
mercoledì 27 aprile 2011
Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio

martedì 8 marzo 2011
Proiezione "Inverno in Finlandia"

Invito alla proiezione "Inverno in Finlandia"
Ora | giovedì 17 marzo alle ore 21.00 - 18 marzo alle ore 0.00 |
---|---|
Luogo | Artea Libreria Cafè Piazza Norberto Bobbio,1 San Donato Milanese, Italy |
Creato da | |
Maggiori informazioni | Ultimi giorni d'inverno. Viaggio nelle silenziose nevi Finlandesi Proiezione di immagini e musica a cura di Mirko Sotgiu 17 Marzo 2011 ore 21:00 Artea Libreria Cafè San Donato Milanese Ingresso libero e gratuito |
lunedì 7 febbraio 2011
Corsi di fotografia in Montagna

17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche
Pochi itinerari fuoripista regalano emozioni come la Vallée Blanche! Un corso fotografico unico, fotografare i 4000m delle alpi fra i ghiacci.

Dal 19 al 20 Marzo 2011 Ciaspolata fotografica in Val di Thures – Delfinato
Workshop lungo la bellissima traversata dai Monti della Luna alla Val di Thures con vista sul Queyras e sui ghiacciai del Delfinato, in un angolo silenzioso e meno conosciuto delle nostre alpi con scorci mozzafiato.

Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio
Trekking fotografico dedicato alla fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta.Il Gran Paradiso è conosciuto come un importante luogo di riproduzione di molte specie animali.

Dal 18 al 19 Giugno 2011 Workshop Tre Cime di Lavaredo
Un workshop completo sulla fotografia in montagna, dal tramonto all’alba fino e di notte. Il trekking si sviluppa attorno le famose Tre Cime di Lavaredo e fotograferemo dagli angoli meno noti di questa parte delle Dolomiti.
Sfoglia il catalogo

Dal 2 al 3 Luglio 2011 – Trekking fotografico macro Monte Rosa
Due giorni all’insegna della macrofotografia in quota nel contesto del versante Est del Monte Rosa. Il workshop vi porterà a conoscere la flora endemica delle alpi e nello specifico le piante pioniere che crescono vicino ai ghiacciai.

Dal 3 al 4 Settembre 2011 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio
I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.

Dal 8 al 9 Ottobre 2011 Trekking fotografico Sciliar – Val di Tires
Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar passando per il bellissimo rifugio Tires: uno dei percorsi più facili e incantevoli delle Dolomiti occidentali. Corso di livello medio avanzato.
martedì 1 giugno 2010
Viaggio nelle Alpi?

Greenpeace vi invita a:
Mostra Viaggio nelle Alpi a cura di Mirko Sotgiu
INAUGURAZIONE CON APERITIVO
VENERDI’ 4 GIUGNO alle 20.00
Presso il Centro culturale de André, via Piola n. 10, INZAGO
Ingresso libero
ALL’INAUGURAZIONE SEGUIRANNO:
PRESENTAZIONE DI MIRKO SOTGIU, AUTORE DELLA MOSTRA
INTERVENTO sui cambiamenti climatici a cura di

mercoledì 16 settembre 2009
CORSO BASE di FOTOGRAFIA NATURALISTICA DIGITALE

Con Mirko Sotgiu www.alpinfoto.it e
Dal 29 Ottobre 2009 5 Lezioni teoriche al giovedi ore 21:00 2 Lezioni pratiche all’aperto
La macchina fotografica , differenza tra digitale e analogico, tra reflex e compatte ;
Impostazioni manuali, esposizione, messa a fuoco
Panoramica sugli obiettivi ed accessori;
Regole di composizione dell’immagine, il paesaggio
Le lezioni prevedono la visione e correzione dei lavori effettuati durante le uscite.
Quota partecipazione 50€
Aula Verde
c/o centro commerciale Euroverde
Via Guido Rossa, 9
Carugate (MI)
Per informazioni e iscrizioni
(orario cena)
349-8337538 Lucia
339-1480859 Daniela
wwf.martesana@gmail.com
domenica 13 settembre 2009
Aggiornamento Blog/sito/forum

sabato 17 gennaio 2009
Alpi Liguri video backstage

Il video realizzato con un comunissimo cellulare è solo un assaggio e non rende sicuramente a pieno quello che si può vivere in queste valli.
Un luogo ricco di ricordi per me, dalle origini liguri, abituato a osservare questi luoghi che raccordano il mare al cielo.
Era meraviglioso poter camminare con le ciaspole a pochi chilometri dal mare, il sole caldo durante il giorno, la neve farinosa, la mia lunga ombra proiettata sui candidi pedii, creste affilate mai viste, non nevicava cosi dal 1972 mi raccontava un anziano signore di Ormea che in queste valli ha dedicato tutta la sua vita.
Alla prossima.
martedì 6 gennaio 2009
Ciaspolata al Monte Avic
Ciaspolate fotografiche (workshop di fotografia sulla neve)
Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.
Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche".
Corsi a livello base dove è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta). Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.
Chi volesse all'ultimo momento partecipare alla ciaspolata dell'11 Gennaio 2009 al Monte Avic ha tempo fino a venerdi per prenotarsi!
L'album fotografico delle ciaspolate
Locandina (PDF)
Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.
La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o www.alpinfoto.it
sabato 6 dicembre 2008
Pizzata AlpinFotoGrafica

Come tutti gli anni ecco l'ultimo appuntamento di Alpinfoto.
Sono invitati tutti, amici e non che conoscono le mie attività.
12 Dicembre 2008
Ore 20:30
a Senna Comasco.
Altre info sul forum
http://www.alpinfoto.it/forum/viewtopic.php?t=883&start=15
Occorre prenotarsi per partecipare, chi lo desidera può portare il suo computer portatile o foto su chiavetta/cd.
per info info@alpinfoto.it
Ciao!
lunedì 22 settembre 2008
Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
8 e 9 Novembre 2008
Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani
Workshop autunnale nel parco dell'Aveto alla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.
Durante il corso si impareranno le tecniche di esposizione e di composizione della fotografia naturalistica e reportage. Ideale per partecipare al corso una macchina fotografica reflex sia a pellicola che digitale.
Le escursioni, non difficili, prevedono molte soste fotografiche dove si potranno provare subito le tecniche impartite e/o domandare soluzioni per realizzare le immagini secondo le proprie esigenze. Durante le escursioni si potranno anche provare le tecniche di macrofotografia e fill-flash oltre che obbiettivi professionali Nikon.

1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)
Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.
Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)
2 Giorno:
Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00
La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).
Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto
giovedì 22 maggio 2008
Workshop Fotografico in campo tendato
21 e 22 Giugno 2008 - Parco delle Baragge - Bessa - Bric Zumaglia
Assieme a Christian Patrick Ricci abbiamo pensato di organizzare un Workshop di fotografia nelle Baragge sfruttando la tenda.
Allestiremo un campo tendato nella baraggia, unico posto in Italia che assomiglia alla savana africana.
Gli insetti e la flora di questo parco sono molto numerosi, quindi non mancano le occasioni per la fotografia macro.
Anche il paesaggio merita, la baraggia è molto aperta e vi crescono molte quercie e betulle isolate.

Sotto l'egida del parco abbiamo scelto le date e la località del corso:
La zona sarebbe a Piano rosa poco prima di Romagnano sesia e poco dopo Borgomanero vi allego un immagine della zona ovviamente fatta in inverno, in estate l'erba raggiunge un metro circa di altezza, ci sono parecchie argiopi ( ragno vespa) con le sue tele enormi, cavallette di ogni tipo, Mantidi e un sacco di altri insetti. Mentre prosperano anche un sacco di libellule, rane e tritoni, grazie alle pozze e ai laghetti all'interno del parco. Nelle giornate serene si puo vedere la catena del monte rosa sbucare dalle erbe della baraggia uno spettacolo notevole. Insomma un posto che vale la pena, spesso ci vado per fare macro e non mi ha mai deluso. Pensavo di organizzare il primo verso fine giugno gli insetti ormai sono dappertutto.
Per info http://www.photofarm.it/ - http://www.alpifoto.it/ - info@photofarm.it