Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta germania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germania. Mostra tutti i post

mercoledì 24 dicembre 2008

Un servizio nella bufera

Capita a volte di partire per un servizio e di non trovare le condizioni sperate.


Sono tornato ieri da 5 giorni nella foresta Bavarese senza aver mai visto il sole.

La Bayerischer Wald è uno dei luoghi dove normalmente svolgo i corsi Photofarm data la possibilità di fotografare gli animali da molto vicino. Non ci sono però solo animali in queste valli a confine con la Repubblica Ceca, i paesaggi incantevoli e fiabeschi sono un contorno ideale per una vacanza in tutta tranquillità nella foresta, magari in un'incantevole hutte a bere la birra del posto.



Nonostante il maltempo non sono mancate le occasioni per realizzare ottimi scatti sognanti, fra le nebbie e la nevicata. Le temperature non erano eccessivamente fredde (-2°C) il vento era fastidioso, ma coprendosi bene e con dei buoni scarponi da alpinismo (stile Himalaya) si riesce a viaggiare senza problemi.

Al prossimo viaggio.

domenica 6 gennaio 2008

Bayerischer Wald

Ritorno dal workshop nella Bayerischer Wald e monti Sumava



















Eccomi tornato dalla Germania, 3 giorni intensi di camminate all'interno del parco.
Per chi non lo conoscesse il parco della Bayerischer Wald si trova ad Est di Monaco di Baviera a confine con la Repubblica Ceca.


In questo parco oltre ad una ampia foreste di abete si trovano delle aree delimitate da recinti dove si possono osservare molti animali, tra i quali la Lince e il Lupo.

Migliaia di fotografi arrivano tutto l'anno in questo luogo per fotografare animali da vicino, cosa che in natura non è molto semplice.

Viste le possibilità del parco abbiamo pensato di organizzarci un corso di fotografia
http://www.alpinfoto.it/workshop_bayerischer.php che è andato piuttosto bene nonostante i pochi partecipanti.



Unico neo di tutto è che a vedere tutti quei fotografi che come hobby sono specificatamente attrezzati per stare nel parco mi è venuta una certa tristezza.


Stanno per ore in piedi con i loro 500/600mm con dei paraluce di mezzo metro, roba da far rabbrividire il mio caro 300mm f/2.8 AF-S ED. Il bello è che sembrano dei pescatori o dei cacciatori alla ricerca del trofeo facile.

La mia domanda è, ma sono mai stati in un vero ambiente? Come professionista ho bisogno spesso di fare archivio quindi talvolta sfrutto occasioni come questa. Devo dire che provo poco gusto a fotografare gli animali con questa facilità, sembrano finti. Tutt'altra soddisfazione è fotografare gli animali in libertà dopo ore se non giorni di appostamenti.






Alla fine le foto che si possono fare sono sempre le stesse, la cosa buona a mio parere di questo parco è che si possono realizzare delle immagini ravvicinate (molto ravvicinate) cosa che in natura è rarissima. Come l'immagine di lupo che ho messo in questo post.

Mi sembra eccessivo usare ottiche stratosferiche, con un 200mm si fanno immagini degne di nota, un 400mm talvolta è troppo. Ho realizzato delle immagini pure con il macro 180mm questo vi fa capire quanto si avvicinino gli animali alle altane.



La sera ci siamo buttati in un locale molto bello, anzi quasi di lusso, ovviamente abbiamo ordinato una weiss bier del posto. La sorpresa è stata una pizza buona (non la nostra ma sopra le aspettative) oltre che un prezzo che da noi copre solo i costi del coperto. (alla faccia che la Germania è cara!)



Alla prossima.

Prossimamente pubblicherò il backstage sul sito della nostra scuola http://www.photofarm.it/ e sul forum del mio sito http://www.alpifoto.it/forum