Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Viaggio a Tenerife per fotografi Maggio 2013

Tenerife è un’isola delle Canarie (Spagna) un luogo tipico per vacanzieri un po pigri, il classico turismo da mare. Molti non sanno invece che qui sorge il vulcano Teide, la montagna più alta di Spagna con i suoi 3718m. Il Teide è un luogo molto particolare, si trova su di un’isola vulcanica, sull’oceano atlantico alle stesse latitudini del desero del Sahara.La particolare posizione geografica e le altrettanto particolari condizioni climatiche hanno favorito una forte biodiversità alle varie quote che  partono dai 0m s.l.m fino oltre 3700m. Divenuto patrimonio dell’UNESCO il parco nazionale del Teide è geologicamente formato da due depressioni e numerose colate laviche caratterizzando un paesaggio semidesertico ricco di curiose formazioni rocciose.    La flora e la fauna dell’isola fu studiata da Alexander von Humboldt e Eric R. Sventenius fra cui troviamo molte specie endemiche. Il nostro viaggio prevede di seguire le orme dello studioso non solo nel parco ma anche nelle altre riserve lungo la costa e le foreste dell’isola. Una particolarità delle Canarie e sopratutto Tenerife è data dalla purezza dell’aria e un cielo blu indaco che la rende particolarmente adatta ad ospitare osservatori astronomici. Il nostro viaggio prevede oltre la fotografia dall’alba al tramonto anche quella notturna sotto i magnifici cieli stellati di Tenerife.
Per Natale perche regalare una macchina fotografica o un obiettivo a chi già fotografa? Prova a regalare a chi vuoi bene un viaggio fotografico, potrà divertendosi, sfruttare al meglio la  sua attrezzatura, seguito da un professionista del settore. Sono disponibili su richiesta i buoni regalo personalizzati, chiedi li a info@photofarm.it
Difficoltà fotografica: ***
Difficoltà fisica: **
Sfoglia la brouchure del nostro viaggio!
.
Focus del viaggio
Fotografia paesaggistica
Fotografia notturna
Fotografia macro botanica
Reportage, tradizioni  e cittadine.
Il programma di massima prevede due salite giornaliere nel parco del Teide dall’alba al tramonto, con l’opzione da concordare una volta che il gruppo sarà chiuso della salita in vetta al Teide. Una giornata dedicata ai paesaggi della foresta e sessione notturna nella corona del vulcano. Scendendo visiteremo i barranchi e i paesi della costa. (opzionale gita in barca).
Varie ed eventuali.
Per tutto il viaggio avremo a disposizione esclusiva miniwan, che ci garantirà la massima libertà di orari e località da visitare seguendo le indicazioni del fotografo organizzatore.

Docente: Mirko Sotgiu
L’intero itinerario può subire variazioni per ragioni di sicurezza, meteorologiche.
Attrezzatura consigliata
Macchina digitale reflex / mirror-less qualsiasi marca.
Treppiede con testa a sfera o tre movimenti.
Bolla, scatto remoto.
Batterie di riserva
Obiettivi: macro, grandangolo, tele (100-300mm).
Verrà organizzato un briefing via Skype/Mail per organizzare al meglio il viaggio e verificare l’attrezzatura dei partecipanti.

Partner tecnico

manfrotto barra Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald

Quota di partecipazione
Costo del viaggio per 6 giorni e 5 notti
910€ per fotografo, 800€ accompagnatore non fotografo
Numero minimo partecipanti 5 – massimo partecipanti 12
Prezzo bloccato fino al 21 dicembre 2012.
Cosa comprende
La quota comprende Assistenza, accompagnamento da parte di fotografo professionista.
Viaggio aereo di linea A/R da Malpensa (via Madrid) – richiedere per altri punti di partenza (prevede differente quotazione)
Tasse aereoportuali incluse.
Trasferimenti in minivan sull’isola incluso carburante.
Sistemazione in camera doppia in hotel *** con trattamento pernottamento.
Supplemento camera singola (+90€)
Accesso alla vetta del Teide (se concordato durante il briefing)
Assicurazione medico/bagaglio
Cosa non comprende
Pasti (Colazioni, pranzi, cene)
Trasferimenti in battello, autobus se necessari.
Extra, mance, attrezzatura a noleggio.
Per prenotazioni e informazioni logistiche sul viaggio.
INFO e RICHIESTA ISCRIZIONE
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
www.nuovamenteviaggi.it
Per informazioni sull’organizzazione del programma o mettersi in contatto con il docente:
info@photofarm.it – http://www.photofarm.it
Mirko Sotgiu – fotografo professionista specializzato in ambiente montano e artico – http://www.alpinfoto.it – info@alpinfoto.it – 328-9275353

Organizzazione tecnica
Photofarm lavora esclusivamente con strutture autorizzate e professionali specializzate nei viaggi organizzati ad hoc – Agenzia prenotazioni

NUOVAMENTE 300x79 Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald
Nuovamente viaggi
Via Roma 41 – 28041 Arona (NO) – ITALY
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
e-mail info@nuovamenteviaggi.it – www.nuovamenteviaggi.it
NuovaMente Viaggi  S.n.c.
P.Iva 02121750034 Aut. N. 3/08 della Città di Arona del 24/04/08 e
Det. Dir. 1648/2008 della prov. di Novara del 16/04/08
-Polizza Mondial Assistance N. 173453

martedì 8 marzo 2011

Proiezione "Inverno in Finlandia"


Invito alla proiezione "Inverno in Finlandia"



Ora
giovedì 17 marzo alle ore 21.00 - 18 marzo alle ore 0.00

Luogo
Artea Libreria Cafè
Piazza Norberto Bobbio,1
San Donato Milanese, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Ultimi giorni d'inverno.
Viaggio nelle silenziose nevi Finlandesi
Proiezione di immagini e musica a cura di Mirko Sotgiu

17 Marzo 2011
ore 21:00
Artea Libreria Cafè
San Donato Milanese

Ingresso libero e gratuito

venerdì 3 settembre 2010

Road to Iceland 13°Giorno e ultimo

Ultimo giorno in terra islandese, il viaggio è già prenotato per il rientro in terra lombarda, già c'è un servizio che mi attende nelle alpi e materiale fotografico da consegnare a vari acquirenti oltre che il Trekking Fotografico nel parco dello Stelvio il 10/11 Settembre 2010.

La costa che vedete qui a lato con la spiaggia di sabbia nera, lavica, è quella di Vik. Questà località è situata nella parte più meridionale dell'Islanda.

Chiudo il lungo viaggio con due parole sulla flora di questo paese, che sebbene sia in mezzo all'atlantico ad una latitudine molto fredda è presente e viva. Le betulle, non è vero che in Islanda non crescono alberi, ci sono piccoli boschi di betulle molto basse, non arrivano a 2m di altezza, nelle zone più riparate dal vento. Alcuni islandesi provano a piantumare nelle zone abitate abeti, betulle e larici, tutte piante che resistono molto bene i climi rigidi.


Sempre in questi climi rigidi nascono alcuni fiori, come la Armeria marittima, presente anche dalle nostre parti, ho trovato anche un endemismo della zona Islanda-Isole Faroær ovvero la alchemilla faeroensis che vedete in foto accanto.







Concludo il resoconto anche se interrotto in più punti ringraziando alcune persone che l'hanno reso possibile:

Cristina Bellosio compagna di questo viaggio.
Agust di JS per la super jeep che mi è servita per percorrere le strade dissestate interne.
Intenational Hostelling per l'ospitalità
Örvar Þorgeirsson e Kanya Hanklang di Artic Photo per alcune dritte sui luoghi.
La famosa artista pittrice Sjøfn Har, paesaggista, con cui ho avuti una lunga chiacchierata molto piacevole e spero di trovare in Italia per un giro fra i paesaggi toscani.
Errò maggiore pittore pop Islandese che grazie alla sua attività mi ha dato spunto creativo.
Roberto Cristaudo di Leila Viaggi per l'organizzazione dei voli e accomodation
Alcuni campeggiatori che grazie ai resoconti mi hanno aiutato nella redazione degli itinerari
In genere la città di Reykjavik e i suoi ordinati abitanti che a quanto pare apprezzano molto l'arte e la fotografia.

Nei prossimi giorni pubblicherò un po di immagini dei luoghi che ho visitato compatibilmente con le esigenze di pubblicazione. Chi desiderasse info sull'Islanda in genere e sui luoghi interessanti da visitare può contattarmi oppure se ha panzienza attendere il prossimo travel fotografico che organizzerò in questo splendido paese ricco di spunti per un fotografo per il prossimo anno.

Saluti


domenica 22 agosto 2010

Road to Iceland: 3° Giorno - Vulcano

Giornata a dir poco "nordica", ovvero prima c'è il sole, poi piove, dopodiche piove con il sole seguita poi da un vento gelido artico che porta la temperatura a 3° facendo nevischiare. In questo contesto ci aggiungiamo il vulcano ancora attivo citato da Jules Verne ecco fatto il mix ideale per ottenere immagini da romanzo "Viaggio al centro della Terra". Qui nella foto uno dei tanti viaggiatori in 4x4 che risale la scura terra sulle pendici del vulcano. Nella sera traferimento verso Nord, in questo momento vi scrivo da uno dei luoghi più solitari d'Islanda. Domani, sempre che riesca a connettermi vi saprò sapere dove siamo.

PS: dimenticavo, se vi troverete mai da queste parti non dimenticatevi il pin della carta di credito, altrimenti alcuni benzinai non vi faranno gasolio.

sabato 21 agosto 2010

Road to Iceland: 2° Giorno

Giornata di trasferimento, senza però perdersi alcune località interessanti. Dalla sorgente d'acqua calda con la portata più elevata al mondo ad un vulcano (di cui ora non ricordo il nome, la lingua qui non è fra le cose più semplici) che ha si fa per dire 3000anni.
Dopo 100Km di strada sterrata, ci siamo fermati a Stykkisolmur, ridente villaggio fra i fjordi occidentali dell'Islanda. Domani si parte per il Snefellsjokull, il vulcano famoso per "Viaggio al centro della terra"

A domani, connessione permettendo!

domenica 15 agosto 2010

Viaggio in Islanda

Road to Iceland
(by Mirko Sotgiu)


A pochi giorni dalla partenza per il mio nuovo viaggio, per realizzare nuovi servizi fotografici, ecco una novità del blog. Rete internet wifi / gsm / sat o altre difficoltà logistiche permettendo vi aggiornerò sui miei spostamenti e avventure in terra islandese. Ogni giorno mi muoverò in 4x4 e a piedi in lunghe escursioni. Non escludo che mi troverò ad utilizzare la tenda e quant'altro in queste terre estreme, per poter realizzare le immagini più interessanti e descrivervi secondo il mio modo di vedere il mondo quest'isola di acqua, fuoco e ghiaccio.

Quindi spero di riuscire a comunicare con l'estero, ma se non dovesse succedere non preoccupatevi a mio ritorno seguirà il backstage di tutto il servizio fotografico sul mio sito nella sezione racconti o sulla pagina ufficiale di facebook

lunedì 22 marzo 2010

Il Parco Naturale delle 5 Terre, luogo culto della fotografia














Delimitato a levante dalla zona di Tramonti nel comune di La Spezia e a ponente dal comune di Monterosso, nel 1999 nasce il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il nome dell’area deriva dalla presenza di cinque paesi arrampicati sulla roccia a picco sul mare, questi sono Monterosso al Mare, Vernazza, Coniglia, Menarola e Riomaggiore.

Gli obbiettivi del Parco nazionale sono la tutela e la salvaguardia del prezioso territorio delle Cinque Terre; un territorio che da secoli è stato modificato dall’uomo che con ogni mezzo ha lavorato la terra modificandone i caratteri morfologici.
Gli uomini di queste cinque terre (i cinque paesi), spinti dalla necessità di trovare nuovi spazi coltivabili in un paesaggio ostico caratterizzato da ripidi pendii, hanno modellato il fianco dei monti creando una intricata rete di terrazzamenti.
Con un faticoso lavoro, durato secoli, oggi il territorio delle Cinque Terre è segnato da 6.729 chilometri di terrazzamenti retti da muretti a secco.
Nel corso degli anni, con il cambiamento degli equilibri socio-economici, queste costruzioni sono state gradualmente abbandonate e l’umanità rischiava di perdere definitivamente una rara bellezza e con essa anche le inimitabili coltivazioni che qui venivano prodotte.

Come Photofarm tutti gli anni organizziamo in Maggio e Ottobre due workshop fotografici dedicati al reportage naturalistico e il paesaggio in queste terre strappate al mare.

Dal 1 al 2 Maggio 2010 Workshop reportage Cinque Terre

mercoledì 21 ottobre 2009

Mostra Viaggio nelle Alpi



Dal 15 Novembre 2009 al 2 Dicembre 2009

Presentazione, proiezione e ALPEritivo
15 Novembre 2009 - ore 19:30
Circolo Acropolis
Via degli Atleti
Vimercate (MI)

Presentazione e ALPEritivo ore 19:30 il 15 Novembre 2009

Ore 21:00
Proiezione "Gorges du Verdon" proiezione slideshow

Orari mostra dal mercoledi alla domenica ore 19:00 - 2:00
Ingresso gratuito circolo con tessera arci.

Per info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it

domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353

mercoledì 1 aprile 2009

Prossimi corsi

Prossimi corsi in chiusura iscrizioni:

Workshop Fotografico e astrofotografico ai Colli Tortonesi
24 - 26 Aprile 2009

Con Mirko Sotgiu e Max Dorigo

Dolcissimi declivi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e vigneti, antichi borghi e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate e postproduzione, fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno. Tutto questo soggiornando per il finesettimana in un grazioso agriturismo in cima alla collina

Locandina e info (PDF)

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Workshop 5 Terre
Dal 1 al 3 Maggio 2009

Fotografia corso 5 terre Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Programma

Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.

1° Giorno
ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.

2° Giorno
partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.

3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.

Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.

Quota di partecipazione La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.

Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto