Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

domenica 1 agosto 2010

Prossimi Workshop Photofarm

Con workshop sWorkshop   fotografico, natura, paesaggio, macro. Ph. Mirko Sotgiui intende un corso pratico di fotografia che può essere legato ad un percorso naturalistico o un viaggio che può prendere due o più giorni.
Nei workshops si impara a fotografare sul campo, attingendo dall’esperienza di due docenti e viaggiando con loro. Questo tipo di corsi dà molto spazio a chi partecipa alternando fasi didattiche a momenti di ripresa durante i quali è possibile mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
Il workshop si svolge all'aria aperta ed è quindi occasione di immersione nella natura e distacco dalla vita di ogni giorno. Le mete sono scelte a seconda dell’argomento trattato e di grande impatto visivo o pregio naturalistico. L’esperienza che si matura è sia fotografica che di viaggio.
Paesaggio, macrofotografia, appostamenti, radiocomandi, l’uso di teleobbiettivi sono solo alcune delle tematiche fotografiche previste, che includeranno un range completo di trattazioni, dalle basi alle tecniche più sofisticate, a seconda del Viaggio scelto: per i principianti si partirà dall’abc della fotografia, mentre i più esperti potranno confrontarsi con tecniche più sofisticate, addentrandosi nella tecnica e nell’interpretazione ad un livello che farà di Oasis PhotoFarm una vera università della fotografia naturalistica e di viaggio.

Calendario Workshop



Dal 11 al 12 Settembre 2010 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.


Dal 9 al 10 Ottobre 2010 – Workshop reportage Cinque Terre

Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio.



Dal 23 al 24 Ottobre 2010 Workshop Parco dell\’Aveto

Workshop nel Parco Regionale della Val D’Aveto in Liguria. Un weekend fotografico immersi nel caldo foliage dell’appennino ligure con monti che arrivano fino a 1800m a cavallo fra pianura Padana e mare.



Dal 30 al 31 Ottobre 2010 Workshop in grotta

Un ambiente di cattedrali fiabesche costruite dall’acqua nelle grotte più colorate d’Italia. Per due giorni entreremo in grotta aperte esclusivamente per il nostro corso. Tecniche di illuminazione e composizione in un ambiente surreale.



Dal 5 al 7 Novembre 2010 Workshop Foreste Casentinesi

Workshop fotografico in una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l’abete bianco, l’acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli.

Per informazioni clicca QUI oppure http://www.photofarm.it

lunedì 19 ottobre 2009

Chiavenna, autunno nei borghi - Photoday



Prossimo e ultimo Photoday autunnale:

Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.

Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)

Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)

Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).

A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.

Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it

Per info:
http://www.photofarm.it

info@photofarm.it

venerdì 4 settembre 2009

Corsi stagione autunnale

Vivere la natura a 360°, saper cogliere spunti sia dalla grandezza dell’ambiente sia dalle piccole cose dal microcosmo. In una settimana di ferie o in un breve weekend questo è possibile. Sia che si sia esperti o che neofiti di fotografia un corso all’aperto, un trekking posso essere una valida soluzione per imparare a cogliere “l’attimo” o semplicemente passare del tempo a diretto contatto con chi del vivere nella natura ne ha fatto un mestiere. Il Fotografo naturalistica come molti altre professioni, il botanico, il guardia caccia, offrono molte emozioni, la continua frequentazione di luoghi preservati e la conoscenza dei “posti giusti”, regala la possibilità di capire e conoscere fenomeni, colori, animali, paesaggi altrimenti non fruibili. Per chi non è abituato questo può risultare difficile se non impossibile, ma con l’ausilio di una guida, di un fotografo questo diventa più semplice. Per chi invece conosce già l’ambiente il frequentare fotografi di professione non può far altro che arricchire il suo bagaglio naturalistico e fotografico.

pnalm1

Autunno nel Parco Nazionale Abruzzo

Dal 5 al 11 Ottobre 2009
Con Massimiliano Dorigo e Christian Patrick Ricci

E’ il parco nazionale italiano più conosciuto nel mondo ed è l’unico nel nostro Paese che conserva ancora ben quattro grandi predatori: lupo, orso, aquila e lince. Inoltre l’autunno è davvero una delle stagioni migliori per la sua scoperta: oltre ai caldi colori del bosco che si trasforma, sarà infatti possibile appostarsi per vedere i cervi nel periodo dei corteggiamenti quando, sia di giorno che di notte, i maschi dai palchi imponenti cercano le femmine emettendo i loro suggestivi bramiti e si scontrano per affermare la loro dominanza. I mantelli degli animali si fanno più belli e più folti in attesa dei rigori dell’inverno e anche gli orsi sono molto più attivi nella ricerca di cibo per accumulare le riserve di lipidi necessari a superare i rigori invernali e dunque si hanno più chance di un loro avvistamento. Si tratteranno diversi generi fotografici, dalla ripresa di paesaggio alla macro, dalle trappole fotografiche all’uso dei teleobbiettivi, dagli appostamenti alle tecniche digitali avanzate. Un workshop completo dunque, in un ambiente di ineguagliabile fascino.

orche1

ORCA SAFARI alle ISOLE LOFOTEN
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu
Dal 6 al 13 Dicembre 2009

Più di un safari fotografico, una spedizione guidati da esperte guide, l’intento di questo viaggio è quello di realizzare un vero reportage sulle orche il loro ambiente e comportamento.Lungo le coste dei fiordi delle isole Lofoten da novembre a gennaio, le orche si concentrano nel tratto di mare del Vestfjorden e del Ofotfjorden, seguendo le migrazioni delle aringhe, loro cibo preferito, fenomeno in riduzione a causa della diminuzione di questi pesci. Al contrario delle crociere classiche, noi proponiamo un approccio più intimo ed avventuroso a questi straordinari animali, tramite l’utilizzo di gommoni, mezzo che per la sua discrezione e la sua rapidità meglio si addice alle esigenze della fotografia. In inverno le ore di luce sono poche, tuttavia offrono al fotografo opportunità di immagini eccezionali. Nelle ore serali e con le condizioni favorevoli si potrà ammirare e fotografare lo spettacolo dell’aurora boreale.
La luce sempre radente, il crepuscolo molto lungo offre paesaggi da fiaba, le Lofoten offrono profili degni dei racconti di Tolkien.

aveto2

APPENNINO LIGURE - LA VAL D’AVETO
Con Fabio Liverani e Mirko Sotgiu
Dal 24 e 25 Ottobre 2009

Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure.

Info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it - info@photofarm.it - http://www.photofarm.it

casentino3

I MILLE COLORI DELL’AUTUNNO NEL CASENTINO
Con Fabio Liverani e Max Dorigo§
Dal 6 al 8 Novembre 2009

Una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l’abete bianco, l’acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli. Le foreste Casentinesi conosciute per la loro bellezza nei secoli, già Dante le citava nei suoi scritti, un fascino millenario di cui ancora oggi possiamo godere. L’autunno è il mese più opportuno per vivere l’atmosfera della foresta, le piante caducifoglie, si colorano con tinte pastello, il giallo, rosso, marrone. Per il fotografo non c’è momento migliore per dedicarsi alla realizzazione di immagini di paesaggio, in autunno oltre al colore, il clima cambia spesso e regala interessanti fenomeni come le nebbie che se osservate nella foresta portano la nostra mente a pensare ai folletti e gli gnomi.

Info: fabio@photofarm.it - info@photofarm.it http://www.photofarm.it

Trekking fotografici
in collaborazione con oltrelamontagna

Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un giorno/weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti. Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Parco del Gigante - 13 Settembre 2009

Piccole Dolomiti - Pasubio -. Dal 25 al 27 Settembre 2009

Per conoscere gli altri appuntamenti di photofarm segui il calendario sul sito o iscriviti alla newsletter.

info@photofarm.it - www.photofarm.it

Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it

Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it

Partners e organizzatori tecnici:

64741f2e5e4e9b84585e66cd3c3fc854 Corsi Photofarm stagione autunnale

88260a58bea0af59c1da97a2004a5fc2 Corsi Photofarm stagione autunnale

a0e7fa8b98c7101c3e94a1705080eb61 Corsi Photofarm stagione autunnale




Loft Studio Viaggi

4b3d83bc05fa07b02765327e44d74eff Corsi Photofarm stagione autunnale


















0e5610ae449482a03b943f358a38b517 Corsi Photofarm stagione autunnale










344be9cb51aa95420e0898d244eadceb Corsi Photofarm stagione autunnale

lunedì 17 novembre 2008

Backstage corso fotografia in Val D'Aveto



Nonostante le interperie il corso in Val d'Aveto ha avuto luogo l'8 e 9 novembre.
Ringrazio tutti per la partecipazione. Qui trovare un po di immagini dei due giorni passati insieme.



La pioggia ha favorito fotografie altrimenti meno interessanti, molti torrenti come questo attraversavano il parco ed erano spunti per creare immagini interessanti.



L'umidità ha favorito anche la crescita degli ultimi funghi di stagione

Un momento serale, in trattoria, mente spiego alcuni procedimenti della post-produzione dei file digitali RAW. (foto Andrea Nobile)



Momenti fotografici in cresta sul monte Aiona.




Il lago delle Lame, punto di partenza delle nostre escursioni.

domenica 19 ottobre 2008

Val D'Aveto, pronti per il Workshop fotografico



Ecco come appare il lago delle Lame in questi giorni, i colori dell'autunno stanno arrivando!



Il bosco si presenta con forti colori caldi, nella foto uno scorcio salendo verso i laghi di Agoraie.



Al passo dell'Incisa dove partiremo con la prima gita fotografica troveremo questi faggi, lungo il percorso saranno molte le opportunità fotografiche.

domenica 5 ottobre 2008

Dal Bernardino allo Splügen

Eccomi tornato da qualche giorno fra il Passo del San Bernardino in Svizzera e il Passo Spluga confinante con l'Italia.


L'autunno è alle porte, anzi in montagna già si fa sentire, sono alcuni giorni che un forte stau sta innvando il crinale e i passi fra Svizzera (Ticino) e Italia. Il risultato sono questi colori accesi che utilizzando i giusti filtri graduati e polarizzatore donano al paesaggio colori spettacolari.



Quando la dinamica del sensore non rende anch'io mi affido all'HDR anche se rimane pur sempre un'elaborazione abbastanza spinta, devo dire che l'effetto in fondo non dispiace. Ovviamente bisogna realizzare l'immagine ad arte per una post-produzione cosi.



Salendo al Passo San Bernardino, fall colors.



La statale che scende dal Bernardino porta a Splügen grazioso paese, uno scorcio dei suoi pascoli.



Risaliti in quota al passo Spluga, il primo abitato è quello di Montespluga e il suo lago, giornata dall'aspetto nordico norvegese, ma siamo nelle alpi!


Al prossimo viaggio.

lunedì 22 settembre 2008

Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto






8 e 9 Novembre 2008


Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Workshop autunnale nel parco dell'Aveto alla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.

Durante il corso si impareranno le tecniche di esposizione e di composizione della fotografia naturalistica e reportage. Ideale per partecipare al corso una macchina fotografica reflex sia a pellicola che digitale.
Le escursioni, non difficili, prevedono molte soste fotografiche dove si potranno provare subito le tecniche impartite e/o domandare soluzioni per realizzare le immagini secondo le proprie esigenze. Durante le escursioni si potranno anche provare le tecniche di macrofotografia e fill-flash oltre che obbiettivi professionali Nikon.

Programma:

1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)

Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.

Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)

2 Giorno:

Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00

La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).

Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto