Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta macrofotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macrofotografia. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2011

Corso di macrofotografia botanica al Monte Baldo

Fioriture alpine al Monte Baldo
Lago di Garda – Trentino
Temi del corso:
Paesaggio alpino, macrofotografia della flora alpina
H. 8.30 raduno del gruppo
Programma
Corso ideale anche per chi si avvicina fotografia. Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini. Nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l’Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna I temi del corso saranno sulla composizione del paesaggio, la lettura dei toni e della luce, lo studio e macrofotografia delle specie botaniche. Il corso prevede un facile itinerario turistico in quota.





lunedì 31 maggio 2010

Giugno: Tempo di flora alpina

Non c'è come il mese di giugno per salire in alpe e meravigliarsi di quante specie di flora ci siano, i pascoli e le valli si riempono di colori che vanno dal bianco, giallo fino al rosso. Fiori come anemoni, orchidee, genziane danno il meglio con i loro colori e forme. E' l'inizio della stagione calda anche in alta quota, momento unico del il fotografo naturalista per partire alla volta di escursioni fotografiche botaniche.
Quest'anno come Photofarm abbiamo organizzato un Photoday proprio seguendo le nostre stesse orme quando realizziamo i servizi sulla flora. Il luogo scelto è il Monte Baldo. Chiamato anche Hortus Europae, giardino d'Europa, questa montagna offre molti tipi di flora, grazie al clima variabile del lago e le quote considerevoli che arrivano fino a 2200m. Il grande dislivello fa si che esistano sulla stessa montagna specie mediterranee vicino al lago di Garda, fino a quelle boreali in quota.

Ecco i dettagli per chi vuole partecipare:
Ritrovo: Appuntamento ore 8:30 presso Orto Botanico del Monte Baldo Loc. Novezzina
Loc. Novezzina, Via General Graziani
37020 Ferrara di Monte Baldo (Verona)

Google Maps
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=novezzina&sll=45.602509,10.678711&sspn=1.396978,2.268677&ie=UTF8&hq=novezzina&hnear=&ll=45.700275,10.862904&spn=0.02179,0.035448&z=15&iwloc=D&lci=com.panoramio.all


Programma
La giornata sarà dedicata interamente alla flora alpina e i paesaggi montani del Monte Baldo.
Fin dalla mattina possiamo scegliere se entrare subito nell'Orto botanico e provare le tecniche o tentare direttamente in ambiente seguendo la strada del Monte Baldo. Pascoli, boschi e zone rocciose ci aspettano regalandoci la flora nel suo periodo migliore. Sarete seguiti da due fotografi professionisti (se il gruppo supererà il numero minimo di 8 persone). Missione della giornata è quella di realizzare immagini sia estetiche che interessanti a livello botanico, raccontando sia le specie che i luoghi dove essere fioriscono
Ora prevista di fine corso 18:00/18:30

Pranzo al sacco

Abbigliamento: da montagna leggero se la giornata è prevista serena, comunque in alto può esserci vento. scarponicini, un telo per sdraiarsi o indumenti idonei per sporcarsi.

Attrezzatura: Ideale obiettivo macro, tele macro, flash, panelli riflettenti, cavalletto, filtro polarizzatore, macchine fotogratiche reflex o like-SLR compatte.
Quota di partecipazione: 50€ (escluso entrata orto 3€), viaggio, pasti.

Altre info:

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI - PRENOTA


lunedì 4 maggio 2009

Workshop in campo tendato alla Bessa 20 e 21 Giugno 2009



Locandina (PDF)

Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Il programma fotografico prevede oltre le uscite diurne per fotografare il paesaggio e la flora, anche uscite notturne per fotografare le specie attive durante la notte.
L’intero workshop si svolge in campo tendato, unico modo per poter vivere a pieno quest’esperienza naturale, il luogo del workshop verrà raggiunto mediante mezzi fuoristrada.

1° Giorno ritrovo ore 8:30 presso la sede della riserva della Bessa (Vermogno), trasporto mediante mezzi 4x4 autorizzati all’interno del parco e sistemazione. Briefing pre fotografico su tecniche base fotografiche, successivamente fotografia del paesaggio e macrofotografia. Uso del flash. La sera valutazione degli scatti e correzione degli errori, cenni di post-produzione.
La sera una volta calato il sole ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio notturna e di insetti.

2° Giorno alzati presto percorreremo a piedi le zone del parco alla ricerca di scatti interessanti del mondo del piccolo, ragnatele, insetti, farfalle. Tecniche speciali di ripresa, uso del flash in modo creativo, macrofotografia. Durante il giorno breve trekking nel parco alla scoperta della morfologia della Bessa e tecniche creative di ripresa con il grandangolo. Ore 18:00 ora prevista di rientro dal workshop.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, Noleggio tende e tappetini, grigliata (cena) e logistica (montaggio tende, trasporto all’interno del parco) sono comprese nella quota di partecipazione. Gli altri pasti al sacco verranno gestiti con una piccola cassa comune. La quota non comprende sacchi a pelo, luci, materiale tecnico, pasti e beveraggi extra, vestiario e tutto ciò che non è inserito in la quota comprende.

Abbigliamento ideoneo: scarponi da trekking, vestirsi a strati, la notte può calare la temperatura decisamente, zaino.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

mercoledì 1 aprile 2009

Prossimi corsi

Prossimi corsi in chiusura iscrizioni:

Workshop Fotografico e astrofotografico ai Colli Tortonesi
24 - 26 Aprile 2009

Con Mirko Sotgiu e Max Dorigo

Dolcissimi declivi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e vigneti, antichi borghi e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate e postproduzione, fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno. Tutto questo soggiornando per il finesettimana in un grazioso agriturismo in cima alla collina

Locandina e info (PDF)

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Workshop 5 Terre
Dal 1 al 3 Maggio 2009

Fotografia corso 5 terre Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Programma

Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.

1° Giorno
ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.

2° Giorno
partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.

3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.

Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.

Quota di partecipazione La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.

Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto


lunedì 23 marzo 2009

Workshop di fotografia naturalistica e astrofotografia nei colli tortonesi

Workshop fotografico dal 24 al 26 aprile 2009
Serra del Monte (PV e AL)

con Massimiliano Dorigo
e Mirko Sotgiu
con la collaborazione del nuovissimo
Osservatorio Astronomico
di Ca’ del Monte (Cecima – PV)

Dolcissimi declivi erbosi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e ordinati vigneti, antichi borghi medioevali, insediamenti preistorici e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate, foto panoramica e postproduzione, nonchè di fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno.



Infatti, la sera di sabato 25, è prevista una sessione di avvicinamento all’osservazione del cielo stellato e alla fotografia astronomica presso la modernissima struttura dell’Osservatorio di Cà del Monte che, se le condizioni metereologiche lo consentiranno, metterà a disposizione strumenti per l’osservazione e la fotografia in esterno oppure ci accoglierà per una interessante serata di avvicinamento all’osservazione astronomica presso il suo planetario. Per questo fine settimana tra le stelle, i fiori e le macchine fotografiche saremo ospiti in un graziosissimo agriturismo in cima alla collina da dove si godrà una magnifica vista su tutte le alture circostanti e si potrà gustare la genuina cucina locale.

Per contatti
Per informazioni:
Massimiliano Dorigo:
cell 335.8050648,
mail: imaginaction@tin.it

http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it

giovedì 5 febbraio 2009

Corso di Fotografia Naturalistica di base a Carugate (MB)

Dal 12 Marzo 2009 presso CENTRO ATRION di Carugate (MB)
in collaborazione con WWF Martesana e Comune di Carugate

locandina (PDF)

Il Corso di fotografia di base è adatto a tutti coloro non hanno alcuna preparazione fotografica e che con l'avvento del digitale non sanno districarsi fra file, periferiche e programmi.

In 6 lezioni si potranno imparare con semplicità le basi per fotografare e gestire/archiviare le immagini al computer.

E' prevista un'uscita pratica in oasi




Oltre alle nozioni teoriche si forniranno consigli pratici maturati dall'esperienza pluiennale e accenni sulle ultime tecnologie in uso. A termine degli argomenti viene fornita una dispensa sugli argomenti trattati dall'incontro.
Il corso non include i materiali fotografici. Si potranno provare attrezzature professionali.

Sede del corso Carugate - Centro Atrion Via S.Francesco

Inizio: 12 Marzo 2009
Frequenza: 6 Lezioni il giovedi sera ore 21:00


Programma

1° lezione: La macchina fotografica, differenza tra digitale e analogico,tra reflex e compatte;
2° lezione: Impostazioni manuali,esposizione,messa a fuoco e panoramica sugli obiettivi ed accessori;
3° lezione: Regole di composizione dll’immagine;
4° lezione: Gestione della luce, uso del flash;
5° lezione: Macro-fotografia;
6° lezione: Cenni di post-produzione,foto-ritocco ed archiviazione. Visione dei lavori dei partecipanti.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo http://www.photofarm.it contattami o mail info@alpinfoto.it


sabato 4 ottobre 2008

Workshop fotografico Stelvio - Backstage!

Come promesso ecco mie foto al workshop tenutosi il 20 e 21 settembre al Parco dello Stelvio

L'Alba vista dal rifugio V Alpini
La grande frana che nel settembre del 2004 si stacco dalla vetta della Thurwieser è ancora ben visibile. Come si può notare è arrivata fino al sentiero.
Il Ghiacciaio della Thurwieser/Zebrù oramai non incontra più quello del versante Nord del Gran Zebrù. La vetta illuminata dalle prime luci dell'alba è la Thurwieser. A queste quote incontriamo un ambiente molto ostile per ogni forma di vita. Un po di freddo ma l'assenza del vento ha permesso una sosta prolungata.




Una volte finite le foto diurne perchè non dedicarsi vista la splendida giornata anche all'astrofotografia o fotografia notturna?
Il Rifugio V Alpini alle 21:00 sotto un cielo stellato attraversato dalla Via Lattea.



Il 2° giorno partiti dal Rifugio V Alpini verso i passi dello Zebrù. Qui i partecipanti durante una sosta fotografano l'ampia vallata dello Zebrù. Le nuvole all'orizzonte hanno dato quel tocco in più a quest'immagine.


La luce soffusa della giornata permetteva qualche macro agli ultimi resti di flora rimasta (questa non è un infiorescenza) Basterà una brezza per staccare tutti i semi e portarli in giro per la valle.



Sotto le montagne che scendono dal Gran Zebrù troviamo una grande morena glaciale dove abbiamo fotografato alcuni cristalli di ghiaccio e la tondeggiante forma della vallata dall'aspetto lunare.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ricordando che chi vorrà potrà inviarmi le immagini ricevere un commento oltre che esser pubblicato nella pagina backstate del sito http://www.photofarm.it/

giovedì 22 maggio 2008

Workshop Gran Paradiso e Fiemme





Buongiorno a tutti

Per i workshop in oggetto stanno pervenendo molte richieste, chi fosse interessato, ha ancora tempo per iscriversi entro fine giugno.

Seguono info:

Il 19 e 20 Luglio 2008 si terrà il





Workshop di Fotografia naturalistica in Val di Fiemme:
Termine iscrizioni 30 Giugno 2008.


Il Workshop della durata di due giorni è adatto a chi possiede una macchina fotografica reflex (o reflex digitale) con obbiettivo grandangolare e/o tele, cavalletto.
Il programma prevede:

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in rifugio.
Facile escursione per valutare le possibilità fotografiche del parco, fotografia di paesaggio in quota. Arriveremo a dei laghetti alpini dove ci fermeremo per apprendere le tecniche fotografiche, esposizione, composizione, uso dei filtri. Inoltre si spiegherà il corretto impiego della macchina fotografica reflex, come esporre in digitale. Quali accessori sono utili per chi fotografa in montagna.

2° Giorno: La mattina è dedicata alla fotografia di paesaggio e la macrofotografia. Uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il pomeriggio a ritorno dall'escursione con un po di fortuna si potranno fotografare gli animali (marmotte,cervi, camosci).

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna e guanti.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto. Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali (previo utilizzo di una personale scheda CF)

Per maggiori informazioni sul costo del workshop
mailto:info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it/


-------------------

30 e 31 Agosto 2008



Paesaggio, fauna e macrofotografia
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16 numero minimo partecipanti 10 Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.

2° Giorno: Partenza ore 8:00 da Valnontey
Assieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.
La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.


La quota comprende: corso e dispensa. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento
Per maggiori informazioni sul corso e il costo
contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto