
mercoledì 27 aprile 2011
Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio

sabato 6 novembre 2010
Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.
Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.
Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it
Per info info@photofarm.it
Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco
Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.
15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil
A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.
22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc
Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.
5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta
Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.
sabato 22 maggio 2010
Workshop Primavera Estate Alpinfoto
Ecco il calendario dei prossimi corsi in montagna e natura gestiti dal sottoscritto. Si va dalla giornate full-immersion, ai trekking fino ai workshop di due giorni. Come sempre preciso che i corsi pratici prevedono l'uscita con due fotografi professionisti e dove serve la guida alpina. I corsi non sono un semplice accompagnamento come succede in molti corsi che sono proposti sul mercato. Nei corsi Photofarm ogni partecipante è seguito personalmente, la presenza di due fotografi permette di spiegare nozioni suddividendo il groppo fra neofiti ed esperti in modo da colmare le lacune dei più bravi senza però tralasciare chi per la prima volta affronta la fotografia in modo più tecnico. La fotografia è vista da noi non come un espediente tecnico fine a se stesso, bensì il nostro obbiettivo è quello di far nascere nei partecipanti ai corsi una certa sensibilità artistica oltre al capire la "grammatica" e "filosofia" della fotografia naturalistica. Nei corsi non si parla tutto il tempo di questa o quella marca, di estremismi tecnici, ma di linguaggio fotografico, reportage, etica naturalistica, nozioni che poi determinano la scelta degli strumenti e attrezzatura e che rende davvero padroni di questa magnifica forma di espressione.
29 Maggio 2010 - Photoday Valli dell'Ossola
Giornata all'insegna della macrofotografia, flora primaverile e paesaggio.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
DETTAGLI (web) - PRENOTA
19 - 20 Giugno 2010 - Workshop Dolomiti Odle
Dalle Odle, il parco di Puez fino a Fanes, un itinerario di ampi paesaggi e mai noioso, di grande stimolo per un trekking fotografico.
3-4 Luglio 2010 - Workshop Alta Quota
In Valle D'Aosta a cospetto dei grandi ghiacciai del Monte Bianco. Reportage dei paesaggi delle nevi eterne.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.
DETTAGLI (PDF) - PRENOTA
17-18 Luglio 2010 - Workshop Macrofotografico
Nel parco della Bessa-Baragge alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci.
DETTAGLI (PDF) - PRENOTA - Galleria
7-8 Agosto 2010 - Workshop Alpinistico Castore
Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, per realizzare immagini uniche.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.
lunedì 22 marzo 2010
Trekking Fotografici
Un corso base ed avanzato teorico con una serie di uscite fotografiche in montagna. Un percorso didattico completo dalle basi alle tecniche specifiche per chi si muove in montagna. Conoscere la fotografia il suo linguaggio e applicarlo in ambiente montano imparando a realizzare immagini comunicative. Il corso è adatto sia a chi fotografa per le prime volte sia a chi ha già delle conoscenze approfondite.
I trekking sono organizzati sia come uscite singole, weekend, si può partecipare singolarmente agli appuntamenti oppure scegliere di seguire tutto il corso che comprende anche la teoria in sede a Milano.
I corsi sono tenuti dal docente Photofarm Mirko Sotgiu specializzato in ambiente alpino e assistito nelle uscite pratiche da Lorenzo Naddei guida di Mountain Kingdom i professionisti della montagna.
Lezioni teoriche:
18 maggio – Briefing basi fotografiche
15 giugno – Correzione degli errori, macrofotografia
6 luglio – Critica, portfolio, la scelta delle, immagini
20 luglio – Cenni post-produzione, preparazione, stampa e web
Uscite pratiche :
23 maggio Val di Mello, 19-20 giugno Odle, 11 luglio Valle di Laggin , 23-24 luglio Gran Pilastro
Durante i corsi è possible provare attrezzatura professionale Nikon e strumenti digiscoping Swarovski optik
E’ possibile partecipare al corso completo (teoria e uscite) o a singole uscite;
le lezioni teoriche si tengono a Milano.
INFO e ISCRIZIONI – DETTAGLI – PRENOTA
venerdì 4 settembre 2009
Corsi stagione autunnale
Vivere la natura a 360°, saper cogliere spunti sia dalla grandezza dell’ambiente sia dalle piccole cose dal microcosmo. In una settimana di ferie o in un breve weekend questo è possibile. Sia che si sia esperti o che neofiti di fotografia un corso all’aperto, un trekking posso essere una valida soluzione per imparare a cogliere “l’attimo” o semplicemente passare del tempo a diretto contatto con chi del vivere nella natura ne ha fatto un mestiere. Il Fotografo naturalistica come molti altre professioni, il botanico, il guardia caccia, offrono molte emozioni, la continua frequentazione di luoghi preservati e la conoscenza dei “posti giusti”, regala la possibilità di capire e conoscere fenomeni, colori, animali, paesaggi altrimenti non fruibili. Per chi non è abituato questo può risultare difficile se non impossibile, ma con l’ausilio di una guida, di un fotografo questo diventa più semplice. Per chi invece conosce già l’ambiente il frequentare fotografi di professione non può far altro che arricchire il suo bagaglio naturalistico e fotografico.
Autunno nel Parco Nazionale Abruzzo
Dal 5 al 11 Ottobre 2009
Con Massimiliano Dorigo e Christian Patrick Ricci
E’ il parco nazionale italiano più conosciuto nel mondo ed è l’unico nel nostro Paese che conserva ancora ben quattro grandi predatori: lupo, orso, aquila e lince. Inoltre l’autunno è davvero una delle stagioni migliori per la sua scoperta: oltre ai caldi colori del bosco che si trasforma, sarà infatti possibile appostarsi per vedere i cervi nel periodo dei corteggiamenti quando, sia di giorno che di notte, i maschi dai palchi imponenti cercano le femmine emettendo i loro suggestivi bramiti e si scontrano per affermare la loro dominanza. I mantelli degli animali si fanno più belli e più folti in attesa dei rigori dell’inverno e anche gli orsi sono molto più attivi nella ricerca di cibo per accumulare le riserve di lipidi necessari a superare i rigori invernali e dunque si hanno più chance di un loro avvistamento. Si tratteranno diversi generi fotografici, dalla ripresa di paesaggio alla macro, dalle trappole fotografiche all’uso dei teleobbiettivi, dagli appostamenti alle tecniche digitali avanzate. Un workshop completo dunque, in un ambiente di ineguagliabile fascino.
ORCA SAFARI alle ISOLE LOFOTEN
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu
Dal 6 al 13 Dicembre 2009
Più di un safari fotografico, una spedizione guidati da esperte guide, l’intento di questo viaggio è quello di realizzare un vero reportage sulle orche il loro ambiente e comportamento.Lungo le coste dei fiordi delle isole Lofoten da novembre a gennaio, le orche si concentrano nel tratto di mare del Vestfjorden e del Ofotfjorden, seguendo le migrazioni delle aringhe, loro cibo preferito, fenomeno in riduzione a causa della diminuzione di questi pesci. Al contrario delle crociere classiche, noi proponiamo un approccio più intimo ed avventuroso a questi straordinari animali, tramite l’utilizzo di gommoni, mezzo che per la sua discrezione e la sua rapidità meglio si addice alle esigenze della fotografia. In inverno le ore di luce sono poche, tuttavia offrono al fotografo opportunità di immagini eccezionali. Nelle ore serali e con le condizioni favorevoli si potrà ammirare e fotografare lo spettacolo dell’aurora boreale.
La luce sempre radente, il crepuscolo molto lungo offre paesaggi da fiaba, le Lofoten offrono profili degni dei racconti di Tolkien.
APPENNINO LIGURE - LA VAL D’AVETO
Con Fabio Liverani e Mirko Sotgiu
Dal 24 e 25 Ottobre 2009
Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure.
Info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it - info@photofarm.it - http://www.photofarm.it
I MILLE COLORI DELL’AUTUNNO NEL CASENTINO
Con Fabio Liverani e Max Dorigo§
Dal 6 al 8 Novembre 2009
Una foresta magica. Un santuario di alberi come il faggio, l’abete bianco, l’acero. Un luogo dal sapore antico, preservato nei secoli. Le foreste Casentinesi conosciute per la loro bellezza nei secoli, già Dante le citava nei suoi scritti, un fascino millenario di cui ancora oggi possiamo godere. L’autunno è il mese più opportuno per vivere l’atmosfera della foresta, le piante caducifoglie, si colorano con tinte pastello, il giallo, rosso, marrone. Per il fotografo non c’è momento migliore per dedicarsi alla realizzazione di immagini di paesaggio, in autunno oltre al colore, il clima cambia spesso e regala interessanti fenomeni come le nebbie che se osservate nella foresta portano la nostra mente a pensare ai folletti e gli gnomi.
Info: fabio@photofarm.it - info@photofarm.it http://www.photofarm.it
Trekking fotografici
in collaborazione con oltrelamontagna
Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un giorno/weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti. Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.
Parco del Gigante - 13 Settembre 2009
Piccole Dolomiti - Pasubio -. Dal 25 al 27 Settembre 2009
Per conoscere gli altri appuntamenti di photofarm segui il calendario sul sito o iscriviti alla newsletter.
info@photofarm.it - www.photofarm.it
Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it
Photofarm è anche su virgilio Blog con news fotografiche aggiornate e backstage dei corsi http://photofarm.myblog.it
Partners e organizzatori tecnici:
![]() | |||||||||||
![]() | |||||||||||
![]() | |||||||||||
![]() |
lunedì 29 giugno 2009
Workshop di Fotografia nel Parco dello Stelvio
12 e 13 Settembre 2009
Posti disponibili 10
Termine iscrizioni 8 settembre

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex.
I temi trattati saranno:
Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali
1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base.
Non è raro incontrare animali lungo il percorso.
La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.
2° Giorno:
Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni.
I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.
Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali
Quota di partecipazione: 250 euro
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep.
La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto
domenica 24 maggio 2009
Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna
Trekking fotografici estivi
Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna
Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.
Montisola Lago d'Iseo L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici.. INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY |
---|
Monte Baldo - Lago di Garda
Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine. INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY
|
Parco del Monte Beigua
26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse. Media tappa ore 4 – difficoltà E INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY
|
Presolana (Val di Scalve)
Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970. INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY
|
I Walser in Valle Otro
Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY
|
Parco del Gigante
L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni… INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY
|
Piccole Dolomiti - Pasubio
Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio. Media tappe ore 3/5 – difficoltà E INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY |
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto
Mirko Sotgiu - 328 9275353
venerdì 20 marzo 2009
Workshop fotografico alle 5 Terre a Maggio

Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.
Programma
Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.
1° Giorno ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.
2° Giorno partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.
3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.
Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.
La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.
Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.
Per info
http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it
mercoledì 24 dicembre 2008
Un servizio nella bufera

Sono tornato ieri da 5 giorni nella foresta Bavarese senza aver mai visto il sole.


Al prossimo viaggio.
sabato 4 ottobre 2008
Workshop fotografico Stelvio - Backstage!




Il 2° giorno partiti dal Rifugio V Alpini verso i passi dello Zebrù. Qui i partecipanti durante una sosta fotografano l'ampia vallata dello Zebrù. Le nuvole all'orizzonte hanno dato quel tocco in più a quest'immagine.

La luce soffusa della giornata permetteva qualche macro agli ultimi resti di flora rimasta (questa non è un infiorescenza) Basterà una brezza per staccare tutti i semi e portarli in giro per la valle.

Sotto le montagne che scendono dal Gran Zebrù troviamo una grande morena glaciale dove abbiamo fotografato alcuni cristalli di ghiaccio e la tondeggiante forma della vallata dall'aspetto lunare.
domenica 28 settembre 2008
Programma corsi fotografia Photofarm

Stiamo preparando il calendario 2008-2009 continuate a visitare il sito http://www.photofarm.it/
Workshop Orso in Slovenia
Dal 18 al 25 Ottobre 2008
Dal 23 al 25 Ottobre 2008

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani
Workshop autunno nel casentino
Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008

Con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani
Workshop in Val D'Aveto
Dal 8 al 9 Novembre 2008
Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde. Il bosco di faggio è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci che popolano questa valle. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani
Workshop in Bayerischer Wald (Germania)
Dal 5 al 8 Dicembre 2008

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Workshop in Engadina e Val Bregaglia (Svizzera)
Dal 5 al 6 Gennaio 2009

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
giovedì 31 luglio 2008
Parco dello Stelvio Val Zebrù e Forni
Trekking fotografico
Paesaggio, fauna

Programma:
2° Giorno: Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco dello Stelvio, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep. La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami http://www.alpinfoto.it/ o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto
martedì 15 luglio 2008
"Saluti da... Cartoline dal mondo"

