Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

martedì 1 giugno 2010

Un disastro immane...


A memoria non ricordo di un disastro di queste dimensioni, oltre quello della Exxon Mobile. In realtà ne ricordo uno molto vicino fu quello della Haven sulle coste di Cogoleto e Arenzano, uno spettacolo disarmante.... E da quel periodo che mi sono fermamente convinto che si deve far a meno del petrolio, la sua pericolosità per l'ambiente è ingestibile, basta niente per causare disastri di dimensioni incontrollabili come quello che sta accandendo nel golfo del Messico di fronte alle coste della Lousiana. Oramai siamo arrivati al dunque, perchè mai spingersi a 1500m di profondità per estrarre petrolio costosissimo?
La risposta è semplice ma nessuno dei potenti lo vuole comunicare, il petrolio è solo li, tutti gli altri giacimenti sono stati scoperti, altri già esauriti.
Non tutti sanno che il costo del greggio è dettato dalle nuove scoperte di pozzi, serve tutti gli anni un certo numero di nuove scoperte per mantenere il costo e la produzione sotto un certo prezzo. Non appena si dirà "Non si trovano più giacimenti raggiungibili" il prezzo schizzerà come mai abbiamo visto, oggi stiamo semplicemente ritardando questo giorno, si invade prima l'Iraq che galleggia sull'oro nero, poi si trivella sempre più al largo, in pieno oceano. I costi di ricerca e trivellazione saliranno cosi tanto e diventeranno cosi difficili da rendere il greggio più costoso di altre materie prime rare, questo per il semplice fatto che la richiesta è spropositata (pensate solo ai paesi in via di sviluppo). Quindi anche tralasciando il fattore di inquinamento ambientale che il petrolio può causare (e causa) anche uno stupido può capire che non si può certo continuare su questa strada. L'economia delle risorse infinite è increbile... tutto deve sempre crescere e non si pensa mai come deve crescere e se serve davvero che cresca. Mi fermo qui se no questo post diventerebbe chilometrico. Se volete parlarne vi lascio ai commenti.

Se volete tenervi aggiornati sulla situazione della Lousiana, qui c'è il link che vi porta alla webcam collegata al rover che riprende il punto di fuoriuscita del greggio dal pozzo della BP.
E' notizia di ieri che il progetto "Top Kill" non è andato a buon fine, ora proveranno con una "cannuccia". Quando vedi degli esperti che si rivolgono al pubblico e chiedono "diteci che dobbiamo fare, avere idee?", sinceramente non ho parole...

http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/homepage/STAGING/local_assets/bp_homepage/html/rov_stream.html#

"Buona" visione.

lunedì 22 marzo 2010

Trekking Fotografici

Un corso base ed avanzato teorico con una serie di uscite fotografiche in montagna. Un percorso didattico completo dalle basi alle tecniche specifiche per chi si muove in montagna. Conoscere la fotografia il suo linguaggio e applicarlo in ambiente montano imparando a realizzare immagini comunicative. Il corso è adatto sia a chi fotografa per le prime volte sia a chi ha già delle conoscenze approfondite.
I trekking sono organizzati sia come uscite singole, weekend, si può partecipare singolarmente agli appuntamenti oppure scegliere di seguire tutto il corso che comprende anche la teoria in sede a Milano.

I corsi sono tenuti dal docente Photofarm Mirko Sotgiu specializzato in ambiente alpino e assistito nelle uscite pratiche da Lorenzo Naddei guida di Mountain Kingdom i professionisti della montagna.

Lezioni teoriche:
18 maggio – Briefing basi fotografiche

15 giugno – Correzione degli errori, macrofotografia

6 luglio – Critica, portfolio, la scelta delle, immagini

20 luglio – Cenni post-produzione, preparazione, stampa e web

Uscite pratiche :
23 maggio Val di Mello, 19-20 giugno Odle, 11 luglio Valle di Laggin , 23-24 luglio Gran Pilastro

Durante i corsi è possible provare attrezzatura professionale Nikon e strumenti digiscoping Swarovski optik
E’ possibile partecipare al corso completo (teoria e uscite) o a singole uscite;
le lezioni teoriche si tengono a Milano.

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI – PRENOTA

mercoledì 24 febbraio 2010

Il portale della fotografia naturalistica by Photofarm

Il nuovo portale della fotografia naturalistica, il sito di photofarm si trasforma è diventa qualcosa si un semplice sito sulle attività dei fotografi.
Da oggi è un concentrato di notizie sempre aggiornate su fotografia di reportage naturalistico e viaggio, uno strumento dove l'appassionato troverà oltre i consueti eventi fotografici, workshop e corsi anche un motore di ricerca su notizie, articoli e tutto ciò che ruota attorno al mondo della fotografia naturalistica. Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di divulgare la passione per l'ambiente e nel saperlo ritrarre nel migliore dei modi. Con questo nuovo sito speriamo di portare chi non l'ha ancora fatto a sperimentare e immergersi nel mondo della natura in modo etico e consapevole grazie allo strumento fotografico.

Il nuovo sito http://www.photofarm.it

Se scrivete notizie di natura, viaggio, fotografia non esistate a mostrarci il vostro sito e link rss valuteremo se potrà entrare nella "rosa" dei link visitabili direttamente dalla home page notizie del nostro sito.

domenica 28 settembre 2008

Espalemit alps video full version

http://it.youtube.com/watch?v=rY0S4WIb9TE