Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

sabato 6 novembre 2010

Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?

Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it

Per info info@photofarm.it



Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco

Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.



15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil

A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.



22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc

Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.



5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta

Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.

domenica 1 agosto 2010

Prossimi Workshop Photofarm

Con workshop sWorkshop   fotografico, natura, paesaggio, macro. Ph. Mirko Sotgiui intende un corso pratico di fotografia che può essere legato ad un percorso naturalistico o un viaggio che può prendere due o più giorni.
Nei workshops si impara a fotografare sul campo, attingendo dall’esperienza di due docenti e viaggiando con loro. Questo tipo di corsi dà molto spazio a chi partecipa alternando fasi didattiche a momenti di ripresa durante i quali è possibile mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
Il workshop si svolge all'aria aperta ed è quindi occasione di immersione nella natura e distacco dalla vita di ogni giorno. Le mete sono scelte a seconda dell’argomento trattato e di grande impatto visivo o pregio naturalistico. L’esperienza che si matura è sia fotografica che di viaggio.
Paesaggio, macrofotografia, appostamenti, radiocomandi, l’uso di teleobbiettivi sono solo alcune delle tematiche fotografiche previste, che includeranno un range completo di trattazioni, dalle basi alle tecniche più sofisticate, a seconda del Viaggio scelto: per i principianti si partirà dall’abc della fotografia, mentre i più esperti potranno confrontarsi con tecniche più sofisticate, addentrandosi nella tecnica e nell’interpretazione ad un livello che farà di Oasis PhotoFarm una vera università della fotografia naturalistica e di viaggio.

Calendario Workshop



Dal 11 al 12 Settembre 2010 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.


Dal 9 al 10 Ottobre 2010 – Workshop reportage Cinque Terre

Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio.



Dal 23 al 24 Ottobre 2010 Workshop Parco dell\’Aveto

Workshop nel Parco Regionale della Val D’Aveto in Liguria. Un weekend fotografico immersi nel caldo foliage dell’appennino ligure con monti che arrivano fino a 1800m a cavallo fra pianura Padana e mare.



Dal 30 al 31 Ottobre 2010 Workshop in grotta

Un ambiente di cattedrali fiabesche costruite dall’acqua nelle grotte più colorate d’Italia. Per due giorni entreremo in grotta aperte esclusivamente per il nostro corso. Tecniche di illuminazione e composizione in un ambiente surreale.



Dal 5 al 7 Novembre 2010 Workshop Foreste Casentinesi

Workshop fotografico in una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l’abete bianco, l’acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli.

Per informazioni clicca QUI oppure http://www.photofarm.it

martedì 22 giugno 2010

Photofarm social network

Da pochi giorni è online il primo social network dedicato alla fotografia naturalistica in Italia.

Il link

http://photofarm.ning.com/

Un luogo dove condividere immagini, testi, video e parlare di natura e fotografia.
Vi attendiamo numerosi.

Ciao!

mercoledì 21 aprile 2010

Concorso di fotografia naturalistica, Oasis Photo Contest

Torna il concorso internazionale di fotografia naturalistica indetto da Oasis
Come Photofarm siamo sponsor dell'inziativa e in giuria.
Speriamo che il concorso torni agli antichi albori
Segue il logo della manifestazione e i link di informazione su come partecipare.
HOME Regolamento Giuria Premi ISCRIZIONE CALENDARIO partecipanti Contatti

OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment.
Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale, legato alla testata Oasis.
Si tratta del più importante evento del genere in Italia, che convoglia migliaia di opere di alto livello, la raccolta delle immagini è valida fino al 5 dicembre. Nel 2011 verrà realizzata una mostra che accompagnerà vari eventi legati alle premiazioni, che si svolgerrano a Milano, Bologna, Roma, Ferrara nell’ambito di prestigiose fiere nazionali.

mercoledì 16 settembre 2009

CORSO BASE di FOTOGRAFIA NATURALISTICA DIGITALE



































Con Mirko Sotgiu www.alpinfoto.it e
Christian Patrick Ricci christianpatrickricci.altervista.org
Dal 29 Ottobre 2009 5 Lezioni teoriche al giovedi ore 21:00 2 Lezioni pratiche all’aperto

La macchina fotografica , differenza tra digitale e analogico, tra reflex e compatte ;
Impostazioni manuali, esposizione, messa a fuoco
Panoramica sugli obiettivi ed accessori;
Regole di composizione dell’immagine, il paesaggio
Le lezioni prevedono la visione e correzione dei lavori effettuati durante le uscite.

Quota partecipazione 50€


Aula Verde
c/o centro commerciale Euroverde
Via Guido Rossa, 9
Carugate (MI)

Per informazioni e iscrizioni
(orario cena)
349-8337538 Lucia
339-1480859 Daniela
wwf.martesana@gmail.com

domenica 13 settembre 2009

Aggiornamento Blog/sito/forum

In questi giorni stiamo aggiornando il sito, nuova grafica più ariosa, il blog come notate ha già cambiato aspetto ed è già quello definitivo, i link in alto al momento sono disattivi, nei prossimi giorni sarà online il sito completo in inglese, in italiano rimarranno le pagine articoli, blog e il forum oltre che i corsi.


mercoledì 31 dicembre 2008

Giro di boa



Giro di boa dal 2008 al 2009, un anno difficile per molti versi sia personali che per il resto del mondo, sicuramente il 2009 sarà per tutti un nuovo anno in cui riflettere su come l'economia e come il modo di vivere stia cambiando. Personalmente sarà un anno di grandi novità lavorative.



Photofarm è una realtà ormai confermata, sperando di non peccare di presunzione credo che il lavoro mio e dei miei soci (Fabio Liverani, Christian Patrick Ricci, Massimiliano Dorigo) sia di buon livello e di differente estrazione rispetto a tutto quello che finora si sia visto in giro. I nostri corsi sono diventati interessanti grazie anche ai vari enti e collaboratori che ci hanno raggiunto, un grazie anche ai nostri "clienti" più fedeli che hanno creduto nel progetto.



In questo mese è poi partita la nostra e-zine Natural Time grazie alla nostra partnership con Virgilio (www.virgilio.it). La rivista interamente online sarà il nostro organo di comunicazione ufficiale dei viaggi, del vivere "naturale" e del tempo libero in genere. Nel 2009 potrete leggere i nostri reportage in tempo reale.

Molte altre iniziative sopratutto per il mercato estero si amplieranno nel nuovo anno, un periodo che data la situazione economica mondiale non sarà facile, ma proprio per questo motivo non bisognerà lasciarsi prendere dallo sconforto. Solo chi investirà nel proprio lavoro con tutte le forze in barba a quello che diranno i media potrà uscire a testa alta da quest'anno difficile che ci aspetta. Un obbiettivo ambizioso, ma non siamo certo qui per risolvere i problemi facili.



Un augurio a tutti i lettori del Blog!
Mirko

sabato 6 dicembre 2008

Pizzata AlpinFotoGrafica



Come tutti gli anni ecco l'ultimo appuntamento di Alpinfoto.
Sono invitati tutti, amici e non che conoscono le mie attività.

12 Dicembre 2008
Ore 20:30
a Senna Comasco.

Altre info sul forum
http://www.alpinfoto.it/forum/viewtopic.php?t=883&start=15


Occorre prenotarsi per partecipare, chi lo desidera può portare il suo computer portatile o foto su chiavetta/cd.

per info info@alpinfoto.it

Ciao!


lunedì 20 ottobre 2008

Ciaspolate Fotografiche in Valle D'Aosta

Workshop di Fotografia Naturalistica in inverno
Ciaspolate fotografiche in collaborazione con la guida alpina Luca Macchetto

Locandina (PDF)



Scoprite le sensazioni della natura in inverno, percorsi in quota, scorci sulle più belle montagne delle nostre alpi, scoprendo le tecniche fotografiche migliori per realizzare ottime fotografie di paesaggio e natura.


Calendario corsi: Calendario ciaspolate 2008/2009

14 Dicembre 2008
29 Dicembre 2008
11 Gennaio 2009
07 Febbraio 2009
22 Febbraio 2009

Luoghi dei corsi:Valle D'Aosta Cheneil, Chandepraz, Valnontey, Pian de Courmarial, Leretta

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

domenica 19 ottobre 2008

Workshop con l'associazione Fermento



Seguendo il link troverete le info del corso che si svolgerà in collaborazione con l'associazione Fermento

http://fermentoblog.blogspot.com/2008/10/un-nuovo-workshop-di-fotografia-sul.html

Il corso si svolgerà il 2 Novembre a Carona in Val Brembana per la parte pratica e il 14 o 15 Novembre per la parte di post-produzione.

per info potete contattare direttamente l'associazione
http://www.blogger.com/profile/09713913210490242035

giovedì 22 maggio 2008

Workshop Gran Paradiso e Fiemme





Buongiorno a tutti

Per i workshop in oggetto stanno pervenendo molte richieste, chi fosse interessato, ha ancora tempo per iscriversi entro fine giugno.

Seguono info:

Il 19 e 20 Luglio 2008 si terrà il





Workshop di Fotografia naturalistica in Val di Fiemme:
Termine iscrizioni 30 Giugno 2008.


Il Workshop della durata di due giorni è adatto a chi possiede una macchina fotografica reflex (o reflex digitale) con obbiettivo grandangolare e/o tele, cavalletto.
Il programma prevede:

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti e sistemazione in rifugio.
Facile escursione per valutare le possibilità fotografiche del parco, fotografia di paesaggio in quota. Arriveremo a dei laghetti alpini dove ci fermeremo per apprendere le tecniche fotografiche, esposizione, composizione, uso dei filtri. Inoltre si spiegherà il corretto impiego della macchina fotografica reflex, come esporre in digitale. Quali accessori sono utili per chi fotografa in montagna.

2° Giorno: La mattina è dedicata alla fotografia di paesaggio e la macrofotografia. Uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il pomeriggio a ritorno dall'escursione con un po di fortuna si potranno fotografare gli animali (marmotte,cervi, camosci).

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna e guanti.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto. Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali (previo utilizzo di una personale scheda CF)

Per maggiori informazioni sul costo del workshop
mailto:info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it/


-------------------

30 e 31 Agosto 2008



Paesaggio, fauna e macrofotografia
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16 numero minimo partecipanti 10 Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.

2° Giorno: Partenza ore 8:00 da Valnontey
Assieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.
La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.


La quota comprende: corso e dispensa. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento
Per maggiori informazioni sul corso e il costo
contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto