Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta alta quota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alta quota. Mostra tutti i post

domenica 2 agosto 2009

Workshop foto alpinisitico Punte Castore 4200m

Castore 4200m - Monte Rosa

24 e 25 Agosto 2009



Pernottamento al rifugio Torino

Workshop Punta Castore

23 e 24 Agosto 2009
Pernottamento Rifugio Quintino Sella

Programma dei corsi (PDF)

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.

L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali anti UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it

lunedì 29 giugno 2009

Workshop di fotografia in >Montagna - Alta Quota

Workshop di fotografia in Alta Quota

Vallee Blanche - Monte Bianco
Castore 4200m - Monte Rosa

3 e 4 Agosto 2009
23 e 24 Agosto 2009


Pernottamento al rifugio Torino

Workshop Punta Castore

23 e 24 Agosto 2009
Pernottamento Rifugio Quintino Sella

Programma dei corsi (PDF)

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.

L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali anti UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it

sabato 12 luglio 2008

Workshop fotografico in Alta Quota

Pochi giorni e si chiudono anche le iscrizioni per il workshop Alta Quota. Unico nel suo genere questo corso vi porterà a fotografare ad altitudini che sfiorano i 4000m.



Con l'assistenza della guida alpina Luca Macchetto, potremo visitare il ghiacciaio della Vallee Blanche in sicurenzza e con facilità.




Workshop di fotografia in Alta Quota

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.
L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Luogo: Vallee Blanche - Monte Bianco
Corso : 4 e 5 Agosto 2008
Pernottamento al rifugio Torino

prenotazioni entro 20 Luglio 2008

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali con protezione UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it


giovedì 22 maggio 2008

Workshop Gran Paradiso e Fiemme





Buongiorno a tutti

Per i workshop in oggetto stanno pervenendo molte richieste, chi fosse interessato, ha ancora tempo per iscriversi entro fine giugno.

Seguono info:

Il 19 e 20 Luglio 2008 si terrà il





Workshop di Fotografia naturalistica in Val di Fiemme:
Termine iscrizioni 30 Giugno 2008.


Il Workshop della durata di due giorni è adatto a chi possiede una macchina fotografica reflex (o reflex digitale) con obbiettivo grandangolare e/o tele, cavalletto.
Il programma prevede:

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in rifugio.
Facile escursione per valutare le possibilità fotografiche del parco, fotografia di paesaggio in quota. Arriveremo a dei laghetti alpini dove ci fermeremo per apprendere le tecniche fotografiche, esposizione, composizione, uso dei filtri. Inoltre si spiegherà il corretto impiego della macchina fotografica reflex, come esporre in digitale. Quali accessori sono utili per chi fotografa in montagna.

2° Giorno: La mattina è dedicata alla fotografia di paesaggio e la macrofotografia. Uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il pomeriggio a ritorno dall'escursione con un po di fortuna si potranno fotografare gli animali (marmotte,cervi, camosci).

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna e guanti.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto. Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali (previo utilizzo di una personale scheda CF)

Per maggiori informazioni sul costo del workshop
mailto:info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it/


-------------------

30 e 31 Agosto 2008



Paesaggio, fauna e macrofotografia
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16 numero minimo partecipanti 10 Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.

2° Giorno: Partenza ore 8:00 da Valnontey
Assieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.
La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.


La quota comprende: corso e dispensa. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento
Per maggiori informazioni sul corso e il costo
contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto