Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta guide alpine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guide alpine. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Ciaspolate fotografiche 2013 - Fotografare in inverno

Tornato l’inverno, tornata la voglia di ciaspolare in montagna.
.
.
Come ogni anno organizzo le Ciaspolate fotografiche, quest’anno giunte alla 6° edizione. Quest’anno un programma leggermente diverso, che devo dire è quasi al completo.
L’idea è quella di poter offrire a chi ama la fotografia in montagna, l’accesso ai sentieri innevati, in ambiente invernale. Il fascino della neve per un fotografo di montagna è irresistibile, però occorre rispetto alle altre stagioni tenere conto che l’ambiente in cui ci si muove non è cosi facile come può sembrare. Affrontare un fuori pista, seguire un sentiero estivo in inverno può diventare molto pericoloso e occorre più che la capacità fotografica l’esperienza dell’ambiente invernale. Valanghe, condizioni meteo al limite, gestione dei pesi e tecniche di progressione sono argomenti che si affiancano al bagaglio culturale di chi fotografa e che io assieme alle guide che collaborano con Alpinfoto forniamo ai partecipanti dei corsi.
.
.
Tutti gli anni organizziamo le Ciaspolate fotografiche proprio per venire incontro alle esigenze fotografiche ed escursionistiche di chi come me ama la fotografia in montagna. Il programma che offriamo è organizzato con cura e scelta degli itinerari, ogni programma che troverete nel sito è stato preventivamente provato dal sottoscritto per verificarne sicurezza e impatto visivo per dare l’opportunità a chi parteciperà di realizzare ottime immagini e passare una o due giornate piacevoli e didattiche.
.
.
Quest’anno le ciaspolate fotografiche al Balcone del Monte Bianco e Cheneil sono già al completo, di seguito vi elenco gli eventi dove sono ancora disponibili posti.
.
.
.
Novità 2013
Weekend fotografico in Dolomiti dal 1 al 3 Marzo 2013
.

Seguendo i link trovete programmi e costi. Per mantenere un buon livello qualitativo dei corsi i posti disponibili sono limitati (massimo 10 persone) solo cosi facendo possiamo garantire a tutti l’assistenza necessaria.
.
A presto!

martedì 7 giugno 2011

Proiezione fotografica "Atmosfere alpine"

 
Vi invito alla proiezione fotografica "Atmosfere Alpine"
 
Ora
giovedì 9 giugno · 20.30 - 23.30

Luogo
DF Sport Specialist Milano
Palmanova, 65
Milan, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Atmosfere - Alpine
AMBIENTI, LUCI, PENSIERI, EMOZIONI

Escursioni in montagna fotografando
Proiezione di Immagini E Racconti

di Mirko Sotgiu fotografo di montagna professionista
e di Lorenzo naddei guida di media montagna

Presentazione dei trekking fotografici
9 giugno 2011 ore 20:30
df Sport specialist
Via Palmanova, 65 Milano

Vi aspettiamo.

sabato 15 gennaio 2011

17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

6 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco –  Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista sanno regalare emozioni come la Vallée Blanche!

Una giornata fotografica, sugli sci, su uno degli itinerari più impressionanti delle nostre Alpi. Una discesa in fuori pista facile (difficoltà simile a pista rossa) in totale sicurezza grazie alle guide alpine. La discesa si svolge nel massiccio del Monte Bianco, partendo da Punta Helbronner 3462m la mattina scendendo lungo il ghiacciaio della Vallee Blanche e Mer de Glace fino a Chamonix (o trenino a seconda dell’altezza della neve). Il photoday è unico nel suo genere, fotografare sugli sci, immersi in un ambiente selvaggio e maestoso, colli, irte pareti granitiche, seracchi e crepacci interrompono la continuità del bianco manto nevoso. Sono 24 i chilometri che si percorreranno regalando la possibilità in poco tempo di variare la propria posizione per poter osservare e fotografare i vari aspetti dell’alta montagna in inverno. L’accompagnamento di un fotografo professionista fotografico aiuterà i partecipanti a fotografare con stile e risolvere tutti i problemi che troviamo in questo itinerario fotografico specialistico. Grazie alle guide alpine potrete godervi in tranquillità la vista sulle cime del Monte Bianco, Dente del Gigante, i Drus, les Grandes Jorasses e molte altre.


Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà fisica: ***

Focus del corso

  • Briefing sull’attrezzatura da portare, l’importanza dello zaino, il peso e le esigenze in alta quota.
  • Briefing sul comportamento in sci fuori pista, norme di sicurezza in ambiente invernale glaciale.
  • La scelta del treppiede e testa per esigenze in alta quota ed estreme.
  • L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre in alta quota il ghiaccio e neve, lettura dei toni e il contrasto)
  • Uso creativo degli obbiettivi dal super grandangolo a tele per il paesaggio.
  • Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.
  • Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare, dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna.

Una sosta lungo la discesa della Vallee Blanche

Programma

Ritrovo presso la funivia di La Palud ore 8:00 – Prima funivia ore 8:30
Arrivo a Punta Helbronner, preparazione sci e attrezzatura. Briefing fotografico.
Durante la discesa sulla base delle scelte fotografiche del docente e le condizioni di sicurezza ci fermeremo in vari punti del ghiacciaio per fotografare. Durante le sessioni verranno impartiti i temi e le esercitazioni secondo il focus del giorno. La discesa senza soste ha una durata di 4/5 ore. Rientro previsto entro le 17 a Chamonix e 18 a Courmayeur. Pranzo al sacco

Attrezzatura base consigliata:

  • Macchina fotografica digitale
  • Ottiche dal grandangolo al teleobiettivo.
  • Treppiede (opzionale)
  • Filtri

Abbigliamento/attrezzatura consigliati:

Vestiti da montagna, giacca a vento, sci, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto.

Scegliete prioritariamente il materiale sci con cui siete abituati a sciare.

La guida fornirà sistemi di ricerca ARTVA (valanghe), imbrago.

Evitare l’uso di zaini fotografici di grandi dimensioni e privilegiare piccoli zaini. Il docente prima dell’uscita sarà a disposizione via mail o skype per consigliarvi come preparare lo zaino al meglio. Ricordarsi acqua, viveri lungo il percorso non sono presenti appoggi logistici.

Docenti: Mirko Sotgiu

Partner tecnico: Manfrotto

Guide alpine: Mountain Kingdom – Luca Macchetto

Quota di partecipazione:

Costo del corso per 1 giorno – 160€

Minimo 4, massimo 8 partecipanti

Quota accompagnatori (numero limitato di posti) : 130€

Scadenza prenotazioni:

Entro 5gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.

Cosa comprende:

  • Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano e sport estremi.
  • Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
  • Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM
  • Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
  • Trasporto in funivia
  • Rientro con mezzo Bus pubblico da Chamonix a Courmayeur
  • Eventuale rientro in treno Montenverse-Chamonix

Non comprende:

  • Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)
  • Trasferimento al punto di partenza del programma.
  • Vitto e alloggio extra
  • Noleggio attrezzatura da montagna (sci, bastoni, scarponi etc.)
  • Tutto ciò che non è citato in “comprende”.

INFO e ISCRIZIONI - PRENOTA

lunedì 22 novembre 2010

"Atmosfere alpine" proiezione immagini




Ora
giovedì 16 dicembre · 21.00 - 23.30

LuogoArtea Liberia Cafè
Via Larga
San Donato Milanese, Italy

Creato da

Maggiori informazioniSiete invitati

Presso Artea Liberia Cafè
Piazza Norberto Bobbio,1
Angolo via Larga
San Donato Milanese

Si terrà il 16 Dicembre 2010 ore 21:00 la proiezione dal titolo:

"Atmosfere Alpine"
di Mirko Sotgiu fotografo professionista
Poesie di Paolo Colombo
voce narrante Valeria De Simone

Un percorso per immagini, musica, poesia e sensazioni che vi porterà a spasso per le nostre montagne
vivendo le atmosfere dell'alta quota, dei boschi, l'acqua e l'aria di un ambiente selvaggio sempre più a rischio.

Le immagini sono state realizzare negli ultimi tre anni dal fotografo professionista Mirko Sotgiu, specializzato in montagna
e natura ha visitato l'intero arco alpino traendone ispirazione per il suo lavoro.

Al termine della proiezione in alta definizione, l'autore sarà disponibile per le domande dal pubblico, raccontando aneddoti di viaggio in
montagna non solo in Italia, su cosa vuole dire fare il fotografo di montagna oggi, e molto altro ancora.


Ingresso libero e gratuito

lunedì 29 giugno 2009

Workshop di Fotografia nel Parco dello Stelvio

Val Zebrù e Forni, paesaggio, fauna.
12 e 13 Settembre 2009
Posti disponibili 10
Termine iscrizioni 8 settembre




I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex.
I temi trattati saranno:
Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base.
Non è raro incontrare animali lungo il percorso.
La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.

2° Giorno:
Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni.
I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.
Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali

Quota di partecipazione: 250 euro
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep.
La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353