si svolgerrano a Milano, Bologna, Roma, Ferrara nell’ambito di prestigiose fiere nazionali.

lunedì 22 marzo 2010

Trekking Fotografici

Un corso base ed avanzato teorico con una serie di uscite fotografiche in montagna. Un percorso didattico completo dalle basi alle tecniche specifiche per chi si muove in montagna. Conoscere la fotografia il suo linguaggio e applicarlo in ambiente montano imparando a realizzare immagini comunicative. Il corso è adatto sia a chi fotografa per le prime volte sia a chi ha già delle conoscenze approfondite.
I trekking sono organizzati sia come uscite singole, weekend, si può partecipare singolarmente agli appuntamenti oppure scegliere di seguire tutto il corso che comprende anche la teoria in sede a Milano.

I corsi sono tenuti dal docente Photofarm Mirko Sotgiu specializzato in ambiente alpino e assistito nelle uscite pratiche da Lorenzo Naddei guida di Mountain Kingdom i professionisti della montagna.

Lezioni teoriche:
18 maggio – Briefing basi fotografiche

15 giugno – Correzione degli errori, macrofotografia

6 luglio – Critica, portfolio, la scelta delle, immagini

20 luglio – Cenni post-produzione, preparazione, stampa e web

Uscite pratiche :
23 maggio Val di Mello, 19-20 giugno Odle, 11 luglio Valle di Laggin , 23-24 luglio Gran Pilastro

Durante i corsi è possible provare attrezzatura professionale Nikon e strumenti digiscoping Swarovski optik
E’ possibile partecipare al corso completo (teoria e uscite) o a singole uscite;
le lezioni teoriche si tengono a Milano.

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI – PRENOTA

lunedì 15 marzo 2010

Merlo acquaiolo


merlo_acquaiolo
Originally uploaded by alpinfoto
Il workshop in Engadina quest'anno si è arricchito di qualche variazione sul tema, una di queste è stato l'appostamento per fotografare il merlo acquaiolo ( Cinclus cinclus). Il piccolo uccello è stato paziente e si è fatto fotografare più volte, nonostante la parata di cavalletti e "cannoni" che gli si paravano a meno di 4 metri.

Prossimamente nello spazio Flickr di Photofarm troverete le altre foto, quelle dei partecipanti.

PS: Nuovo post sul blog del sito http://www.alpifoto.it/articoli

mercoledì 24 febbraio 2010

Il portale della fotografia naturalistica by Photofarm

Il nuovo portale della fotografia naturalistica, il sito di photofarm si trasforma è diventa qualcosa si un semplice sito sulle attività dei fotografi.
Da oggi è un concentrato di notizie sempre aggiornate su fotografia di reportage naturalistico e viaggio, uno strumento dove l'appassionato troverà oltre i consueti eventi fotografici, workshop e corsi anche un motore di ricerca su notizie, articoli e tutto ciò che ruota attorno al mondo della fotografia naturalistica. Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di divulgare la passione per l'ambiente e nel saperlo ritrarre nel migliore dei modi. Con questo nuovo sito speriamo di portare chi non l'ha ancora fatto a sperimentare e immergersi nel mondo della natura in modo etico e consapevole grazie allo strumento fotografico.

Il nuovo sito http://www.photofarm.it

Se scrivete notizie di natura, viaggio, fotografia non esistate a mostrarci il vostro sito e link rss valuteremo se potrà entrare nella "rosa" dei link visitabili direttamente dalla home page notizie del nostro sito.

martedì 19 gennaio 2010

Prossimi Corsi PhotoFarm

Ardeidi al Parco delle Lame del Sesia - Photoday

20 Marzo 2010
Photoday. giornate fotografiche


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Flora di montagna - Monte Barro Photoday

17 Aprile 2010
Macrofotografia flora monte Barro


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Workshop Cinqueterre

Aprile/Maggio 2010
Cinque Terre workshop Fotografia



Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani-

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

Tritoni a Fontanedo - Photoday

1 Maggio 2010
Macrofotografia corso su tritoni


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Stage base fotografico
Sasso Simone

Dal 15 al 16 Maggio 2010
Stage fotografico di base Sasso Simone

Un corso di avvicinamento alle tecniche fotonaturalistiche, dal paesaggio alla macrofotografia, tutte le nozioni per iniziare a viaggiare in ambiente e realizzare il reportage naturalistico, scelta del bagaglio, ottiche, impostazioni della macchina fotografica. Obiettivo del corso è di portare tutti i partecipanti ad un livello base in grado di muoversi e gestire il mezzo fotografico in situazioni tipiche della fotografia di natura. La presenza di due fotografi professionisti potrà garantire la divisione dei partecipanti in due gruppi “neofiti” ed “esperti.
Primavera in appennino, la riserva del Sasso Simone, ma va citato anche il sasso Simoncello proprio li di fianco, due massi di 1204m e 1221m che si ergono sopra un bosco ben conservato. Un riserva poco conosciuta ma non per questo meno interessante, la minore pressione turistica garantisce in questo angolo dell’appennino in territorio marchigiano. Per il fotografo gli spunti paesaggistici, botanici, macrofotografici non mancano. I boschi fitti con un ampia varietà di piante e fiori in questo periodo si svegliano dall’inverno.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Orso Slovenia

Dal 6 al 12 Giugno 2010
Corso fotografia Orso

Una terra selvaggia, boscose valli e vette ci accolgono in Slovenia, patria dell'orso. Sono stati i parchi sloveni a conservare questo grande mammifero ed è proprio da qui che provengono gli esemplari oggi osservabili di nuovo nel parco dell'Adamello-Brenta. L'orso è un animale schivo e timido, è difficile per il fotografo trovarlo in natura. Grazie all'esperienza delle guide locali, è possibile, vivere quest'esperienza in prima fila. Un workshop esclusivo di corso pratico nel parco sulle altane e teorico nel comodo e accogliente lodge. Tutto questo è il modo ideale per realizzare ottimi scatti sia di fauna che di paesaggio, ricordiamo che oltre l'orso questo workshop si svolge in una foresta delle meglio conservate.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Macro teniche speciali

Dal 13 al 19 Giugno 2010
Macro fotografia rana


Cernika, Slovenia, un lago intermittente, un meraviglioso paesaggio, ricco di insetti acquattici e anfi bi. Qui affronteremo la difficile tecnica macrofotografica dell’allestimento e dell’uso di una vaschette (acquari) per riprese fotografiche, riproduremmo minuscoli set per insetti acquatici e affronteremo le tecniche macro più discusse e difficili, uso dei flash e altri accessori per ottenere il mioglior risultato in un ambiente naturale perfettamente conservato e ispirante.

Con Fabio Liverani e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Alta Quota

3 e 4 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.
L'alta quota ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare cosi in alto permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua e il ghiaccio.
Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti che non richiede specifiche capacità alpinistiche. Il corso prevede un pernottamento in quota in rifugio e l’assistenza tecnica di una guida alpina.

Con Mirko Sotgiu, Fabio Liverani e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Macrosafari in campo tendato al parco della Bessa

17 e 18 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Reportage Alpinistico
Punta Castore

7 e 8 Agosto 2010
Corso fotografia Alta quota, punta castore, fotografie


Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, assistiti da guida alpina, solo a quote cosi alte possiamo realizzare immagini di sicuro impatto visivo, ampi spazi aperti, creste affilate, giochi di luce fra i pendii ripidi, ampie distese glaciali, aree crepacciate offrono incredibili spunti fotografici. Qui la natura offre il suo lato più estremo. Durante la salita del primo giorno vedremo come l’ambiente dal pascolo d’alta quota diventa sempre più aspro e desertico. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Non sono molti i fotografi che si spingono fino a queste quote, occorre oltre ad una preparazione tecnica anche una conoscenza dell’ambiente montano e buone capacità alpinistiche. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua, il ghiaccio.

Con Mirko Sotgiu e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

lunedì 19 ottobre 2009

Chiavenna, autunno nei borghi - Photoday



Prossimo e ultimo Photoday autunnale:

Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.

Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)

Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)

Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).

A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.

Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it

Per info:
http://www.photofarm.it

info@photofarm.it

martedì 13 ottobre 2009

Fuerteventura, donna misteriosa e selvaggia nel mare delle Canarie

spiaggia_de_sotovento_ph_f_li-(9).jpgUna donna, bella e misteriosa. Con tutta la solitudine e il fascino connessi all’identità di isola. E all’essenza delle caratteristiche fisiche di una posizione geografica come la sua: non Africa, non Europa, anzi sia Africa sia Europa. Fuerteventura è un po’ come tutte le madri: la più vecchia delle Canarie, di queste la più arida e la meno popolata, meta preferita da chi ricerca la natura, i ritmi lenti e rassicuranti, il sole e le spiagge lunghissime, gli sport acquatici e le passeggiate in un ambiente ancora in parte lontano dalla speculazione del viaggio all inclusive. Più adatta al visitatore che ama conoscerla e abitarla per un soggiorno, semplicemente, apprezzando la spesa al mercato del pesce e ricercando la frutta e gli ortaggi dei contadini del posto, piuttosto che al turista di massa che desidera strutture ricettive e locali alla moda.

Clicca qui per entrare in Natural Time

Articolo di Fabio Liverani e Claudia Patrone

martedì 29 settembre 2009

PhotoDay corsi fotografici in giornata!

PhotoDay by Photofarm

FotoColombo

Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

Le ottiche ed i corpi che si potranno provare oltre a numerosi
accessori: nikon d3, nikon d 700, nikon d2x, 14/24mm, 14mm, 24/70mm, 70/200 VRmm, 105macro vr, 200/400mm f4, sigma 180mm macro, Nikon 300mm f2.8, sigma 300mm f2.8
cavalletti manfrotto, flash sb 900 ecc.

solo 50€

Gli appuntamenti

Colori autunnali

Faggio in Val D'Aveto

10 Ottobre
Avic - Foliage larici e paesaggio

31 Ottobre
Marone – Paese abbandonato e foliage

7 Novembre
Chiavenna castagni e borghi antichi

INFO e ISCRIZIONI


L'arrivo della primavera


anatra
20 Marzo
Ardeidi al parco del Sesia

4 Aprile
Ardeidi al parco del Sesia

17 Aprile
Fioriture monte Barro

INFO e ISCRIZIONI
25 Aprile
al Parco del Sesia

1 Maggio
Tritoni a Fontanedo

23 Maggio
Fauna all’Aprica

29 Maggio
Cascate del Toce
Natura360°
Dalla primavera all'estate


Anemone sulfurea
20 Giugno
Monte Baldo – Fioriture

10 Luglio
Monte Baldo fioriture

17 Luglio
Bessa – macrofotografia


INFO e ISCRIZIONI
31 Luglio
Flora d’Alta quota e paesaggio (Ticino)
Verso l'autunno

Dolomiti Bellunesi

18 Settembre
Cervi a Porlezza

10 Ottobre
Foliage nelle valli bergamasche (Val Carona)

16 Ottobre
Le vallate del monte Avic


INFO e ISCRIZIONI

24 Ottobre
Val Vigezzo – Marone

6 Novembre
Borghi antichi e castagni a Chiavenna

mercoledì 16 settembre 2009

CORSO BASE di FOTOGRAFIA NATURALISTICA DIGITALE



































Con Mirko Sotgiu www.alpinfoto.it e
Christian Patrick Ricci christianpatrickricci.altervista.org
Dal 29 Ottobre 2009 5 Lezioni teoriche al giovedi ore 21:00 2 Lezioni pratiche all’aperto

La macchina fotografica , differenza tra digitale e analogico, tra reflex e compatte ;
Impostazioni manuali, esposizione, messa a fuoco
Panoramica sugli obiettivi ed accessori;
Regole di composizione dell’immagine, il paesaggio
Le lezioni prevedono la visione e correzione dei lavori effettuati durante le uscite.

Quota partecipazione 50€


Aula Verde
c/o centro commerciale Euroverde
Via Guido Rossa, 9
Carugate (MI)

Per informazioni e iscrizioni
(orario cena)
349-8337538 Lucia
339-1480859 Daniela
wwf.martesana@gmail.com

domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353

domenica 17 maggio 2009

Slideshow servizi invernali

Un veloce riassunto dei mie ultimi viaggi in giro per le montagne

giovedì 30 aprile 2009

Avventura e fotografia, proiezione immagini sulle Lofoten



Photofarm presenta il primo evento nato per far conoscere al pubblico il viaggio fotografico Photofarm e AvalcoTravel.

"I viaggi di PhotoFarm: presentazione informale con proiezione di immagini e conferenza dei fotografi e i viaggi avventura."

14 Maggio 2009 ore 21:00 - presso Hotel Raffaello - Viale Certosa 108 Milano


Programma:

Presentazione di Avalco Travel e PhotoFarm

Proiezione:
I viaggi di Photofarm, cosa vuol dire oggi reportage di viaggio e natura, il backstage del lavoro del fotografo.

Conferenza e proiezione.
Viaggio: Lofoten, avventura nei mari del Nord a stretto contatto con le orche.

Presentazione e organizzazione AVALCO TRAVEL (http://www.avalcotravel.com)

Conferenze a cura di Christian Patrick Ricci, Mirko Sotgiu, Massimiliano Dorigo e Fabio Liverani
http://www.photofarm.it

mercoledì 1 aprile 2009

Prossimi corsi

Prossimi corsi in chiusura iscrizioni:

Workshop Fotografico e astrofotografico ai Colli Tortonesi
24 - 26 Aprile 2009

Con Mirko Sotgiu e Max Dorigo

Dolcissimi declivi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e vigneti, antichi borghi e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate e postproduzione, fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno. Tutto questo soggiornando per il finesettimana in un grazioso agriturismo in cima alla collina

Locandina e info (PDF)

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Workshop 5 Terre
Dal 1 al 3 Maggio 2009

Fotografia corso 5 terre Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Programma

Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.

1° Giorno
ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.

2° Giorno
partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.

3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.

Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.

Quota di partecipazione La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.

Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto


venerdì 20 marzo 2009

Workshop fotografico alle 5 Terre a Maggio

Workshop 5 Terre
Dal 1 al 3 Maggio 2009

Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.

Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Programma

Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.

1° Giorno ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.

2° Giorno partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.

3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.

Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.

Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.

Per info
http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it


giovedì 5 febbraio 2009

Corso di Fotografia Naturalistica di base a Carugate (MB)

Dal 12 Marzo 2009 presso CENTRO ATRION di Carugate (MB)
in collaborazione con WWF Martesana e Comune di Carugate

locandina (PDF)

Il Corso di fotografia di base è adatto a tutti coloro non hanno alcuna preparazione fotografica e che con l'avvento del digitale non sanno districarsi fra file, periferiche e programmi.

In 6 lezioni si potranno imparare con semplicità le basi per fotografare e gestire/archiviare le immagini al computer.

E' prevista un'uscita pratica in oasi




Oltre alle nozioni teoriche si forniranno consigli pratici maturati dall'esperienza pluiennale e accenni sulle ultime tecnologie in uso. A termine degli argomenti viene fornita una dispensa sugli argomenti trattati dall'incontro.
Il corso non include i materiali fotografici. Si potranno provare attrezzature professionali.

Sede del corso Carugate - Centro Atrion Via S.Francesco

Inizio: 12 Marzo 2009
Frequenza: 6 Lezioni il giovedi sera ore 21:00


Programma

1° lezione: La macchina fotografica, differenza tra digitale e analogico,tra reflex e compatte;
2° lezione: Impostazioni manuali,esposizione,messa a fuoco e panoramica sugli obiettivi ed accessori;
3° lezione: Regole di composizione dll’immagine;
4° lezione: Gestione della luce, uso del flash;
5° lezione: Macro-fotografia;
6° lezione: Cenni di post-produzione,foto-ritocco ed archiviazione. Visione dei lavori dei partecipanti.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo http://www.photofarm.it contattami o mail info@alpinfoto.it