Ardeidi al Parco delle Lame del Sesia - Photoday 20 Marzo 2010 |
|
---|---|
Flora di montagna - Monte Barro Photoday 17 Aprile 2010 |
|
Workshop Cinqueterre Aprile/Maggio 2010 |
|
Tritoni a Fontanedo - Photoday 1 Maggio 2010 |
|
Stage base fotografico Dal 15 al 16 Maggio 2010 | Un corso di avvicinamento alle tecniche fotonaturalistiche, dal paesaggio alla macrofotografia, tutte le nozioni per iniziare a viaggiare in ambiente e realizzare il reportage naturalistico, scelta del bagaglio, ottiche, impostazioni della macchina fotografica. Obiettivo del corso è di portare tutti i partecipanti ad un livello base in grado di muoversi e gestire il mezzo fotografico in situazioni tipiche della fotografia di natura. La presenza di due fotografi professionisti potrà garantire la divisione dei partecipanti in due gruppi “neofiti” ed “esperti. |
Dal 6 al 12 Giugno 2010 | Una terra selvaggia, boscose valli e vette ci accolgono in Slovenia, patria dell'orso. Sono stati i parchi sloveni a conservare questo grande mammifero ed è proprio da qui che provengono gli esemplari oggi osservabili di nuovo nel parco dell'Adamello-Brenta. L'orso è un animale schivo e timido, è difficile per il fotografo trovarlo in natura. Grazie all'esperienza delle guide locali, è possibile, vivere quest'esperienza in prima fila. Un workshop esclusivo di corso pratico nel parco sulle altane e teorico nel comodo e accogliente lodge. Tutto questo è il modo ideale per realizzare ottimi scatti sia di fauna che di paesaggio, ricordiamo che oltre l'orso questo workshop si svolge in una foresta delle meglio conservate. |
Dal 13 al 19 Giugno 2010 |
|
3 e 4 Luglio 2010 | Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi. L'alta quota ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare cosi in alto permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua e il ghiaccio. Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti che non richiede specifiche capacità alpinistiche. Il corso prevede un pernottamento in quota in rifugio e l’assistenza tecnica di una guida alpina. Con Mirko Sotgiu, Fabio Liverani e Luca Machetto (Guida Alpina) INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY |
17 e 18 Luglio 2010 |
|
| Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, assistiti da guida alpina, solo a quote cosi alte possiamo realizzare immagini di sicuro impatto visivo, ampi spazi aperti, creste affilate, giochi di luce fra i pendii ripidi, ampie distese glaciali, aree crepacciate offrono incredibili spunti fotografici. Qui la natura offre il suo lato più estremo. Durante la salita del primo giorno vedremo come l’ambiente dal pascolo d’alta quota diventa sempre più aspro e desertico. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Non sono molti i fotografi che si spingono fino a queste quote, occorre oltre ad una preparazione tecnica anche una conoscenza dell’ambiente montano e buone capacità alpinistiche. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua, il ghiaccio. Con Mirko Sotgiu e Luca Machetto (Guida Alpina) INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY |
Visualizzazione post con etichetta orso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orso. Mostra tutti i post
martedì 19 gennaio 2010
Prossimi Corsi PhotoFarm
domenica 28 settembre 2008
Programma corsi fotografia Photofarm

Il nuovo programma fine 2008 della scuola di fotografia naturalistica e reportage Photofarm
Stiamo preparando il calendario 2008-2009 continuate a visitare il sito http://www.photofarm.it/
Stiamo preparando il calendario 2008-2009 continuate a visitare il sito http://www.photofarm.it/
Workshop Orso in Slovenia
Dal 18 al 25 Ottobre 2008
Dal 23 al 25 Ottobre 2008

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani
Workshop autunno nel casentino
Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani
Workshop in Val D'Aveto
Dal 8 al 9 Novembre 2008
Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani
Workshop in Bayerischer Wald (Germania)
Dal 5 al 8 Dicembre 2008

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Workshop in Engadina e Val Bregaglia (Svizzera)
Dal 5 al 6 Gennaio 2009

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Iscriviti a:
Post (Atom)