Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta photoday. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photoday. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2010

Prossimi Corsi PhotoFarm

Ardeidi al Parco delle Lame del Sesia - Photoday

20 Marzo 2010
Photoday. giornate fotografiche


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Flora di montagna - Monte Barro Photoday

17 Aprile 2010
Macrofotografia flora monte Barro


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Workshop Cinqueterre

Aprile/Maggio 2010
Cinque Terre workshop Fotografia



Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani-

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

Tritoni a Fontanedo - Photoday

1 Maggio 2010
Macrofotografia corso su tritoni


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Stage base fotografico
Sasso Simone

Dal 15 al 16 Maggio 2010
Stage fotografico di base Sasso Simone

Un corso di avvicinamento alle tecniche fotonaturalistiche, dal paesaggio alla macrofotografia, tutte le nozioni per iniziare a viaggiare in ambiente e realizzare il reportage naturalistico, scelta del bagaglio, ottiche, impostazioni della macchina fotografica. Obiettivo del corso è di portare tutti i partecipanti ad un livello base in grado di muoversi e gestire il mezzo fotografico in situazioni tipiche della fotografia di natura. La presenza di due fotografi professionisti potrà garantire la divisione dei partecipanti in due gruppi “neofiti” ed “esperti.
Primavera in appennino, la riserva del Sasso Simone, ma va citato anche il sasso Simoncello proprio li di fianco, due massi di 1204m e 1221m che si ergono sopra un bosco ben conservato. Un riserva poco conosciuta ma non per questo meno interessante, la minore pressione turistica garantisce in questo angolo dell’appennino in territorio marchigiano. Per il fotografo gli spunti paesaggistici, botanici, macrofotografici non mancano. I boschi fitti con un ampia varietà di piante e fiori in questo periodo si svegliano dall’inverno.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Orso Slovenia

Dal 6 al 12 Giugno 2010
Corso fotografia Orso

Una terra selvaggia, boscose valli e vette ci accolgono in Slovenia, patria dell'orso. Sono stati i parchi sloveni a conservare questo grande mammifero ed è proprio da qui che provengono gli esemplari oggi osservabili di nuovo nel parco dell'Adamello-Brenta. L'orso è un animale schivo e timido, è difficile per il fotografo trovarlo in natura. Grazie all'esperienza delle guide locali, è possibile, vivere quest'esperienza in prima fila. Un workshop esclusivo di corso pratico nel parco sulle altane e teorico nel comodo e accogliente lodge. Tutto questo è il modo ideale per realizzare ottimi scatti sia di fauna che di paesaggio, ricordiamo che oltre l'orso questo workshop si svolge in una foresta delle meglio conservate.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Macro teniche speciali

Dal 13 al 19 Giugno 2010
Macro fotografia rana


Cernika, Slovenia, un lago intermittente, un meraviglioso paesaggio, ricco di insetti acquattici e anfi bi. Qui affronteremo la difficile tecnica macrofotografica dell’allestimento e dell’uso di una vaschette (acquari) per riprese fotografiche, riproduremmo minuscoli set per insetti acquatici e affronteremo le tecniche macro più discusse e difficili, uso dei flash e altri accessori per ottenere il mioglior risultato in un ambiente naturale perfettamente conservato e ispirante.

Con Fabio Liverani e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Alta Quota

3 e 4 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.
L'alta quota ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare cosi in alto permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua e il ghiaccio.
Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti che non richiede specifiche capacità alpinistiche. Il corso prevede un pernottamento in quota in rifugio e l’assistenza tecnica di una guida alpina.

Con Mirko Sotgiu, Fabio Liverani e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Macrosafari in campo tendato al parco della Bessa

17 e 18 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Reportage Alpinistico
Punta Castore

7 e 8 Agosto 2010
Corso fotografia Alta quota, punta castore, fotografie


Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, assistiti da guida alpina, solo a quote cosi alte possiamo realizzare immagini di sicuro impatto visivo, ampi spazi aperti, creste affilate, giochi di luce fra i pendii ripidi, ampie distese glaciali, aree crepacciate offrono incredibili spunti fotografici. Qui la natura offre il suo lato più estremo. Durante la salita del primo giorno vedremo come l’ambiente dal pascolo d’alta quota diventa sempre più aspro e desertico. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Non sono molti i fotografi che si spingono fino a queste quote, occorre oltre ad una preparazione tecnica anche una conoscenza dell’ambiente montano e buone capacità alpinistiche. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua, il ghiaccio.

Con Mirko Sotgiu e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

martedì 20 ottobre 2009

Ciaspolate fotografiche 2009/2010

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali. Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?


27 Dicembre 2009
Ciaspolata in Alpe Devero - Ossola - Piemonte

Ora ritrovo 9/9:30 c/o posteggio Alpe Devero
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca dell'Alpe Devero e i suoi alpeggi. Durante l'escursione ci sposteremo lungo il bosco e potremo apprezzare i laghi in questa stagione gelati e i torrenti. Il paesaggio è molto vario si passa dalle bastionate rocciose del crinale di confine con la Svizzera ai morbidi pendii del monte Sangiatto. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.





6 Gennaio 2010
Ciaspolata Punta Leretta - Val di Gressoney - Valle D'Aosta

Ora ritrovo 8:00/8:30 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole verso Punta Leretta 1997m uno dei balconi naturali più affascinanti della Valle di Gressoney parte del Parco Regionale del Monte Mars. L
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona, attreversemo alpeggi, lungo una comoda strada battura per poi salire lungo un bosco di vecchi larici molto estetici fino ad arrivare in vetta da dove si gode di un panorama a 360° su tutta la valle e il ripido versante Ovest del Monte Mars, rientro per l'itinerario di salita.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

ciasp.jpg

















23 Gennaio 2010

Ciaspolata - Cheneil - Valtournanche
Ora ritrovo 8:00 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l'anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l'arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite.
Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini close-up dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

lunedì 19 ottobre 2009

Chiavenna, autunno nei borghi - Photoday



Prossimo e ultimo Photoday autunnale:

Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.

Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)

Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)

Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).

A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.

Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it

Per info:
http://www.photofarm.it

info@photofarm.it

martedì 29 settembre 2009

PhotoDay corsi fotografici in giornata!

PhotoDay by Photofarm

FotoColombo

Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

Le ottiche ed i corpi che si potranno provare oltre a numerosi
accessori: nikon d3, nikon d 700, nikon d2x, 14/24mm, 14mm, 24/70mm, 70/200 VRmm, 105macro vr, 200/400mm f4, sigma 180mm macro, Nikon 300mm f2.8, sigma 300mm f2.8
cavalletti manfrotto, flash sb 900 ecc.

solo 50€

Gli appuntamenti

Colori autunnali

Faggio in Val D'Aveto

10 Ottobre
Avic - Foliage larici e paesaggio

31 Ottobre
Marone – Paese abbandonato e foliage

7 Novembre
Chiavenna castagni e borghi antichi

INFO e ISCRIZIONI


L'arrivo della primavera


anatra
20 Marzo
Ardeidi al parco del Sesia

4 Aprile
Ardeidi al parco del Sesia

17 Aprile
Fioriture monte Barro

INFO e ISCRIZIONI
25 Aprile
al Parco del Sesia

1 Maggio
Tritoni a Fontanedo

23 Maggio
Fauna all’Aprica

29 Maggio
Cascate del Toce
Natura360°
Dalla primavera all'estate


Anemone sulfurea
20 Giugno
Monte Baldo – Fioriture

10 Luglio
Monte Baldo fioriture

17 Luglio
Bessa – macrofotografia


INFO e ISCRIZIONI
31 Luglio
Flora d’Alta quota e paesaggio (Ticino)
Verso l'autunno

Dolomiti Bellunesi

18 Settembre
Cervi a Porlezza

10 Ottobre
Foliage nelle valli bergamasche (Val Carona)

16 Ottobre
Le vallate del monte Avic


INFO e ISCRIZIONI

24 Ottobre
Val Vigezzo – Marone

6 Novembre
Borghi antichi e castagni a Chiavenna