Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta notturna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notturna. Mostra tutti i post

venerdì 21 gennaio 2011

Come fotografare le stelle in modo che rimangano puntiformi.

Come fotografare le stelle in modo che rimangano puntiformi.



Su richiesta pubblico un vecchio sistema per calcolare il tempo di posa per ottenere stelle puntiformi e non "mosse" in una fotografia del cielo notturno.

La formula che propongo arriva dai tempi della pellicola ed era basata su un cerchio di confusione di 40micron, oggi con i sensori CMOS c'è da fare qualche prova in più per verificare se questi tempi sono ancora validi.

T = 550/ F x cos d

dove T è il tempo max di esposizione; F è la focale in mm (rapportato al 35mm) è la declinazione media della regione inquadrata.

La declinazione dipende dall'area di cielo inquadrata (rispetto all'equatore celeste e non il nostro orizzonte) quindi munitevi di un atlante delle costellazioni che riferisca il reticolo.

Se poi quanto detto qua non vi basta vi invito ai miei corsi fotografici in montagna, nel programma ci sono workshop dove la sera ci dedichiamo interamente alla fotografia notturna:

http://www.photofarm.it/wp/?page_id=2987


Ecco una tabella:

When aiming at celestial equator (Declination 0 degree)...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 55s 24mm: 40s 28mm: 35s 35mm: 30s 50mm: 20s 100mm: 10s 135mm: 7.5s 200mm: 5.0s 300mm: 3.3s 400mm: 2.5s

When aiming at Declination +/- 30 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 65s 24mm: 50s 28mm: 40s 35mm: 33s 50mm: 23s 100mm: 12s 135mm: 8.5s 200mm: 5.5s 300mm: 3.8s 400mm: 3.0s

When aiming at Declination +/- 45 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 80s 24mm: 60s 28mm: 50s 35mm: 40s 50mm: 28s 100mm: 14s 135mm: 11s 200mm: 7s 300mm: 4.7s 400mm: 3.5s

When aiming at Declination +/- 60 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 110s 24mm: 85s 28mm: 75s 35mm: 60s 50mm: 40s 100mm: 20s 135mm: 15s 200mm: 10s 300mm: 6.5s 400mm: 5.0s

When aiming at Declination +/- 75 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 220s 24mm: 160s 28mm: 140s 35mm: 110s 50mm: 75s 100mm: 40s 135mm: 30s 200mm: 20s 300mm: 13s 400mm: 10s

lunedì 29 giugno 2009

Workshop di Fotografia nel Parco dello Stelvio

Val Zebrù e Forni, paesaggio, fauna.
12 e 13 Settembre 2009
Posti disponibili 10
Termine iscrizioni 8 settembre




I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex.
I temi trattati saranno:
Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base.
Non è raro incontrare animali lungo il percorso.
La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.

2° Giorno:
Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni.
I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.
Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali

Quota di partecipazione: 250 euro
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep.
La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto