Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post

mercoledì 24 febbraio 2010

Ciaspolata al passo del Lucomagno

Tecnicamente non presenta difficoltà, l’escursione in racchette da neve verso il passo delle Colombe, un percorso lineare di media lunghezza lungo ambienti innevati silenziosi , su passi molto aperti e panoramici. Ci troviamo in Canton Ticino al passo del Lucomagno. Il limite del bosco viene superato già in auto salendo verso il passo del Lucomagno 1934m. Il valico, già utilizzato dai romani, ora presenta un ospizio, eretto nel 1374 dall’abate di Disentis. In estate sono visibili, in più punti, i resti della vecchia strada che sarebbe stata percorsa da Carlo Magno, Enrico IV, Federico Barbarossa e completata nel 1820. Il paesaggio quassù è notevole, una conca con il lago di Santa Maria, in questo periodo dell’anno completamente gelato, sovrastato dai monti Scopì, Piz Rondadura, Piz Gannaretsch e il Pizzo Uomo.

continua.....

martedì 12 gennaio 2010

Workshop Engadina 2010 - Marzo

ENGADINA FAUNA e PAESAGGIO
Dal 13 al 14 Marzo 2010

Sono aperte le iscrizioni.
Engjadin

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Una valle degna di un quadro dei più quotati pittori è cosi che si può interpretare la valle Engadina in inverno. Ci troviamo in Svizzera non lontano dal confine italiano, superati i tornanti del passo Maloja le montagne si aprono e appare la tipica vallata a “U” alpina. Costellata di laghi, grazioni paesini e alte montagne l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo.

Il workshop è di base ed è diviso in due parti, paesaggio, composizione il 1°giorno, ritratto animale il 2° giorno.

Si raccomanda abbigliamento adeguato: abiti pesanti di colori neutri o mimetici da indossare a strati (le albe possono essere molto fredde ), scarpe da escursionismo, guanti e berretto caldo. Il treppiede sarà utilissimo, le ottiche utili vanno dal grandangolare per i paesaggi, fino al tele ottimi il 200 mm e il 300 mm. Per gli spostamenti in loco saranno organizzate il minori numero di auto possibili dei partecipanti.

Programma nei DETTAGLI

INFO e ISCRIZIONI - GALLERYPRENOTA

Per informazioni info@photofarm.it – http://www.photofarm.it

domenica 29 novembre 2009

Viaggio nelle Alpi

Continua il tour di "Viaggio nelle Alpi" questa volta a Corsico (MI)

Mostra fotografica "Viaggio nelle Alpi"
Di Mirko Sotgiu fotografo professionista di reportage e viaggi in territori montani.

Dal 12 Dicembre 2009 al 10 Gennaio 2010
ingresso libero

Presentazione mostra e aperitivo
12 Dicembre 2009 ore 18:30
Associazione GS Corsico
via Garibaldi, 11
Corsico (MI)

Per info:
www.alpinfoto.it
info@alpinfoto.

lunedì 23 marzo 2009

Workshop di fotografia naturalistica e astrofotografia nei colli tortonesi

Workshop fotografico dal 24 al 26 aprile 2009
Serra del Monte (PV e AL)

con Massimiliano Dorigo
e Mirko Sotgiu
con la collaborazione del nuovissimo
Osservatorio Astronomico
di Ca’ del Monte (Cecima – PV)

Dolcissimi declivi erbosi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e ordinati vigneti, antichi borghi medioevali, insediamenti preistorici e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate, foto panoramica e postproduzione, nonchè di fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno.



Infatti, la sera di sabato 25, è prevista una sessione di avvicinamento all’osservazione del cielo stellato e alla fotografia astronomica presso la modernissima struttura dell’Osservatorio di Cà del Monte che, se le condizioni metereologiche lo consentiranno, metterà a disposizione strumenti per l’osservazione e la fotografia in esterno oppure ci accoglierà per una interessante serata di avvicinamento all’osservazione astronomica presso il suo planetario. Per questo fine settimana tra le stelle, i fiori e le macchine fotografiche saremo ospiti in un graziosissimo agriturismo in cima alla collina da dove si godrà una magnifica vista su tutte le alture circostanti e si potrà gustare la genuina cucina locale.

Per contatti
Per informazioni:
Massimiliano Dorigo:
cell 335.8050648,
mail: imaginaction@tin.it

http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it

sabato 4 ottobre 2008

Workshop fotografico Stelvio - Backstage!

Come promesso ecco mie foto al workshop tenutosi il 20 e 21 settembre al Parco dello Stelvio

L'Alba vista dal rifugio V Alpini
La grande frana che nel settembre del 2004 si stacco dalla vetta della Thurwieser è ancora ben visibile. Come si può notare è arrivata fino al sentiero.
Il Ghiacciaio della Thurwieser/Zebrù oramai non incontra più quello del versante Nord del Gran Zebrù. La vetta illuminata dalle prime luci dell'alba è la Thurwieser. A queste quote incontriamo un ambiente molto ostile per ogni forma di vita. Un po di freddo ma l'assenza del vento ha permesso una sosta prolungata.




Una volte finite le foto diurne perchè non dedicarsi vista la splendida giornata anche all'astrofotografia o fotografia notturna?
Il Rifugio V Alpini alle 21:00 sotto un cielo stellato attraversato dalla Via Lattea.



Il 2° giorno partiti dal Rifugio V Alpini verso i passi dello Zebrù. Qui i partecipanti durante una sosta fotografano l'ampia vallata dello Zebrù. Le nuvole all'orizzonte hanno dato quel tocco in più a quest'immagine.


La luce soffusa della giornata permetteva qualche macro agli ultimi resti di flora rimasta (questa non è un infiorescenza) Basterà una brezza per staccare tutti i semi e portarli in giro per la valle.



Sotto le montagne che scendono dal Gran Zebrù troviamo una grande morena glaciale dove abbiamo fotografato alcuni cristalli di ghiaccio e la tondeggiante forma della vallata dall'aspetto lunare.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ricordando che chi vorrà potrà inviarmi le immagini ricevere un commento oltre che esser pubblicato nella pagina backstate del sito http://www.photofarm.it/

giovedì 31 luglio 2008

Parco dello Stelvio Val Zebrù e Forni


20 e 21 Settembre 2008

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.

Posti disponibili: 10
Termine iscrizioni 15 settembre
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali



Programma:
1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base. Non è raro incontrare animali lungo il percorso.La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.

2° Giorno: Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco dello Stelvio, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.

Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali

La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami http://www.alpinfoto.it/ o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto