Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta mirko sotgiu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirko sotgiu. Mostra tutti i post

martedì 8 marzo 2011

Proiezione "Inverno in Finlandia"


Invito alla proiezione "Inverno in Finlandia"



Ora
giovedì 17 marzo alle ore 21.00 - 18 marzo alle ore 0.00

Luogo
Artea Libreria Cafè
Piazza Norberto Bobbio,1
San Donato Milanese, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Ultimi giorni d'inverno.
Viaggio nelle silenziose nevi Finlandesi
Proiezione di immagini e musica a cura di Mirko Sotgiu

17 Marzo 2011
ore 21:00
Artea Libreria Cafè
San Donato Milanese

Ingresso libero e gratuito

lunedì 7 febbraio 2011

Corsi di fotografia in Montagna

Prossimi appuntamenti in montagna con Alpinfoto e Photofarm!


17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista regalano emozioni come la Vallée Blanche! Un corso fotografico unico, fotografare i 4000m delle alpi fra i ghiacci.



Dal 19 al 20 Marzo 2011 Ciaspolata fotografica in Val di Thures – Delfinato

Workshop lungo la bellissima traversata dai Monti della Luna alla Val di Thures con vista sul Queyras e sui ghiacciai del Delfinato, in un angolo silenzioso e meno conosciuto delle nostre alpi con scorci mozzafiato.



Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio

Trekking fotografico dedicato alla fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta.Il Gran Paradiso è conosciuto come un importante luogo di riproduzione di molte specie animali.



Dal 18 al 19 Giugno 2011 Workshop Tre Cime di Lavaredo

Un workshop completo sulla fotografia in montagna, dal tramonto all’alba fino e di notte. Il trekking si sviluppa attorno le famose Tre Cime di Lavaredo e fotograferemo dagli angoli meno noti di questa parte delle Dolomiti.



Sfoglia il catalogo





Dal 2 al 3 Luglio 2011 – Trekking fotografico macro Monte Rosa

Due giorni all’insegna della macrofotografia in quota nel contesto del versante Est del Monte Rosa. Il workshop vi porterà a conoscere la flora endemica delle alpi e nello specifico le piante pioniere che crescono vicino ai ghiacciai.



Dal 3 al 4 Settembre 2011 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.



Dal 8 al 9 Ottobre 2011 Trekking fotografico Sciliar – Val di Tires

Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar passando per il bellissimo rifugio Tires: uno dei percorsi più facili e incantevoli delle Dolomiti occidentali. Corso di livello medio avanzato.

sabato 6 novembre 2010

Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?

Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it

Per info info@photofarm.it



Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco

Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.



15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil

A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.



22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc

Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.



5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta

Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.

mercoledì 3 novembre 2010

Corsi Academy Photofarm a Novembre

A Novembre due corsi di fotografia digitale per chi vuole conoscere il workflow digitale, la gestione colore e tutti i trucchi per migliorare le nostre immagini per la stampa e la pubblicazione su web. I corsi si tengono presso l'aula didattica, presso Il Parco Naturale delle Lame del Sesia (Albano vercellese). I corsi saranno tenuti dai fotografi professionisti Photofarm.

13 e 14 Novembre 2010 Corso base di post produzione fotografia digitale

13 e 14 Novembre 2010 Corso base di post produzione fotografia  digitale

Corso base di post produzione fotografia digitale.

Un corso full immersion sulla post produzione digitale dei file. Il programma prevede l’insegnamento del modus operandi nella gestione dei files digitali. Dallo scatto alla stampa, un percorso talvolta non facile per ottenere buoni risultati. Il corso prevede l’utilizzo dei software più utilizzati per l’elaborazione e l’archiviazione. Il programma prevede: Funzionamento dei sensori e RAW, software di demosaicizzazione, primi interventi sui file.
La seconda parte del corso e’ interamente dedicata alla corretta impostazione di Photoshop (e del sistema monitor-
computer) per il trattamento dei file post-sviluppo RAW. Verra’ analizzata in dettaglio l’architettura di Gestione Colore di Photoshop e sara’ presentato un approccio sistematico all’editing delle immagini in Photoshop seguendo un workflow RGB. La creazione di un master file sara’ dimostrata in ogni suo passo, fino alla stampa finale su una stampante profilata, per valutare la corrispondenza tonale tra stampa e immagine a monitor.

Sede del corso: Photofarm – Sede del Parco Lame del Sesia
Via XX settembre, 12 – Albano Vercellese (VC)

Programma

  • Briefing – realizzazione ottimizzata degli scatti in RAW

  • Scelta critica delle immagini, photo editing

  • Importazione dei files RAW e scelta del Software di conversione

  • Interventi sui files in post-produzione

  • Introduzione alla Gestione Colore

  • Workflow RGB

  • Creazione di u Master file e sua archiviazione

  • Profili colore di stampa

  • Stampa Fine-Art

Docente: Mirko Sotgiu – Christian Patrick Ricci

Quote di partecipazione:

(A) 180,00€ CORSO A VANZATO/ALL INCLUSIVE
(B) 150,00€ CORSO AVANZATO/CON PASTI, SENZA PERNOTTAMENTO
(C) 130,00€ CORSO AVANZATO/SOLO PRANZO AL SACCO, SENZA PERNOTTAMENTO
Supplemento Singola 90,00 euro

______________

27 e 28 Novembre 2010, corso avanzato di Gestione Colore

Corso Avanzato di Gestione Colore

Questo corso e’ rivolto a tutti coloro i quali desiderano superare una volta per tutte la diffidenza verso l’ampio e complesso tema della gestione colore nella fotografia digitale imparando tutto, ma proprio tutto, quello che c’e’ da sapere per muovesi professionalmente nel campo dell’imaging digitale.

Il corso partira’ dalle basi della gestione colore, andando ad analizzare in modo sempre piu’ specifico i dettagli tecnici di tutto cio’ che ruota intorno all’architettura colore di Photoshop, la calibrazione del monitor e la stampa fine-art con l’uso di profili customizzati.

Fly Ranch Geyser

Fly Ranch Geyser

Programma del corso:

27 Novembre

  • Introduzione alla gestione colore: che cos’e’ e perche’ ne abbiamo bisogno

  • Il modello colore RGB

  • Il modello colore CMYK

  • Lo spazio colore CIELab

  • ll flusso di lavoro RGB

  • Scelta degli spazi colore

  • Differenza tra spazi colore e profili colore

  • Uso dei profili colore

  • Calibrazione del monitor

  • Profili colore per l’output di stampa

  • Architettura di gestione colore in Photoshop

  • Impostazioni colore in Photoshop

28 Novembre

  • Introduzione al Workflow RGB

  • Analisi e interpretazione dell’istogramma di un file digitale

  • Uso dei layer in Photoshop

  • Uso delle curve per l’impostazione del punto bianco e punto nero di un’immagine

  • Uso delle curve in modo di fusione -luminosita’- per la correzione locale e globale del contrasto

  • Correzione cromatica globale e locale

  • Un approccio creativo alla mascheratura e alla bruciatura dei bordi

  • Software per lo sharpening

  • Creazione di un master file

  • Sharpening dipendente dall’output

  • Corrispondenza tonale tra stampa e monitor

  • La stampa fine-art con l’uso dei profili colore

Docenti: Mirko Sotgiu e Giorgio Trucco

Quote
(A) Corso Avanzato di Gestione Colore: 250€
(B) Corso Avanzato di Gestione Colore, pranzi al sacco: 260€
(C) Corso Avanzato di Gestione Colore, pranzi al sacco e cena: 300€ (escluse bevande)
(D) Corso Avanzato di Gestione Colore, pranti al sacco, cena, pernottamento e colazione: 350€

ISCRIZIONIQUESTIONARIO ONLINE

Per info info@photofarm.it


domenica 1 agosto 2010

Backstage Workshop macro Bessa

Le due giornate in Bessa per il workshop in campo tendato sono passate veloci e altrettanto veloce è passato il tempo prima di riuscire scrivere come è andata.

Anche quest'anno le damigelle hanno dato il loro spettacolo, in più abbiamo avuto una mantide religiosa da modella molto paziente. Le foto delle due giornate le trovate come sempre su flickr http://www.flickr.com/photos/mirkosotgiu/sets/72157624530561588/with/4806346080/.
Rispetto l'anno scorso quest'anno la stagione è sembrata in ritardo nonostante le temperature più che estive. I partecipanti hanno realizzato ottime immagini di libellule e ragni che potete vedere nel sito della community http://photofarm.ning.com/. Non resta che salutarci al prossimo anno.

Backstage Workshop macro Bessa
Mise en ligne par alpinfoto

martedì 22 giugno 2010

Photofarm social network

Da pochi giorni è online il primo social network dedicato alla fotografia naturalistica in Italia.

Il link

http://photofarm.ning.com/

Un luogo dove condividere immagini, testi, video e parlare di natura e fotografia.
Vi attendiamo numerosi.

Ciao!

martedì 1 giugno 2010

Viaggio nelle Alpi?

L’ecosistema alpino: la sua bellezza, la sua progressiva scomparsa 4-6 giugno 2010

Greenpeace vi invita a:
Mostra Viaggio nelle Alpi a cura di Mirko Sotgiu

INAUGURAZIONE CON APERITIVO

VENERDI’ 4 GIUGNO alle 20.00
Presso il Centro culturale de André, via Piola n. 10, INZAGO
Ingresso libero


ALL’INAUGURAZIONE SEGUIRANNO:
PRESENTAZIONE DI MIRKO SOTGIU, AUTORE DELLA MOSTRA
INTERVENTO sui cambiamenti climatici a cura di

venerdì 7 maggio 2010

La Mostra Viaggio nelle Alpi a Roma

Dal Lunedi 3 Maggio
Viaggio nelle Alpi
Mostra fotografica di Mirko Sotgiu
www.alpinfoto.it

Presso
TEN ristorante e vino
www.tenristorante.it
Via Gabriele D’annunzio 2
Rignano Flaminio ( Roma )


“Mirko Sotgiu è innanzitutto un paesaggista. Anzi, innanzitutto un amante della montagna. Uno che in montagna vive e lavora, e della montagna sa celebrare le doti di forza e purezza..............”
da Oasis feb 2008



Cerco e amo le montagne soprattutto quelle meno conosciute. Sono anche un amante dell’immenso,per questo il mio obbiettivo ideale è il grandangolo estremo....
Passo molto del mio tempo a studiare osservare L’arco che compie il sole e il clima.
Di solito previsualizzo un’immagine che richiederà tempo e pazienza per essere realizzata
Mirko Sotgiu


lunedì 15 marzo 2010

Merlo acquaiolo


merlo_acquaiolo
Originally uploaded by alpinfoto
Il workshop in Engadina quest'anno si è arricchito di qualche variazione sul tema, una di queste è stato l'appostamento per fotografare il merlo acquaiolo ( Cinclus cinclus). Il piccolo uccello è stato paziente e si è fatto fotografare più volte, nonostante la parata di cavalletti e "cannoni" che gli si paravano a meno di 4 metri.

Prossimamente nello spazio Flickr di Photofarm troverete le altre foto, quelle dei partecipanti.

PS: Nuovo post sul blog del sito http://www.alpifoto.it/articoli

mercoledì 21 ottobre 2009

Mostra Viaggio nelle Alpi



Dal 15 Novembre 2009 al 2 Dicembre 2009

Presentazione, proiezione e ALPEritivo
15 Novembre 2009 - ore 19:30
Circolo Acropolis
Via degli Atleti
Vimercate (MI)

Presentazione e ALPEritivo ore 19:30 il 15 Novembre 2009

Ore 21:00
Proiezione "Gorges du Verdon" proiezione slideshow

Orari mostra dal mercoledi alla domenica ore 19:00 - 2:00
Ingresso gratuito circolo con tessera arci.

Per info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it

domenica 17 maggio 2009

Slideshow servizi invernali

Un veloce riassunto dei mie ultimi viaggi in giro per le montagne

sabato 17 gennaio 2009

Alpi Liguri video backstage

Tornato dalle Alpi Liguri, un ritorno dopo parecchi anni in inverno, un luogo silenzioso, integro.



Il video realizzato con un comunissimo cellulare è solo un assaggio e non rende sicuramente a pieno quello che si può vivere in queste valli.



Un luogo ricco di ricordi per me, dalle origini liguri, abituato a osservare questi luoghi che raccordano il mare al cielo.
Era meraviglioso poter camminare con le ciaspole a pochi chilometri dal mare, il sole caldo durante il giorno, la neve farinosa, la mia lunga ombra proiettata sui candidi pedii, creste affilate mai viste, non nevicava cosi dal 1972 mi raccontava un anziano signore di Ormea che in queste valli ha dedicato tutta la sua vita.

Alla prossima.

sabato 3 gennaio 2009

Sci: Impianti abbandonati, entrata in scena.

Non è il titolo di un'opera teatrale, ma di un teatrale scempio che si svolge da ormai più di 30 anni nelle nostre alpi, Forti interessi economici e politici sullo sci e la speculazione edilizia ci hanno regalato impianti e strutture abbandonate inutilizzabili e pericolose in giro per le Alpi.



Dopo tempo, incredibilmente, prende parte della cronaca nazionale parte di un mio lavoro iniziato nel 2005 in collaborazione con l'associazione Mountain Wilderness, e altre iniziative portate avanti da altre associazioni ambientaliste e non.

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/cronaca/funivie-fantasma/funivie-fantasma/funivie-fantasma.html?ref=hpspr1

http://www.bergamonews.it/provincia/articolo.php?id=5577

Seguendo il link potrete leggere l'articolo redatto da Paolo Rumiz su Repubblica. Molti di voi mi hanno già scritto pro o contro il lavoro effettuato, ringrazio fin da ora tutti coloro che mi stanno segnalando altre realtà presenti sul territorio lombardo e non. Spero che nei prossimi mesi si potrà assistere ad un piccolo esempio di democrazia dal basso, dove associazioni, enti e parchi lavorano assieme per risolvere uno dei tanti problemi che affliggono le nostre montagne.
Una grossa pretesa, forse, ma da qualche parte bisognava cominciare. Nonostante il censimento sia stato realizzato in modo di semplice segnalazione e che attende un'analisi scientifica degli impatti, per ora è stato utile a rendere pubblico e presente un annoso problema, spesso e di proposito nascosto dai vari soggetti di tu
Vedremo come va a finire, io non mi fermo e continuo il mio lavoro, da quando è uscito l'articolo di Rumiz mi sono arrivate molte segnalazioni nuove, io dal mio canto assieme a MW sto lavorando direttamente sulle pubbliche amministrazioni e i vari enti coinvolti per capire, elaborare e trovare soluzioni idonee, fattibili economicamente e ecologicamente sensate. Qui non si parla del solito ambientalismo da quattro soldi, tutti contro tutti, qui si parla di muoversi e far sentire la propria voce su uno dei tanti problemi, non l'unico o il più importante, ma è il tipo di sfida che fa crescere i paesi moderni.

Buona lettura.
Attendo vostri commenti, suggerimenti e perchè no anche critiche sono aperto a tutto ciò può migliorare quest'iniziativa è nel bene di tutti noi e delle nostre tasche.

Ulteriori approfondimenti: Articoli miei e di Gaido del 2006 comparsi su Montagnard.net
http://www.montagnard.net/UploadedImage/115200715416_Imp.abbandonati%2015.pdf

http://www.montagnard.net/UploadedImage/11520071552_Imp.abbandonati%20n.17.pdf



lunedì 22 settembre 2008

Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto






8 e 9 Novembre 2008


Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Workshop autunnale nel parco dell'Aveto alla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.

Durante il corso si impareranno le tecniche di esposizione e di composizione della fotografia naturalistica e reportage. Ideale per partecipare al corso una macchina fotografica reflex sia a pellicola che digitale.
Le escursioni, non difficili, prevedono molte soste fotografiche dove si potranno provare subito le tecniche impartite e/o domandare soluzioni per realizzare le immagini secondo le proprie esigenze. Durante le escursioni si potranno anche provare le tecniche di macrofotografia e fill-flash oltre che obbiettivi professionali Nikon.

Programma:

1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)

Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.

Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)

2 Giorno:

Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00

La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).

Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

giovedì 22 maggio 2008

Workshop Gran Paradiso e Fiemme





Buongiorno a tutti

Per i workshop in oggetto stanno pervenendo molte richieste, chi fosse interessato, ha ancora tempo per iscriversi entro fine giugno.

Seguono info:

Il 19 e 20 Luglio 2008 si terrà il





Workshop di Fotografia naturalistica in Val di Fiemme:
Termine iscrizioni 30 Giugno 2008.


Il Workshop della durata di due giorni è adatto a chi possiede una macchina fotografica reflex (o reflex digitale) con obbiettivo grandangolare e/o tele, cavalletto.
Il programma prevede:

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in rifugio.
Facile escursione per valutare le possibilità fotografiche del parco, fotografia di paesaggio in quota. Arriveremo a dei laghetti alpini dove ci fermeremo per apprendere le tecniche fotografiche, esposizione, composizione, uso dei filtri. Inoltre si spiegherà il corretto impiego della macchina fotografica reflex, come esporre in digitale. Quali accessori sono utili per chi fotografa in montagna.

2° Giorno: La mattina è dedicata alla fotografia di paesaggio e la macrofotografia. Uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il pomeriggio a ritorno dall'escursione con un po di fortuna si potranno fotografare gli animali (marmotte,cervi, camosci).

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna e guanti.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto. Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali (previo utilizzo di una personale scheda CF)

Per maggiori informazioni sul costo del workshop
mailto:info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it/


-------------------

30 e 31 Agosto 2008



Paesaggio, fauna e macrofotografia
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16 numero minimo partecipanti 10 Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.

2° Giorno: Partenza ore 8:00 da Valnontey
Assieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.
La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.


La quota comprende: corso e dispensa. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento
Per maggiori informazioni sul corso e il costo
contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto