Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Viaggio a Tenerife per fotografi Maggio 2013

Tenerife è un’isola delle Canarie (Spagna) un luogo tipico per vacanzieri un po pigri, il classico turismo da mare. Molti non sanno invece che qui sorge il vulcano Teide, la montagna più alta di Spagna con i suoi 3718m. Il Teide è un luogo molto particolare, si trova su di un’isola vulcanica, sull’oceano atlantico alle stesse latitudini del desero del Sahara.La particolare posizione geografica e le altrettanto particolari condizioni climatiche hanno favorito una forte biodiversità alle varie quote che  partono dai 0m s.l.m fino oltre 3700m. Divenuto patrimonio dell’UNESCO il parco nazionale del Teide è geologicamente formato da due depressioni e numerose colate laviche caratterizzando un paesaggio semidesertico ricco di curiose formazioni rocciose.    La flora e la fauna dell’isola fu studiata da Alexander von Humboldt e Eric R. Sventenius fra cui troviamo molte specie endemiche. Il nostro viaggio prevede di seguire le orme dello studioso non solo nel parco ma anche nelle altre riserve lungo la costa e le foreste dell’isola. Una particolarità delle Canarie e sopratutto Tenerife è data dalla purezza dell’aria e un cielo blu indaco che la rende particolarmente adatta ad ospitare osservatori astronomici. Il nostro viaggio prevede oltre la fotografia dall’alba al tramonto anche quella notturna sotto i magnifici cieli stellati di Tenerife.
Per Natale perche regalare una macchina fotografica o un obiettivo a chi già fotografa? Prova a regalare a chi vuoi bene un viaggio fotografico, potrà divertendosi, sfruttare al meglio la  sua attrezzatura, seguito da un professionista del settore. Sono disponibili su richiesta i buoni regalo personalizzati, chiedi li a info@photofarm.it
Difficoltà fotografica: ***
Difficoltà fisica: **
Sfoglia la brouchure del nostro viaggio!
.
Focus del viaggio
Fotografia paesaggistica
Fotografia notturna
Fotografia macro botanica
Reportage, tradizioni  e cittadine.
Il programma di massima prevede due salite giornaliere nel parco del Teide dall’alba al tramonto, con l’opzione da concordare una volta che il gruppo sarà chiuso della salita in vetta al Teide. Una giornata dedicata ai paesaggi della foresta e sessione notturna nella corona del vulcano. Scendendo visiteremo i barranchi e i paesi della costa. (opzionale gita in barca).
Varie ed eventuali.
Per tutto il viaggio avremo a disposizione esclusiva miniwan, che ci garantirà la massima libertà di orari e località da visitare seguendo le indicazioni del fotografo organizzatore.

Docente: Mirko Sotgiu
L’intero itinerario può subire variazioni per ragioni di sicurezza, meteorologiche.
Attrezzatura consigliata
Macchina digitale reflex / mirror-less qualsiasi marca.
Treppiede con testa a sfera o tre movimenti.
Bolla, scatto remoto.
Batterie di riserva
Obiettivi: macro, grandangolo, tele (100-300mm).
Verrà organizzato un briefing via Skype/Mail per organizzare al meglio il viaggio e verificare l’attrezzatura dei partecipanti.

Partner tecnico

manfrotto barra Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald

Quota di partecipazione
Costo del viaggio per 6 giorni e 5 notti
910€ per fotografo, 800€ accompagnatore non fotografo
Numero minimo partecipanti 5 – massimo partecipanti 12
Prezzo bloccato fino al 21 dicembre 2012.
Cosa comprende
La quota comprende Assistenza, accompagnamento da parte di fotografo professionista.
Viaggio aereo di linea A/R da Malpensa (via Madrid) – richiedere per altri punti di partenza (prevede differente quotazione)
Tasse aereoportuali incluse.
Trasferimenti in minivan sull’isola incluso carburante.
Sistemazione in camera doppia in hotel *** con trattamento pernottamento.
Supplemento camera singola (+90€)
Accesso alla vetta del Teide (se concordato durante il briefing)
Assicurazione medico/bagaglio
Cosa non comprende
Pasti (Colazioni, pranzi, cene)
Trasferimenti in battello, autobus se necessari.
Extra, mance, attrezzatura a noleggio.
Per prenotazioni e informazioni logistiche sul viaggio.
INFO e RICHIESTA ISCRIZIONE
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
www.nuovamenteviaggi.it
Per informazioni sull’organizzazione del programma o mettersi in contatto con il docente:
info@photofarm.it – http://www.photofarm.it
Mirko Sotgiu – fotografo professionista specializzato in ambiente montano e artico – http://www.alpinfoto.it – info@alpinfoto.it – 328-9275353

Organizzazione tecnica
Photofarm lavora esclusivamente con strutture autorizzate e professionali specializzate nei viaggi organizzati ad hoc – Agenzia prenotazioni

NUOVAMENTE 300x79 Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald
Nuovamente viaggi
Via Roma 41 – 28041 Arona (NO) – ITALY
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
e-mail info@nuovamenteviaggi.it – www.nuovamenteviaggi.it
NuovaMente Viaggi  S.n.c.
P.Iva 02121750034 Aut. N. 3/08 della Città di Arona del 24/04/08 e
Det. Dir. 1648/2008 della prov. di Novara del 16/04/08
-Polizza Mondial Assistance N. 173453

mercoledì 27 aprile 2011

Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio


Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e 
paesaggio

Ultimi giorni per prenotare il trekking fotografico in Gran Paradiso

Il Gran Paradiso è conosciuto da sempre con l’ex riserva di caccia del Re d’Italia, per questo ancora oggi troviamo in quest’area un importante luogo di riproduzione di molte specie animali. Grande classica, la salita al rifugio Vittorio Sella (Il nome ricorda il famoso fotografo di montagna che ha accompagnato il Duca D’Abruzzi in tutte le sue spedizioni) conduce a uno degli angoli più noti e affascinanti del Parco del Gran Paradiso, la conca del Lauson. Un ambiente di alta montagna grandioso, circondato da ghiacciai e popolato da moltissimi animali. Durante i due giorni con un po di fortuna potremo fotografare stambecchi, volpi e altri animali che popolano queste valli, oltre i magnifici paesaggi glaciali sul Gran Paradiso unica vetta di 4000m completamente in territorio italiano


Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà escursionistica: ***

Focus del corso

* Briefing sull’attrezzatura ideale per la fotografia in montagna
* Comportamento da tenere in natura, l’etica del fotografo naturalista.
* L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW.
* Regole di composizione, come fotografare gli animali.
* Uso delle lenti di lunga focale, il panning, il mosso.
* Fotografare al tramonto e alba.
* Fotografia notturna (cenni).
* Cenni di elaborazione (post-produzione) in rifugio la sera.
* Il controluce e il fill-flash.
* Esercitazioni.

Programma escursionistico

1° giorno

Salita da Valnontey (1600 m) alla conca del Lauson al rifugio Sella (2580 m) in 3 ore di cammino, 900 m di dislivello in salita.

2° giorno

Rifugio Sella, escursione ai laghi del Lauson e ai piedi della Gran Serz, discesa a Valnontey – 4 ore di cammino, 300 m di dislivello

Ritrovo

Da definirsi in Milano ore 6:30, trasferimento con mezzi propri. Possibilità, se il numero di partecipanti lo consente, di noleggiare un miniwan 6/9 posti. Possibilità di raggiungere il gruppo autonomamente.

Attrezzatura base consigliata:

* Macchina fotografica digitale
* Ottiche normali e grandangolari
* Ottiche tele minimo 200mm, duplicatori
* Treppiede.

Abbigliamento/attrezzatura consigliati:

Vestiti da montagna, giacca a vento, scarponi da trekking, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto. (La temperatura può variare da 0°C a 15°C).

Docente: Mirko Sotgiu

Partner tecnico: Manfrotto

Guide alpine: Mountain Kingdom

Quota di partecipazione:
Costo del corso per 2 giorni e 1 notte.
198€ per fotografo, 95€ accompagnatore

Minimo 6, massimo 14 partecipanti (con due docenti).

Scadenza prenotazioni:
Entro 15gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.

Cosa comprende:

* Sistemazione in rifugio con servizio mezza pensione; prevedere il sacco lenzuolo.
* Assicurazione medico bagaglio.
* Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano.
* Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
* Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM

* Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso

Non comprende:

* Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)

* Trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali

* Vitto e alloggio extra
* Noleggio attrezzatura da montagna (ciaspole, bastoni, scarponi etc.)
* Tutto ciò che non è citato in “comprende”.

INFO e ISCRIZIONIPRENOTA

martedì 8 marzo 2011

Proiezione "Inverno in Finlandia"


Invito alla proiezione "Inverno in Finlandia"



Ora
giovedì 17 marzo alle ore 21.00 - 18 marzo alle ore 0.00

Luogo
Artea Libreria Cafè
Piazza Norberto Bobbio,1
San Donato Milanese, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Ultimi giorni d'inverno.
Viaggio nelle silenziose nevi Finlandesi
Proiezione di immagini e musica a cura di Mirko Sotgiu

17 Marzo 2011
ore 21:00
Artea Libreria Cafè
San Donato Milanese

Ingresso libero e gratuito

sabato 15 gennaio 2011

17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

6 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco –  Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista sanno regalare emozioni come la Vallée Blanche!

Una giornata fotografica, sugli sci, su uno degli itinerari più impressionanti delle nostre Alpi. Una discesa in fuori pista facile (difficoltà simile a pista rossa) in totale sicurezza grazie alle guide alpine. La discesa si svolge nel massiccio del Monte Bianco, partendo da Punta Helbronner 3462m la mattina scendendo lungo il ghiacciaio della Vallee Blanche e Mer de Glace fino a Chamonix (o trenino a seconda dell’altezza della neve). Il photoday è unico nel suo genere, fotografare sugli sci, immersi in un ambiente selvaggio e maestoso, colli, irte pareti granitiche, seracchi e crepacci interrompono la continuità del bianco manto nevoso. Sono 24 i chilometri che si percorreranno regalando la possibilità in poco tempo di variare la propria posizione per poter osservare e fotografare i vari aspetti dell’alta montagna in inverno. L’accompagnamento di un fotografo professionista fotografico aiuterà i partecipanti a fotografare con stile e risolvere tutti i problemi che troviamo in questo itinerario fotografico specialistico. Grazie alle guide alpine potrete godervi in tranquillità la vista sulle cime del Monte Bianco, Dente del Gigante, i Drus, les Grandes Jorasses e molte altre.


Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà fisica: ***

Focus del corso

  • Briefing sull’attrezzatura da portare, l’importanza dello zaino, il peso e le esigenze in alta quota.
  • Briefing sul comportamento in sci fuori pista, norme di sicurezza in ambiente invernale glaciale.
  • La scelta del treppiede e testa per esigenze in alta quota ed estreme.
  • L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre in alta quota il ghiaccio e neve, lettura dei toni e il contrasto)
  • Uso creativo degli obbiettivi dal super grandangolo a tele per il paesaggio.
  • Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.
  • Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare, dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna.

Una sosta lungo la discesa della Vallee Blanche

Programma

Ritrovo presso la funivia di La Palud ore 8:00 – Prima funivia ore 8:30
Arrivo a Punta Helbronner, preparazione sci e attrezzatura. Briefing fotografico.
Durante la discesa sulla base delle scelte fotografiche del docente e le condizioni di sicurezza ci fermeremo in vari punti del ghiacciaio per fotografare. Durante le sessioni verranno impartiti i temi e le esercitazioni secondo il focus del giorno. La discesa senza soste ha una durata di 4/5 ore. Rientro previsto entro le 17 a Chamonix e 18 a Courmayeur. Pranzo al sacco

Attrezzatura base consigliata:

  • Macchina fotografica digitale
  • Ottiche dal grandangolo al teleobiettivo.
  • Treppiede (opzionale)
  • Filtri

Abbigliamento/attrezzatura consigliati:

Vestiti da montagna, giacca a vento, sci, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto.

Scegliete prioritariamente il materiale sci con cui siete abituati a sciare.

La guida fornirà sistemi di ricerca ARTVA (valanghe), imbrago.

Evitare l’uso di zaini fotografici di grandi dimensioni e privilegiare piccoli zaini. Il docente prima dell’uscita sarà a disposizione via mail o skype per consigliarvi come preparare lo zaino al meglio. Ricordarsi acqua, viveri lungo il percorso non sono presenti appoggi logistici.

Docenti: Mirko Sotgiu

Partner tecnico: Manfrotto

Guide alpine: Mountain Kingdom – Luca Macchetto

Quota di partecipazione:

Costo del corso per 1 giorno – 160€

Minimo 4, massimo 8 partecipanti

Quota accompagnatori (numero limitato di posti) : 130€

Scadenza prenotazioni:

Entro 5gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.

Cosa comprende:

  • Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano e sport estremi.
  • Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
  • Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM
  • Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
  • Trasporto in funivia
  • Rientro con mezzo Bus pubblico da Chamonix a Courmayeur
  • Eventuale rientro in treno Montenverse-Chamonix

Non comprende:

  • Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)
  • Trasferimento al punto di partenza del programma.
  • Vitto e alloggio extra
  • Noleggio attrezzatura da montagna (sci, bastoni, scarponi etc.)
  • Tutto ciò che non è citato in “comprende”.

INFO e ISCRIZIONI - PRENOTA

sabato 6 novembre 2010

Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?

Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it

Per info info@photofarm.it



Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco

Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.



15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil

A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.



22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc

Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.



5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta

Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.

giovedì 14 ottobre 2010

Un comitato etico per la fotografia e filmografia naturalistica

Da un articolo su "Shooting into the wild" è nato un comitato fatto dai membri della community http://photofarm.ning.it che si sta dedicando alla redazione di un documento comune da condividere con tutti coloro si occupano di comunicazione naturalistica, dai giornalisti, fotografi e documentaristi. L'impegno è molto, forse sarà una goccia nel mare, ma mai come oggi servono dei concetti guida per chi ama davvero la natura e vuole trasmettere con questa i valori etici di rispetto sia per gli animale che per gli uomini.

Potete leggere tutti gli interventi e l'andamento della discussione sul gruppo:

Comitato Etico sulla fotografia e comunicazione naturalistica

Buona lettura e speriamo che adotterete anche voi questo documento, per poi diffonderlo.

mercoledì 1 settembre 2010

Road to Iceland: 12°Giorno, safari in alto mare

Oggi non abbiamo smesso di lavorare, uscita fotografica fuori dal programma per fotografare la costa islandese oltre che la ricca fauna marina e gli uccelli tipici dei mari del nord. Quello che vedete è la prua di una vecchia baleniera restaurata e resa innocua ovvero usata per il whale-watching. Le montagne sono quelle della costa occidentale dell'Islanda intorno a Arkanes. (siamo a 2 miglia dalla costa). Le balene si sono fatte attendere un po, invece le sule, che potete vedere in foto ambientata qui sotto, hanno dato il meglio di se. L'esemplare di sula presente in Islanda è la Sula bassana, noi l'abbiamo trovata in mare aperto fotografandola anche nelle fasi di pesca in picchiata (che non posso mostrarvi visto che userò le immagini per il servizio). Il rientro a Reykjavik in pieno sole nonostante le previsioni abbiano dato pioggià è stato movimentato per l'aumento della forza del mare. Domani visto che oramai ho fatto tutto quello che dovevo rientrerò in albergo, non prima però di un'ottima cena islandese a base di pesce.

domenica 22 agosto 2010

Road to Iceland: 3° Giorno - Vulcano

Giornata a dir poco "nordica", ovvero prima c'è il sole, poi piove, dopodiche piove con il sole seguita poi da un vento gelido artico che porta la temperatura a 3° facendo nevischiare. In questo contesto ci aggiungiamo il vulcano ancora attivo citato da Jules Verne ecco fatto il mix ideale per ottenere immagini da romanzo "Viaggio al centro della Terra". Qui nella foto uno dei tanti viaggiatori in 4x4 che risale la scura terra sulle pendici del vulcano. Nella sera traferimento verso Nord, in questo momento vi scrivo da uno dei luoghi più solitari d'Islanda. Domani, sempre che riesca a connettermi vi saprò sapere dove siamo.

PS: dimenticavo, se vi troverete mai da queste parti non dimenticatevi il pin della carta di credito, altrimenti alcuni benzinai non vi faranno gasolio.

domenica 15 agosto 2010

Viaggio in Islanda

Road to Iceland
(by Mirko Sotgiu)


A pochi giorni dalla partenza per il mio nuovo viaggio, per realizzare nuovi servizi fotografici, ecco una novità del blog. Rete internet wifi / gsm / sat o altre difficoltà logistiche permettendo vi aggiornerò sui miei spostamenti e avventure in terra islandese. Ogni giorno mi muoverò in 4x4 e a piedi in lunghe escursioni. Non escludo che mi troverò ad utilizzare la tenda e quant'altro in queste terre estreme, per poter realizzare le immagini più interessanti e descrivervi secondo il mio modo di vedere il mondo quest'isola di acqua, fuoco e ghiaccio.

Quindi spero di riuscire a comunicare con l'estero, ma se non dovesse succedere non preoccupatevi a mio ritorno seguirà il backstage di tutto il servizio fotografico sul mio sito nella sezione racconti o sulla pagina ufficiale di facebook

martedì 22 giugno 2010

Photofarm social network

Da pochi giorni è online il primo social network dedicato alla fotografia naturalistica in Italia.

Il link

http://photofarm.ning.com/

Un luogo dove condividere immagini, testi, video e parlare di natura e fotografia.
Vi attendiamo numerosi.

Ciao!

lunedì 31 maggio 2010

Giugno: Tempo di flora alpina

Non c'è come il mese di giugno per salire in alpe e meravigliarsi di quante specie di flora ci siano, i pascoli e le valli si riempono di colori che vanno dal bianco, giallo fino al rosso. Fiori come anemoni, orchidee, genziane danno il meglio con i loro colori e forme. E' l'inizio della stagione calda anche in alta quota, momento unico del il fotografo naturalista per partire alla volta di escursioni fotografiche botaniche.
Quest'anno come Photofarm abbiamo organizzato un Photoday proprio seguendo le nostre stesse orme quando realizziamo i servizi sulla flora. Il luogo scelto è il Monte Baldo. Chiamato anche Hortus Europae, giardino d'Europa, questa montagna offre molti tipi di flora, grazie al clima variabile del lago e le quote considerevoli che arrivano fino a 2200m. Il grande dislivello fa si che esistano sulla stessa montagna specie mediterranee vicino al lago di Garda, fino a quelle boreali in quota.

Ecco i dettagli per chi vuole partecipare:
Ritrovo: Appuntamento ore 8:30 presso Orto Botanico del Monte Baldo Loc. Novezzina
Loc. Novezzina, Via General Graziani
37020 Ferrara di Monte Baldo (Verona)

Google Maps
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=novezzina&sll=45.602509,10.678711&sspn=1.396978,2.268677&ie=UTF8&hq=novezzina&hnear=&ll=45.700275,10.862904&spn=0.02179,0.035448&z=15&iwloc=D&lci=com.panoramio.all


Programma
La giornata sarà dedicata interamente alla flora alpina e i paesaggi montani del Monte Baldo.
Fin dalla mattina possiamo scegliere se entrare subito nell'Orto botanico e provare le tecniche o tentare direttamente in ambiente seguendo la strada del Monte Baldo. Pascoli, boschi e zone rocciose ci aspettano regalandoci la flora nel suo periodo migliore. Sarete seguiti da due fotografi professionisti (se il gruppo supererà il numero minimo di 8 persone). Missione della giornata è quella di realizzare immagini sia estetiche che interessanti a livello botanico, raccontando sia le specie che i luoghi dove essere fioriscono
Ora prevista di fine corso 18:00/18:30

Pranzo al sacco

Abbigliamento: da montagna leggero se la giornata è prevista serena, comunque in alto può esserci vento. scarponicini, un telo per sdraiarsi o indumenti idonei per sporcarsi.

Attrezzatura: Ideale obiettivo macro, tele macro, flash, panelli riflettenti, cavalletto, filtro polarizzatore, macchine fotogratiche reflex o like-SLR compatte.
Quota di partecipazione: 50€ (escluso entrata orto 3€), viaggio, pasti.

Altre info:

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI - PRENOTA


sabato 22 maggio 2010

Workshop Primavera Estate Alpinfoto

Ecco il calendario dei prossimi corsi in montagna e natura gestiti dal sottoscritto. Si va dalla giornate full-immersion, ai trekking fino ai workshop di due giorni. Come sempre preciso che i corsi pratici prevedono l'uscita con due fotografi professionisti e dove serve la guida alpina. I corsi non sono un semplice accompagnamento come succede in molti corsi che sono proposti sul mercato. Nei corsi Photofarm ogni partecipante è seguito personalmente, la presenza di due fotografi permette di spiegare nozioni suddividendo il groppo fra neofiti ed esperti in modo da colmare le lacune dei più bravi senza però tralasciare chi per la prima volta affronta la fotografia in modo più tecnico. La fotografia è vista da noi non come un espediente tecnico fine a se stesso, bensì il nostro obbiettivo è quello di far nascere nei partecipanti ai corsi una certa sensibilità artistica oltre al capire la "grammatica" e "filosofia" della fotografia naturalistica. Nei corsi non si parla tutto il tempo di questa o quella marca, di estremismi tecnici, ma di linguaggio fotografico, reportage, etica naturalistica, nozioni che poi determinano la scelta degli strumenti e attrezzatura e che rende davvero padroni di questa magnifica forma di espressione.

Calendario

Cascate  del Toce 29 Maggio 2010 - Photoday Valli dell'Ossola

Giornata all'insegna della macrofotografia, flora primaverile e paesaggio.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

DETTAGLI (web) - PRENOTA


Odle. puez, fanes trekking19 - 20 Giugno 2010 - Workshop Dolomiti Odle

Dalle Odle, il parco di Puez fino a Fanes, un itinerario di ampi paesaggi e mai noioso, di grande stimolo per un trekking fotografico.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia3-4 Luglio 2010 - Workshop Alta Quota

In Valle D'Aosta a cospetto dei grandi ghiacciai del Monte Bianco. Reportage dei paesaggi delle nevi eterne.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia17-18 Luglio 2010 - Workshop Macrofotografico

Nel parco della Bessa-Baragge alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA - Galleria


Aveto liguria7-8 Agosto 2010 - Workshop Alpinistico Castore

Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, per realizzare immagini uniche.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI - PRENOTA

venerdì 7 maggio 2010

La Mostra Viaggio nelle Alpi a Roma

Dal Lunedi 3 Maggio
Viaggio nelle Alpi
Mostra fotografica di Mirko Sotgiu
www.alpinfoto.it

Presso
TEN ristorante e vino
www.tenristorante.it
Via Gabriele D’annunzio 2
Rignano Flaminio ( Roma )


“Mirko Sotgiu è innanzitutto un paesaggista. Anzi, innanzitutto un amante della montagna. Uno che in montagna vive e lavora, e della montagna sa celebrare le doti di forza e purezza..............”
da Oasis feb 2008



Cerco e amo le montagne soprattutto quelle meno conosciute. Sono anche un amante dell’immenso,per questo il mio obbiettivo ideale è il grandangolo estremo....
Passo molto del mio tempo a studiare osservare L’arco che compie il sole e il clima.
Di solito previsualizzo un’immagine che richiederà tempo e pazienza per essere realizzata
Mirko Sotgiu


lunedì 15 marzo 2010

Merlo acquaiolo


merlo_acquaiolo
Originally uploaded by alpinfoto
Il workshop in Engadina quest'anno si è arricchito di qualche variazione sul tema, una di queste è stato l'appostamento per fotografare il merlo acquaiolo ( Cinclus cinclus). Il piccolo uccello è stato paziente e si è fatto fotografare più volte, nonostante la parata di cavalletti e "cannoni" che gli si paravano a meno di 4 metri.

Prossimamente nello spazio Flickr di Photofarm troverete le altre foto, quelle dei partecipanti.

PS: Nuovo post sul blog del sito http://www.alpifoto.it/articoli

venerdì 12 marzo 2010

Photofarm gallery full hd






















Le gallerie in alta definizione sono visualizzabili a tutto schermo per apprezzare al meglio la qualità, la definizione e il colore delle immagini.

Una colonna sonora vi condurrà in un magnifico viaggio per immagini.

Per visualizzare la gallery devi avere una linea adsl ed attendere qualche minuto, metti il Browser (explorer,safari, firefox) a schermo intero e sei pronto a goderti lo slideshow in full HD.

Il flimato è visualizzabile fino a 1920×1280 (monitor da 24 pollici) e si ridimensiona in automatico alla grandezza del vostro monitor.

La Gallery Full HD delle fotografie mie e di Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani, in pratica i fototografi di photofarm o i tre moschettieri.. :-)