Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta WWF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WWF. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2010

Come sta la nostra Terra? Acqua.

Acqua, terra, aria e energia sono risorse indispensabili per la vita di ogni essere umano ma anche per garantire le attività produttive e la sopravvivenza del pianeta. La situazione di queste risorse sta diventando sempre più “critica” a causa non solo dell’aumento progressivo dei consumi, ma soprattutto delle crescenti forme di
inquinamento, dell’assenza di politiche di governo improntate alla sostenibilità ed al rispetto del ciclo naturale. È necessaria una cultura a difesa della nostra terra, a partire da questi 4 elementi. Tra i presupposti per il cambiamento culturale nella gestione delle risorse vi è sicuramente la crescita di consapevolezza di tutti gli attori impegnati nel loro governo, ma anche di tutti i cittadini.

Conosciamola e impariamo a proteggerla attraverso i suoi 4
elementi naturali



WWF STL MARTESANA onlus
Come sta la nostra Terra?

Ne parliamo con:

Emilio Molinari
Presidente del Comitato italiano del
contratto Mondiale dell’acqua.

ALDO CALORE
Tecnico Amiacque
- La qualità dell’acqua del nostro
rubinetto?
- Acqua pubblica o privata? La legge
sulla privatizzazione
- Una risorsa sempre più scarsa

L’INCONTRO SI TERRÀ PRESSO LA SALA CONSIGLIARE DEL
COMUNE DI CARUGATE (MI) - VIA XX SETTEMBRE, 4
ALLE ORE 21:00

Alle conferenze verranno proiettati alcuni slideshow prodotti dal sottoscritto

Evento su facebook http://www.facebook.com/pages/Alpinfoto-Mirko-Sotgiu-photographer/43505661308#!/event.php?eid=104493889593103&ref=mf

mercoledì 16 settembre 2009

CORSO BASE di FOTOGRAFIA NATURALISTICA DIGITALE



































Con Mirko Sotgiu www.alpinfoto.it e
Christian Patrick Ricci christianpatrickricci.altervista.org
Dal 29 Ottobre 2009 5 Lezioni teoriche al giovedi ore 21:00 2 Lezioni pratiche all’aperto

La macchina fotografica , differenza tra digitale e analogico, tra reflex e compatte ;
Impostazioni manuali, esposizione, messa a fuoco
Panoramica sugli obiettivi ed accessori;
Regole di composizione dell’immagine, il paesaggio
Le lezioni prevedono la visione e correzione dei lavori effettuati durante le uscite.

Quota partecipazione 50€


Aula Verde
c/o centro commerciale Euroverde
Via Guido Rossa, 9
Carugate (MI)

Per informazioni e iscrizioni
(orario cena)
349-8337538 Lucia
339-1480859 Daniela
wwf.martesana@gmail.com

giovedì 5 febbraio 2009

Corso di Fotografia Naturalistica di base a Carugate (MB)

Dal 12 Marzo 2009 presso CENTRO ATRION di Carugate (MB)
in collaborazione con WWF Martesana e Comune di Carugate

locandina (PDF)

Il Corso di fotografia di base è adatto a tutti coloro non hanno alcuna preparazione fotografica e che con l'avvento del digitale non sanno districarsi fra file, periferiche e programmi.

In 6 lezioni si potranno imparare con semplicità le basi per fotografare e gestire/archiviare le immagini al computer.

E' prevista un'uscita pratica in oasi




Oltre alle nozioni teoriche si forniranno consigli pratici maturati dall'esperienza pluiennale e accenni sulle ultime tecnologie in uso. A termine degli argomenti viene fornita una dispensa sugli argomenti trattati dall'incontro.
Il corso non include i materiali fotografici. Si potranno provare attrezzature professionali.

Sede del corso Carugate - Centro Atrion Via S.Francesco

Inizio: 12 Marzo 2009
Frequenza: 6 Lezioni il giovedi sera ore 21:00


Programma

1° lezione: La macchina fotografica, differenza tra digitale e analogico,tra reflex e compatte;
2° lezione: Impostazioni manuali,esposizione,messa a fuoco e panoramica sugli obiettivi ed accessori;
3° lezione: Regole di composizione dll’immagine;
4° lezione: Gestione della luce, uso del flash;
5° lezione: Macro-fotografia;
6° lezione: Cenni di post-produzione,foto-ritocco ed archiviazione. Visione dei lavori dei partecipanti.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo http://www.photofarm.it contattami o mail info@alpinfoto.it