Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta nikon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nikon. Mostra tutti i post

mercoledì 8 febbraio 2012

Corso BASE Capture NX2 - Photofarm

Corso BASE Capture NX2

18 Febbraio 2012 – MILANO




Tutte le basi per la post-produzione digitale su uno dei migliori software di elaborazione RAW. Capture NX 2, prodotto da Nikon è uno strumento indispensabile per ogni fotografo, non solo per chi possiede una macchina fotografica Nikon.
Il corso prevede, passo passo, dall’apertura alla finalizzazione, l’insegnamento del workflow per l’elaborazione di un file RAW e TIFF.



Focus del corso
Uso di View NX2, come individuare le immagini più idonee all’elaborazione.
Come procedere:
  • Analisi della singola fotografia.
  • Acquisire la competenza e la consapevolezza e capacità critica.
  • I corretti parametri da utilizzare.
Cos’è un file RAW
  • Le potenzialità di Capture NX2
  • Taratura del monitor
  • I profili colore
  • Le impostazioni delle preferenze base di Capture NX2
  • Come si utilizzano le funzioni di Capture NX2
L’istogramma questo sconosciuto
Impostare il white balance, la temperatura colore.
Lo sviluppo in “camera bianca”
  • Picture control
  • Correzioni rapide
  • Correzioni fotocamera / obiettivo
  • Regolazione del contrasto

Composizione, proporzione (crop), rotazione delle immagini.
Regolazione dello sharpen, la nitidezza di un’immagine (base)
Salvataggio nei formati NEF, TIFF, JPEG per l’archivio, per la stampa, per il web
Archiviazione e indicizzazione delle immagini (base)


Fotografi docenti:
Christian Patrick Ricci – Mirko Sotgiu
Nikon School si avvale di docenti appassionati, contraddistinti da un elevato grado di professionalità e capaci di condividere al meglio le proprie esperienze e la propria cultura fotografia. Essi, fotografi professionisti di riconosciuto valore, esperti da anni della propria materia e contraddistinti da un’ottima capacità didattica e comunicativa, ricercheranno costantemente l’interazione ed il confronto con i propri “studenti”, al fine di offrire le soluzioni migliori alle più svariate necessità correlate alla fotografia digitale. Lasciatevi coinvolgere dalla loro passione, dalla loro competenza, dalle loro immagini, dalla loro storia.
.


Requisiti minimi

Computer portatile con Capture NX2 installato (Mac o PC). – Si può utilizzare la trial version (win) – (mac) o acquistarlo
Alcune immagini RAW da elaborare

Durata del corso:
In aula: 8h due sessioni da 4 ore mattino e pomeriggio.
Ritrovo ore 9:00 – inizio corso 9:30 – fine corso ore 18:00

Sede del corso
Hotel Raffaello
Viale Certosa, 108  20156 Milan, Italy

Quota di partecipazione
Costo del corso: 120€

La quota comprende:
Corso Capture NX2
Pranzo a buffet

La quota non comprende:
Trasferimenti da e per la sede corso
eventuali pernottamenti e cene.
Attrezzatura informatica e fotografica
Software.

lunedì 22 marzo 2010

Il Parco Naturale delle 5 Terre, luogo culto della fotografia














Delimitato a levante dalla zona di Tramonti nel comune di La Spezia e a ponente dal comune di Monterosso, nel 1999 nasce il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il nome dell’area deriva dalla presenza di cinque paesi arrampicati sulla roccia a picco sul mare, questi sono Monterosso al Mare, Vernazza, Coniglia, Menarola e Riomaggiore.

Gli obbiettivi del Parco nazionale sono la tutela e la salvaguardia del prezioso territorio delle Cinque Terre; un territorio che da secoli è stato modificato dall’uomo che con ogni mezzo ha lavorato la terra modificandone i caratteri morfologici.
Gli uomini di queste cinque terre (i cinque paesi), spinti dalla necessità di trovare nuovi spazi coltivabili in un paesaggio ostico caratterizzato da ripidi pendii, hanno modellato il fianco dei monti creando una intricata rete di terrazzamenti.
Con un faticoso lavoro, durato secoli, oggi il territorio delle Cinque Terre è segnato da 6.729 chilometri di terrazzamenti retti da muretti a secco.
Nel corso degli anni, con il cambiamento degli equilibri socio-economici, queste costruzioni sono state gradualmente abbandonate e l’umanità rischiava di perdere definitivamente una rara bellezza e con essa anche le inimitabili coltivazioni che qui venivano prodotte.

Come Photofarm tutti gli anni organizziamo in Maggio e Ottobre due workshop fotografici dedicati al reportage naturalistico e il paesaggio in queste terre strappate al mare.

Dal 1 al 2 Maggio 2010 Workshop reportage Cinque Terre

venerdì 4 settembre 2009

Corsi stagione autunnale

Vivere la natura a 360°, saper cogliere spunti sia dalla grandezza dell’ambiente sia dalle piccole cose dal microcosmo. In una settimana di ferie o in un breve weekend questo è possibile. Sia che si sia esperti o che neofiti di fotografia un corso all’aperto, un trekking posso essere una valida soluzione per imparare a cogliere “l’attimo” o semplicemente passare del tempo a diretto contatto con chi del vivere nella natura ne ha fatto un mestiere. Il Fotografo naturalistica come molti altre professioni, il botanico, il guardia caccia, offrono molte emozioni, la continua frequentazione di luoghi preservati e la conoscenza dei “posti giusti”, regala la possibilità di capire e conoscere fenomeni, colori, animali, paesaggi altrimenti non fruibili. Per chi non è abituato questo può risultare difficile se non impossibile, ma con l’ausilio di una guida, di un fotografo questo diventa più semplice. Per chi invece conosce già l’ambiente il frequentare fotografi di professione non può far altro che arricchire il suo bagaglio naturalistico e fotografico.

pnalm1

Autunno nel Parco Nazionale Abruzzo

Dal 5 al 11 Ottobre 2009
Con Massimiliano Dorigo e Christian Patrick Ricci

E’ il parco nazionale italiano più conosciuto nel mondo ed è l’unico nel nostro Paese che conserva ancora ben quattro grandi predatori: lupo, orso, aquila e lince. Inoltre l’autunno è davvero una delle stagioni migliori per la sua scoperta: oltre ai caldi colori del bosco che si trasforma, sarà infatti possibile appostarsi per vedere i cervi nel periodo dei corteggiamenti quando, sia di giorno che di notte, i maschi dai palchi imponenti cercano le femmine emettendo i loro suggestivi bramiti e si scontrano per affermare la loro dominanza. I mantelli degli animali si fanno più belli e più folti in attesa dei rigori dell’inverno e anche gli orsi sono molto più attivi nella ricerca di cibo per accumulare le riserve di lipidi necessari a superare i rigori invernali e dunque si hanno più chance di un loro avvistamento. Si tratteranno diversi generi fotografici, dalla ripresa di paesaggio alla macro, dalle trappole fotografiche all’uso dei teleobbiettivi, dagli appostamenti alle tecniche digitali avanzate. Un workshop completo dunque, in un ambiente di ineguagliabile fascino.

orche1

ORCA SAFARI alle ISOLE LOFOTEN
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu
Dal 6 al 13 Dicembre 2009

Più di un safari fotografico, una spedizione guidati da esperte guide, l’intento di questo viaggio è quello di realizzare un vero reportage sulle orche il loro ambiente e comportamento.Lungo le coste dei fiordi delle isole Lofoten da novembre a gennaio, le orche si concentrano nel tratto di mare del Vestfjorden e del Ofotfjorden, seguendo le migrazioni delle aringhe, loro cibo preferito, fenomeno in riduzione a causa della diminuzione di questi pesci. Al contrario delle crociere classiche, noi proponiamo un approccio più intimo ed avventuroso a questi straordinari animali, tramite l’utilizzo di gommoni, mezzo che per la sua discrezione e la sua rapidità meglio si addice alle esigenze della fotografia. In inverno le ore di luce sono poche, tuttavia offrono al fotografo opportunità di immagini eccezionali. Nelle ore serali e con le condizioni favorevoli si potrà ammirare e fotografare lo spettacolo dell’aurora boreale.
La luce sempre radente, il crepuscolo molto lungo offre paesaggi da fiaba, le Lofoten offrono profili degni dei racconti di Tolkien.

aveto2

APPENNINO LIGURE - LA VAL D’AVETO
Con Fabio Liverani e Mirko Sotgiu
Dal 24 e 25 Ottobre 2009

Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure.

Info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it - info@photofarm.it - http://www.photofarm.it

casentino3

I MILLE COLORI DELL’AUTUNNO NEL CASENTINO
Con Fabio Liverani e Max Dorigo§
Dal 6 al 8 Novembre 2009

Una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l’abete bianco, l’acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli. Le foreste Casentinesi conosciute per la loro bellezza nei secoli, già Dante le citava nei suoi scritti, un fascino millenario di cui ancora oggi possiamo godere. L’autunno è il mese più opportuno per vivere l’atmosfera della foresta, le piante caducifoglie, si colorano con tinte pastello, il giallo, rosso, marrone. Per il fotografo non c’è momento migliore per dedicarsi alla realizzazione di immagini di paesaggio, in autunno oltre al colore, il clima cambia spesso e regala interessanti fenomeni come le nebbie che se osservate nella foresta portano la nostra mente a pensare ai folletti e gli gnomi.

Info: fabio@photofarm.it - info@photofarm.it http://www.photofarm.it

Trekking fotografici
in collaborazione con oltrelamontagna

Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un giorno/weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti. Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Parco del Gigante - 13 Settembre 2009

Piccole Dolomiti - Pasubio -. Dal 25 al 27 Settembre 2009

Per conoscere gli altri appuntamenti di photofarm segui il calendario sul sito o iscriviti alla newsletter.

info@photofarm.it - www.photofarm.it

Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it

Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it

Partners e organizzatori tecnici:

64741f2e5e4e9b84585e66cd3c3fc854 Corsi Photofarm stagione autunnale

88260a58bea0af59c1da97a2004a5fc2 Corsi Photofarm stagione autunnale

a0e7fa8b98c7101c3e94a1705080eb61 Corsi Photofarm stagione autunnale




Loft Studio Viaggi

4b3d83bc05fa07b02765327e44d74eff Corsi Photofarm stagione autunnale


















0e5610ae449482a03b943f358a38b517 Corsi Photofarm stagione autunnale










344be9cb51aa95420e0898d244eadceb Corsi Photofarm stagione autunnale

lunedì 4 maggio 2009

Workshop in campo tendato alla Bessa 20 e 21 Giugno 2009



Locandina (PDF)

Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Il programma fotografico prevede oltre le uscite diurne per fotografare il paesaggio e la flora, anche uscite notturne per fotografare le specie attive durante la notte.
L’intero workshop si svolge in campo tendato, unico modo per poter vivere a pieno quest’esperienza naturale, il luogo del workshop verrà raggiunto mediante mezzi fuoristrada.

1° Giorno ritrovo ore 8:30 presso la sede della riserva della Bessa (Vermogno), trasporto mediante mezzi 4x4 autorizzati all’interno del parco e sistemazione. Briefing pre fotografico su tecniche base fotografiche, successivamente fotografia del paesaggio e macrofotografia. Uso del flash. La sera valutazione degli scatti e correzione degli errori, cenni di post-produzione.
La sera una volta calato il sole ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio notturna e di insetti.

2° Giorno alzati presto percorreremo a piedi le zone del parco alla ricerca di scatti interessanti del mondo del piccolo, ragnatele, insetti, farfalle. Tecniche speciali di ripresa, uso del flash in modo creativo, macrofotografia. Durante il giorno breve trekking nel parco alla scoperta della morfologia della Bessa e tecniche creative di ripresa con il grandangolo. Ore 18:00 ora prevista di rientro dal workshop.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, Noleggio tende e tappetini, grigliata (cena) e logistica (montaggio tende, trasporto all’interno del parco) sono comprese nella quota di partecipazione. Gli altri pasti al sacco verranno gestiti con una piccola cassa comune. La quota non comprende sacchi a pelo, luci, materiale tecnico, pasti e beveraggi extra, vestiario e tutto ciò che non è inserito in la quota comprende.

Abbigliamento ideoneo: scarponi da trekking, vestirsi a strati, la notte può calare la temperatura decisamente, zaino.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto