Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta corso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Viaggio a Tenerife per fotografi Maggio 2013

Tenerife è un’isola delle Canarie (Spagna) un luogo tipico per vacanzieri un po pigri, il classico turismo da mare. Molti non sanno invece che qui sorge il vulcano Teide, la montagna più alta di Spagna con i suoi 3718m. Il Teide è un luogo molto particolare, si trova su di un’isola vulcanica, sull’oceano atlantico alle stesse latitudini del desero del Sahara.La particolare posizione geografica e le altrettanto particolari condizioni climatiche hanno favorito una forte biodiversità alle varie quote che  partono dai 0m s.l.m fino oltre 3700m. Divenuto patrimonio dell’UNESCO il parco nazionale del Teide è geologicamente formato da due depressioni e numerose colate laviche caratterizzando un paesaggio semidesertico ricco di curiose formazioni rocciose.    La flora e la fauna dell’isola fu studiata da Alexander von Humboldt e Eric R. Sventenius fra cui troviamo molte specie endemiche. Il nostro viaggio prevede di seguire le orme dello studioso non solo nel parco ma anche nelle altre riserve lungo la costa e le foreste dell’isola. Una particolarità delle Canarie e sopratutto Tenerife è data dalla purezza dell’aria e un cielo blu indaco che la rende particolarmente adatta ad ospitare osservatori astronomici. Il nostro viaggio prevede oltre la fotografia dall’alba al tramonto anche quella notturna sotto i magnifici cieli stellati di Tenerife.
Per Natale perche regalare una macchina fotografica o un obiettivo a chi già fotografa? Prova a regalare a chi vuoi bene un viaggio fotografico, potrà divertendosi, sfruttare al meglio la  sua attrezzatura, seguito da un professionista del settore. Sono disponibili su richiesta i buoni regalo personalizzati, chiedi li a info@photofarm.it
Difficoltà fotografica: ***
Difficoltà fisica: **
Sfoglia la brouchure del nostro viaggio!
.
Focus del viaggio
Fotografia paesaggistica
Fotografia notturna
Fotografia macro botanica
Reportage, tradizioni  e cittadine.
Il programma di massima prevede due salite giornaliere nel parco del Teide dall’alba al tramonto, con l’opzione da concordare una volta che il gruppo sarà chiuso della salita in vetta al Teide. Una giornata dedicata ai paesaggi della foresta e sessione notturna nella corona del vulcano. Scendendo visiteremo i barranchi e i paesi della costa. (opzionale gita in barca).
Varie ed eventuali.
Per tutto il viaggio avremo a disposizione esclusiva miniwan, che ci garantirà la massima libertà di orari e località da visitare seguendo le indicazioni del fotografo organizzatore.

Docente: Mirko Sotgiu
L’intero itinerario può subire variazioni per ragioni di sicurezza, meteorologiche.
Attrezzatura consigliata
Macchina digitale reflex / mirror-less qualsiasi marca.
Treppiede con testa a sfera o tre movimenti.
Bolla, scatto remoto.
Batterie di riserva
Obiettivi: macro, grandangolo, tele (100-300mm).
Verrà organizzato un briefing via Skype/Mail per organizzare al meglio il viaggio e verificare l’attrezzatura dei partecipanti.

Partner tecnico

manfrotto barra Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald

Quota di partecipazione
Costo del viaggio per 6 giorni e 5 notti
910€ per fotografo, 800€ accompagnatore non fotografo
Numero minimo partecipanti 5 – massimo partecipanti 12
Prezzo bloccato fino al 21 dicembre 2012.
Cosa comprende
La quota comprende Assistenza, accompagnamento da parte di fotografo professionista.
Viaggio aereo di linea A/R da Malpensa (via Madrid) – richiedere per altri punti di partenza (prevede differente quotazione)
Tasse aereoportuali incluse.
Trasferimenti in minivan sull’isola incluso carburante.
Sistemazione in camera doppia in hotel *** con trattamento pernottamento.
Supplemento camera singola (+90€)
Accesso alla vetta del Teide (se concordato durante il briefing)
Assicurazione medico/bagaglio
Cosa non comprende
Pasti (Colazioni, pranzi, cene)
Trasferimenti in battello, autobus se necessari.
Extra, mance, attrezzatura a noleggio.
Per prenotazioni e informazioni logistiche sul viaggio.
INFO e RICHIESTA ISCRIZIONE
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
www.nuovamenteviaggi.it
Per informazioni sull’organizzazione del programma o mettersi in contatto con il docente:
info@photofarm.it – http://www.photofarm.it
Mirko Sotgiu – fotografo professionista specializzato in ambiente montano e artico – http://www.alpinfoto.it – info@alpinfoto.it – 328-9275353

Organizzazione tecnica
Photofarm lavora esclusivamente con strutture autorizzate e professionali specializzate nei viaggi organizzati ad hoc – Agenzia prenotazioni

NUOVAMENTE 300x79 Dal 4 al 8 Gennaio 2012 Viaggio fotografico in Bayerischer Wald
Nuovamente viaggi
Via Roma 41 – 28041 Arona (NO) – ITALY
Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787
e-mail info@nuovamenteviaggi.it – www.nuovamenteviaggi.it
NuovaMente Viaggi  S.n.c.
P.Iva 02121750034 Aut. N. 3/08 della Città di Arona del 24/04/08 e
Det. Dir. 1648/2008 della prov. di Novara del 16/04/08
-Polizza Mondial Assistance N. 173453

Ciaspolate fotografiche 2013 - Fotografare in inverno

Tornato l’inverno, tornata la voglia di ciaspolare in montagna.
.
.
Come ogni anno organizzo le Ciaspolate fotografiche, quest’anno giunte alla 6° edizione. Quest’anno un programma leggermente diverso, che devo dire è quasi al completo.
L’idea è quella di poter offrire a chi ama la fotografia in montagna, l’accesso ai sentieri innevati, in ambiente invernale. Il fascino della neve per un fotografo di montagna è irresistibile, però occorre rispetto alle altre stagioni tenere conto che l’ambiente in cui ci si muove non è cosi facile come può sembrare. Affrontare un fuori pista, seguire un sentiero estivo in inverno può diventare molto pericoloso e occorre più che la capacità fotografica l’esperienza dell’ambiente invernale. Valanghe, condizioni meteo al limite, gestione dei pesi e tecniche di progressione sono argomenti che si affiancano al bagaglio culturale di chi fotografa e che io assieme alle guide che collaborano con Alpinfoto forniamo ai partecipanti dei corsi.
.
.
Tutti gli anni organizziamo le Ciaspolate fotografiche proprio per venire incontro alle esigenze fotografiche ed escursionistiche di chi come me ama la fotografia in montagna. Il programma che offriamo è organizzato con cura e scelta degli itinerari, ogni programma che troverete nel sito è stato preventivamente provato dal sottoscritto per verificarne sicurezza e impatto visivo per dare l’opportunità a chi parteciperà di realizzare ottime immagini e passare una o due giornate piacevoli e didattiche.
.
.
Quest’anno le ciaspolate fotografiche al Balcone del Monte Bianco e Cheneil sono già al completo, di seguito vi elenco gli eventi dove sono ancora disponibili posti.
.
.
.
Novità 2013
Weekend fotografico in Dolomiti dal 1 al 3 Marzo 2013
.

Seguendo i link trovete programmi e costi. Per mantenere un buon livello qualitativo dei corsi i posti disponibili sono limitati (massimo 10 persone) solo cosi facendo possiamo garantire a tutti l’assistenza necessaria.
.
A presto!

mercoledì 8 febbraio 2012

Corso BASE Capture NX2 - Photofarm

Corso BASE Capture NX2

18 Febbraio 2012 – MILANO




Tutte le basi per la post-produzione digitale su uno dei migliori software di elaborazione RAW. Capture NX 2, prodotto da Nikon è uno strumento indispensabile per ogni fotografo, non solo per chi possiede una macchina fotografica Nikon.
Il corso prevede, passo passo, dall’apertura alla finalizzazione, l’insegnamento del workflow per l’elaborazione di un file RAW e TIFF.



Focus del corso
Uso di View NX2, come individuare le immagini più idonee all’elaborazione.
Come procedere:
  • Analisi della singola fotografia.
  • Acquisire la competenza e la consapevolezza e capacità critica.
  • I corretti parametri da utilizzare.
Cos’è un file RAW
  • Le potenzialità di Capture NX2
  • Taratura del monitor
  • I profili colore
  • Le impostazioni delle preferenze base di Capture NX2
  • Come si utilizzano le funzioni di Capture NX2
L’istogramma questo sconosciuto
Impostare il white balance, la temperatura colore.
Lo sviluppo in “camera bianca”
  • Picture control
  • Correzioni rapide
  • Correzioni fotocamera / obiettivo
  • Regolazione del contrasto

Composizione, proporzione (crop), rotazione delle immagini.
Regolazione dello sharpen, la nitidezza di un’immagine (base)
Salvataggio nei formati NEF, TIFF, JPEG per l’archivio, per la stampa, per il web
Archiviazione e indicizzazione delle immagini (base)


Fotografi docenti:
Christian Patrick Ricci – Mirko Sotgiu
Nikon School si avvale di docenti appassionati, contraddistinti da un elevato grado di professionalità e capaci di condividere al meglio le proprie esperienze e la propria cultura fotografia. Essi, fotografi professionisti di riconosciuto valore, esperti da anni della propria materia e contraddistinti da un’ottima capacità didattica e comunicativa, ricercheranno costantemente l’interazione ed il confronto con i propri “studenti”, al fine di offrire le soluzioni migliori alle più svariate necessità correlate alla fotografia digitale. Lasciatevi coinvolgere dalla loro passione, dalla loro competenza, dalle loro immagini, dalla loro storia.
.


Requisiti minimi

Computer portatile con Capture NX2 installato (Mac o PC). – Si può utilizzare la trial version (win) – (mac) o acquistarlo
Alcune immagini RAW da elaborare

Durata del corso:
In aula: 8h due sessioni da 4 ore mattino e pomeriggio.
Ritrovo ore 9:00 – inizio corso 9:30 – fine corso ore 18:00

Sede del corso
Hotel Raffaello
Viale Certosa, 108  20156 Milan, Italy

Quota di partecipazione
Costo del corso: 120€

La quota comprende:
Corso Capture NX2
Pranzo a buffet

La quota non comprende:
Trasferimenti da e per la sede corso
eventuali pernottamenti e cene.
Attrezzatura informatica e fotografica
Software.

venerdì 27 maggio 2011

Corso di macrofotografia botanica al Monte Baldo

Fioriture alpine al Monte Baldo
Lago di Garda – Trentino
Temi del corso:
Paesaggio alpino, macrofotografia della flora alpina
H. 8.30 raduno del gruppo
Programma
Corso ideale anche per chi si avvicina fotografia. Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini. Nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l’Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna I temi del corso saranno sulla composizione del paesaggio, la lettura dei toni e della luce, lo studio e macrofotografia delle specie botaniche. Il corso prevede un facile itinerario turistico in quota.





lunedì 7 febbraio 2011

Corsi di fotografia in Montagna

Prossimi appuntamenti in montagna con Alpinfoto e Photofarm!


17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista regalano emozioni come la Vallée Blanche! Un corso fotografico unico, fotografare i 4000m delle alpi fra i ghiacci.



Dal 19 al 20 Marzo 2011 Ciaspolata fotografica in Val di Thures – Delfinato

Workshop lungo la bellissima traversata dai Monti della Luna alla Val di Thures con vista sul Queyras e sui ghiacciai del Delfinato, in un angolo silenzioso e meno conosciuto delle nostre alpi con scorci mozzafiato.



Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio

Trekking fotografico dedicato alla fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta.Il Gran Paradiso è conosciuto come un importante luogo di riproduzione di molte specie animali.



Dal 18 al 19 Giugno 2011 Workshop Tre Cime di Lavaredo

Un workshop completo sulla fotografia in montagna, dal tramonto all’alba fino e di notte. Il trekking si sviluppa attorno le famose Tre Cime di Lavaredo e fotograferemo dagli angoli meno noti di questa parte delle Dolomiti.



Sfoglia il catalogo





Dal 2 al 3 Luglio 2011 – Trekking fotografico macro Monte Rosa

Due giorni all’insegna della macrofotografia in quota nel contesto del versante Est del Monte Rosa. Il workshop vi porterà a conoscere la flora endemica delle alpi e nello specifico le piante pioniere che crescono vicino ai ghiacciai.



Dal 3 al 4 Settembre 2011 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.



Dal 8 al 9 Ottobre 2011 Trekking fotografico Sciliar – Val di Tires

Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar passando per il bellissimo rifugio Tires: uno dei percorsi più facili e incantevoli delle Dolomiti occidentali. Corso di livello medio avanzato.

sabato 15 gennaio 2011

17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

6 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco –  Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista sanno regalare emozioni come la Vallée Blanche!

Una giornata fotografica, sugli sci, su uno degli itinerari più impressionanti delle nostre Alpi. Una discesa in fuori pista facile (difficoltà simile a pista rossa) in totale sicurezza grazie alle guide alpine. La discesa si svolge nel massiccio del Monte Bianco, partendo da Punta Helbronner 3462m la mattina scendendo lungo il ghiacciaio della Vallee Blanche e Mer de Glace fino a Chamonix (o trenino a seconda dell’altezza della neve). Il photoday è unico nel suo genere, fotografare sugli sci, immersi in un ambiente selvaggio e maestoso, colli, irte pareti granitiche, seracchi e crepacci interrompono la continuità del bianco manto nevoso. Sono 24 i chilometri che si percorreranno regalando la possibilità in poco tempo di variare la propria posizione per poter osservare e fotografare i vari aspetti dell’alta montagna in inverno. L’accompagnamento di un fotografo professionista fotografico aiuterà i partecipanti a fotografare con stile e risolvere tutti i problemi che troviamo in questo itinerario fotografico specialistico. Grazie alle guide alpine potrete godervi in tranquillità la vista sulle cime del Monte Bianco, Dente del Gigante, i Drus, les Grandes Jorasses e molte altre.


Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà fisica: ***

Focus del corso

  • Briefing sull’attrezzatura da portare, l’importanza dello zaino, il peso e le esigenze in alta quota.
  • Briefing sul comportamento in sci fuori pista, norme di sicurezza in ambiente invernale glaciale.
  • La scelta del treppiede e testa per esigenze in alta quota ed estreme.
  • L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre in alta quota il ghiaccio e neve, lettura dei toni e il contrasto)
  • Uso creativo degli obbiettivi dal super grandangolo a tele per il paesaggio.
  • Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica.
  • Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare, dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna.

Una sosta lungo la discesa della Vallee Blanche

Programma

Ritrovo presso la funivia di La Palud ore 8:00 – Prima funivia ore 8:30
Arrivo a Punta Helbronner, preparazione sci e attrezzatura. Briefing fotografico.
Durante la discesa sulla base delle scelte fotografiche del docente e le condizioni di sicurezza ci fermeremo in vari punti del ghiacciaio per fotografare. Durante le sessioni verranno impartiti i temi e le esercitazioni secondo il focus del giorno. La discesa senza soste ha una durata di 4/5 ore. Rientro previsto entro le 17 a Chamonix e 18 a Courmayeur. Pranzo al sacco

Attrezzatura base consigliata:

  • Macchina fotografica digitale
  • Ottiche dal grandangolo al teleobiettivo.
  • Treppiede (opzionale)
  • Filtri

Abbigliamento/attrezzatura consigliati:

Vestiti da montagna, giacca a vento, sci, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto.

Scegliete prioritariamente il materiale sci con cui siete abituati a sciare.

La guida fornirà sistemi di ricerca ARTVA (valanghe), imbrago.

Evitare l’uso di zaini fotografici di grandi dimensioni e privilegiare piccoli zaini. Il docente prima dell’uscita sarà a disposizione via mail o skype per consigliarvi come preparare lo zaino al meglio. Ricordarsi acqua, viveri lungo il percorso non sono presenti appoggi logistici.

Docenti: Mirko Sotgiu

Partner tecnico: Manfrotto

Guide alpine: Mountain Kingdom – Luca Macchetto

Quota di partecipazione:

Costo del corso per 1 giorno – 160€

Minimo 4, massimo 8 partecipanti

Quota accompagnatori (numero limitato di posti) : 130€

Scadenza prenotazioni:

Entro 5gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.

Cosa comprende:

  • Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano e sport estremi.
  • Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
  • Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM
  • Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
  • Trasporto in funivia
  • Rientro con mezzo Bus pubblico da Chamonix a Courmayeur
  • Eventuale rientro in treno Montenverse-Chamonix

Non comprende:

  • Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)
  • Trasferimento al punto di partenza del programma.
  • Vitto e alloggio extra
  • Noleggio attrezzatura da montagna (sci, bastoni, scarponi etc.)
  • Tutto ciò che non è citato in “comprende”.

INFO e ISCRIZIONI - PRENOTA

martedì 12 gennaio 2010

Workshop Engadina 2010 - Marzo

ENGADINA FAUNA e PAESAGGIO
Dal 13 al 14 Marzo 2010

Sono aperte le iscrizioni.
Engjadin

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Una valle degna di un quadro dei più quotati pittori è cosi che si può interpretare la valle Engadina in inverno. Ci troviamo in Svizzera non lontano dal confine italiano, superati i tornanti del passo Maloja le montagne si aprono e appare la tipica vallata a “U” alpina. Costellata di laghi, grazioni paesini e alte montagne l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo.

Il workshop è di base ed è diviso in due parti, paesaggio, composizione il 1°giorno, ritratto animale il 2° giorno.

Si raccomanda abbigliamento adeguato: abiti pesanti di colori neutri o mimetici da indossare a strati (le albe possono essere molto fredde ), scarpe da escursionismo, guanti e berretto caldo. Il treppiede sarà utilissimo, le ottiche utili vanno dal grandangolare per i paesaggi, fino al tele ottimi il 200 mm e il 300 mm. Per gli spostamenti in loco saranno organizzate il minori numero di auto possibili dei partecipanti.

Programma nei DETTAGLI

INFO e ISCRIZIONI - GALLERYPRENOTA

Per informazioni info@photofarm.it – http://www.photofarm.it

martedì 22 dicembre 2009

Ciaspolate fotografiche 2010

Le prossime ciaspolate fotografiche




6 Gennaio 2010
Ciaspolata Punta Leretta - Val di Gressoney - Valle D'Aosta

Ora ritrovo 8:00/8:30 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole verso Punta Leretta 1997m uno dei balconi naturali più affascinanti della Valle di Gressoney parte del Parco Regionale del Monte Mars. L
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona, attreversemo alpeggi, lungo una comoda strada battura per poi salire lungo un bosco di vecchi larici molto estetici fino ad arrivare in vetta da dove si gode di un panorama a 360° su tutta la valle e il ripido versante Ovest del Monte Mars, rientro per l'itinerario di salita.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

ciasp.jpg

















23 Gennaio 2010

Ciaspolata - Cheneil - Valtournanche
Ora ritrovo 8:00 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l'anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l'arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite.
Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini close-up dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

lunedì 19 ottobre 2009

Chiavenna, autunno nei borghi - Photoday



Prossimo e ultimo Photoday autunnale:

Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.

Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)

Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)

Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).

A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.

Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it

Per info:
http://www.photofarm.it

info@photofarm.it

martedì 29 settembre 2009

PhotoDay corsi fotografici in giornata!

PhotoDay by Photofarm

FotoColombo

Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.
Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

Le ottiche ed i corpi che si potranno provare oltre a numerosi
accessori: nikon d3, nikon d 700, nikon d2x, 14/24mm, 14mm, 24/70mm, 70/200 VRmm, 105macro vr, 200/400mm f4, sigma 180mm macro, Nikon 300mm f2.8, sigma 300mm f2.8
cavalletti manfrotto, flash sb 900 ecc.

solo 50€

Gli appuntamenti

Colori autunnali

Faggio in Val D'Aveto

10 Ottobre
Avic - Foliage larici e paesaggio

31 Ottobre
Marone – Paese abbandonato e foliage

7 Novembre
Chiavenna castagni e borghi antichi

INFO e ISCRIZIONI


L'arrivo della primavera


anatra
20 Marzo
Ardeidi al parco del Sesia

4 Aprile
Ardeidi al parco del Sesia

17 Aprile
Fioriture monte Barro

INFO e ISCRIZIONI
25 Aprile
al Parco del Sesia

1 Maggio
Tritoni a Fontanedo

23 Maggio
Fauna all’Aprica

29 Maggio
Cascate del Toce
Natura360°
Dalla primavera all'estate


Anemone sulfurea
20 Giugno
Monte Baldo – Fioriture

10 Luglio
Monte Baldo fioriture

17 Luglio
Bessa – macrofotografia


INFO e ISCRIZIONI
31 Luglio
Flora d’Alta quota e paesaggio (Ticino)
Verso l'autunno

Dolomiti Bellunesi

18 Settembre
Cervi a Porlezza

10 Ottobre
Foliage nelle valli bergamasche (Val Carona)

16 Ottobre
Le vallate del monte Avic


INFO e ISCRIZIONI

24 Ottobre
Val Vigezzo – Marone

6 Novembre
Borghi antichi e castagni a Chiavenna