Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta corsi fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi fotografia. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2012

Ciaspolate fotografiche, corsi di fotografia nella neve

Calendario workshop invernali Photofarm

3 eventi dedicati alla fotografia in inverno con la neve e notturna

19 Febbraio 2012 Ciaspolata fotografica Punta Leretta
Ciaspolata fotografica a Cima Leretta, in un angolo selvaggio della Valle di Gressoney itinerario di media difficoltà con ottimi panorami nel Parco Regionale del Monte Mars
1 posto disponibile




4 Febbraio 2012 Ciaspolata fotografica Costa Muanda
Uscita di medio livello con programma intermedio di fotografia, fra i temi che affronteremo ci sarà la gestione dei forti contrasti, attrezzatura e accessori per migliorare la luce sui soggetti, fotografia sportiva.




Dal 25 al 26 Febbraio 2012 – Workshop Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco
Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.
4 posti disponibili

martedì 7 giugno 2011

Proiezione fotografica "Atmosfere alpine"

 
Vi invito alla proiezione fotografica "Atmosfere Alpine"
 
Ora
giovedì 9 giugno · 20.30 - 23.30

Luogo
DF Sport Specialist Milano
Palmanova, 65
Milan, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Atmosfere - Alpine
AMBIENTI, LUCI, PENSIERI, EMOZIONI

Escursioni in montagna fotografando
Proiezione di Immagini E Racconti

di Mirko Sotgiu fotografo di montagna professionista
e di Lorenzo naddei guida di media montagna

Presentazione dei trekking fotografici
9 giugno 2011 ore 20:30
df Sport specialist
Via Palmanova, 65 Milano

Vi aspettiamo.

martedì 8 marzo 2011

Proiezione "Inverno in Finlandia"


Invito alla proiezione "Inverno in Finlandia"



Ora
giovedì 17 marzo alle ore 21.00 - 18 marzo alle ore 0.00

Luogo
Artea Libreria Cafè
Piazza Norberto Bobbio,1
San Donato Milanese, Italy

Creato da

Maggiori informazioni
Ultimi giorni d'inverno.
Viaggio nelle silenziose nevi Finlandesi
Proiezione di immagini e musica a cura di Mirko Sotgiu

17 Marzo 2011
ore 21:00
Artea Libreria Cafè
San Donato Milanese

Ingresso libero e gratuito

lunedì 7 febbraio 2011

Corsi di fotografia in Montagna

Prossimi appuntamenti in montagna con Alpinfoto e Photofarm!


17 Marzo 2011 Speciale Photoday Scialpinistico Monte Bianco – Vallee Blanche

Pochi itinerari fuoripista regalano emozioni come la Vallée Blanche! Un corso fotografico unico, fotografare i 4000m delle alpi fra i ghiacci.



Dal 19 al 20 Marzo 2011 Ciaspolata fotografica in Val di Thures – Delfinato

Workshop lungo la bellissima traversata dai Monti della Luna alla Val di Thures con vista sul Queyras e sui ghiacciai del Delfinato, in un angolo silenzioso e meno conosciuto delle nostre alpi con scorci mozzafiato.



Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio

Trekking fotografico dedicato alla fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta.Il Gran Paradiso è conosciuto come un importante luogo di riproduzione di molte specie animali.



Dal 18 al 19 Giugno 2011 Workshop Tre Cime di Lavaredo

Un workshop completo sulla fotografia in montagna, dal tramonto all’alba fino e di notte. Il trekking si sviluppa attorno le famose Tre Cime di Lavaredo e fotograferemo dagli angoli meno noti di questa parte delle Dolomiti.



Sfoglia il catalogo





Dal 2 al 3 Luglio 2011 – Trekking fotografico macro Monte Rosa

Due giorni all’insegna della macrofotografia in quota nel contesto del versante Est del Monte Rosa. Il workshop vi porterà a conoscere la flora endemica delle alpi e nello specifico le piante pioniere che crescono vicino ai ghiacciai.



Dal 3 al 4 Settembre 2011 – Trekking fotografico nel Parco dello Stelvio

I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni, le luci dell’autunno che arriva precoce a queste quote. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.



Dal 8 al 9 Ottobre 2011 Trekking fotografico Sciliar – Val di Tires

Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar passando per il bellissimo rifugio Tires: uno dei percorsi più facili e incantevoli delle Dolomiti occidentali. Corso di livello medio avanzato.

venerdì 21 gennaio 2011

Come fotografare le stelle in modo che rimangano puntiformi.

Come fotografare le stelle in modo che rimangano puntiformi.



Su richiesta pubblico un vecchio sistema per calcolare il tempo di posa per ottenere stelle puntiformi e non "mosse" in una fotografia del cielo notturno.

La formula che propongo arriva dai tempi della pellicola ed era basata su un cerchio di confusione di 40micron, oggi con i sensori CMOS c'è da fare qualche prova in più per verificare se questi tempi sono ancora validi.

T = 550/ F x cos d

dove T è il tempo max di esposizione; F è la focale in mm (rapportato al 35mm) è la declinazione media della regione inquadrata.

La declinazione dipende dall'area di cielo inquadrata (rispetto all'equatore celeste e non il nostro orizzonte) quindi munitevi di un atlante delle costellazioni che riferisca il reticolo.

Se poi quanto detto qua non vi basta vi invito ai miei corsi fotografici in montagna, nel programma ci sono workshop dove la sera ci dedichiamo interamente alla fotografia notturna:

http://www.photofarm.it/wp/?page_id=2987


Ecco una tabella:

When aiming at celestial equator (Declination 0 degree)...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 55s 24mm: 40s 28mm: 35s 35mm: 30s 50mm: 20s 100mm: 10s 135mm: 7.5s 200mm: 5.0s 300mm: 3.3s 400mm: 2.5s

When aiming at Declination +/- 30 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 65s 24mm: 50s 28mm: 40s 35mm: 33s 50mm: 23s 100mm: 12s 135mm: 8.5s 200mm: 5.5s 300mm: 3.8s 400mm: 3.0s

When aiming at Declination +/- 45 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 80s 24mm: 60s 28mm: 50s 35mm: 40s 50mm: 28s 100mm: 14s 135mm: 11s 200mm: 7s 300mm: 4.7s 400mm: 3.5s

When aiming at Declination +/- 60 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 110s 24mm: 85s 28mm: 75s 35mm: 60s 50mm: 40s 100mm: 20s 135mm: 15s 200mm: 10s 300mm: 6.5s 400mm: 5.0s

When aiming at Declination +/- 75 degree...

Lens Focal Length: Maximum exposure Time 18mm: 220s 24mm: 160s 28mm: 140s 35mm: 110s 50mm: 75s 100mm: 40s 135mm: 30s 200mm: 20s 300mm: 13s 400mm: 10s

giovedì 14 ottobre 2010

Un comitato etico per la fotografia e filmografia naturalistica

Da un articolo su "Shooting into the wild" è nato un comitato fatto dai membri della community http://photofarm.ning.it che si sta dedicando alla redazione di un documento comune da condividere con tutti coloro si occupano di comunicazione naturalistica, dai giornalisti, fotografi e documentaristi. L'impegno è molto, forse sarà una goccia nel mare, ma mai come oggi servono dei concetti guida per chi ama davvero la natura e vuole trasmettere con questa i valori etici di rispetto sia per gli animale che per gli uomini.

Potete leggere tutti gli interventi e l'andamento della discussione sul gruppo:

Comitato Etico sulla fotografia e comunicazione naturalistica

Buona lettura e speriamo che adotterete anche voi questo documento, per poi diffonderlo.

domenica 15 agosto 2010

Viaggio in Islanda

Road to Iceland
(by Mirko Sotgiu)


A pochi giorni dalla partenza per il mio nuovo viaggio, per realizzare nuovi servizi fotografici, ecco una novità del blog. Rete internet wifi / gsm / sat o altre difficoltà logistiche permettendo vi aggiornerò sui miei spostamenti e avventure in terra islandese. Ogni giorno mi muoverò in 4x4 e a piedi in lunghe escursioni. Non escludo che mi troverò ad utilizzare la tenda e quant'altro in queste terre estreme, per poter realizzare le immagini più interessanti e descrivervi secondo il mio modo di vedere il mondo quest'isola di acqua, fuoco e ghiaccio.

Quindi spero di riuscire a comunicare con l'estero, ma se non dovesse succedere non preoccupatevi a mio ritorno seguirà il backstage di tutto il servizio fotografico sul mio sito nella sezione racconti o sulla pagina ufficiale di facebook

venerdì 13 agosto 2010

I corsi di fotografia naturalistica di Photofarm

Definito il calendario dei corsi di Fotografia Naturalistica di Photofarm

La pagina del calendario: http://www.photofarm.it/wp/?page_id=376



Dal 28 Settembre 2010 Corso base di fotografia naturalistica e geografica

Nella sede di Cesena un corso ideale per principianti, per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografico.


2 al 3 Ottobre 2010 Corso Base di Fotografia naturalistica

Un corso per imparare a gestire in modo corretto il workflow digitale nell’elaborazione dei file RAW


13 e 14 Novembre 2010 Corso base di post produzione fotografia digitale

Un corso full immersion sulla post produzione digitale dei file. Il programma prevede l’insegnamento del modus operandi nella gestione dei files digitali. Dallo scatto alla stampa.


27 e 28 Novembre 2010, corso avanzato di Gestione Colore

Un full immersion sul vasto mondo della stampa fine-art e la gestione del colore per la stampa. In due giorni si potranno imparare i concetti e i metodi pratici per ottenere stampe di qualità


Corso Base, Fotografare in Montagna

Academy: Fotografare in Montagna, breve corso organizzato per avvicinare alla fotografia tutti gli amanti della montagna. Il corso prevede teoria e pratica.

domenica 1 agosto 2010

Backstage Workshop macro Bessa

Le due giornate in Bessa per il workshop in campo tendato sono passate veloci e altrettanto veloce è passato il tempo prima di riuscire scrivere come è andata.

Anche quest'anno le damigelle hanno dato il loro spettacolo, in più abbiamo avuto una mantide religiosa da modella molto paziente. Le foto delle due giornate le trovate come sempre su flickr http://www.flickr.com/photos/mirkosotgiu/sets/72157624530561588/with/4806346080/.
Rispetto l'anno scorso quest'anno la stagione è sembrata in ritardo nonostante le temperature più che estive. I partecipanti hanno realizzato ottime immagini di libellule e ragni che potete vedere nel sito della community http://photofarm.ning.com/. Non resta che salutarci al prossimo anno.

Backstage Workshop macro Bessa
Mise en ligne par alpinfoto

lunedì 31 maggio 2010

Giugno: Tempo di flora alpina

Non c'è come il mese di giugno per salire in alpe e meravigliarsi di quante specie di flora ci siano, i pascoli e le valli si riempono di colori che vanno dal bianco, giallo fino al rosso. Fiori come anemoni, orchidee, genziane danno il meglio con i loro colori e forme. E' l'inizio della stagione calda anche in alta quota, momento unico del il fotografo naturalista per partire alla volta di escursioni fotografiche botaniche.
Quest'anno come Photofarm abbiamo organizzato un Photoday proprio seguendo le nostre stesse orme quando realizziamo i servizi sulla flora. Il luogo scelto è il Monte Baldo. Chiamato anche Hortus Europae, giardino d'Europa, questa montagna offre molti tipi di flora, grazie al clima variabile del lago e le quote considerevoli che arrivano fino a 2200m. Il grande dislivello fa si che esistano sulla stessa montagna specie mediterranee vicino al lago di Garda, fino a quelle boreali in quota.

Ecco i dettagli per chi vuole partecipare:
Ritrovo: Appuntamento ore 8:30 presso Orto Botanico del Monte Baldo Loc. Novezzina
Loc. Novezzina, Via General Graziani
37020 Ferrara di Monte Baldo (Verona)

Google Maps
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=novezzina&sll=45.602509,10.678711&sspn=1.396978,2.268677&ie=UTF8&hq=novezzina&hnear=&ll=45.700275,10.862904&spn=0.02179,0.035448&z=15&iwloc=D&lci=com.panoramio.all


Programma
La giornata sarà dedicata interamente alla flora alpina e i paesaggi montani del Monte Baldo.
Fin dalla mattina possiamo scegliere se entrare subito nell'Orto botanico e provare le tecniche o tentare direttamente in ambiente seguendo la strada del Monte Baldo. Pascoli, boschi e zone rocciose ci aspettano regalandoci la flora nel suo periodo migliore. Sarete seguiti da due fotografi professionisti (se il gruppo supererà il numero minimo di 8 persone). Missione della giornata è quella di realizzare immagini sia estetiche che interessanti a livello botanico, raccontando sia le specie che i luoghi dove essere fioriscono
Ora prevista di fine corso 18:00/18:30

Pranzo al sacco

Abbigliamento: da montagna leggero se la giornata è prevista serena, comunque in alto può esserci vento. scarponicini, un telo per sdraiarsi o indumenti idonei per sporcarsi.

Attrezzatura: Ideale obiettivo macro, tele macro, flash, panelli riflettenti, cavalletto, filtro polarizzatore, macchine fotogratiche reflex o like-SLR compatte.
Quota di partecipazione: 50€ (escluso entrata orto 3€), viaggio, pasti.

Altre info:

INFO e ISCRIZIONIDETTAGLI - PRENOTA


sabato 22 maggio 2010

Workshop Primavera Estate Alpinfoto

Ecco il calendario dei prossimi corsi in montagna e natura gestiti dal sottoscritto. Si va dalla giornate full-immersion, ai trekking fino ai workshop di due giorni. Come sempre preciso che i corsi pratici prevedono l'uscita con due fotografi professionisti e dove serve la guida alpina. I corsi non sono un semplice accompagnamento come succede in molti corsi che sono proposti sul mercato. Nei corsi Photofarm ogni partecipante è seguito personalmente, la presenza di due fotografi permette di spiegare nozioni suddividendo il groppo fra neofiti ed esperti in modo da colmare le lacune dei più bravi senza però tralasciare chi per la prima volta affronta la fotografia in modo più tecnico. La fotografia è vista da noi non come un espediente tecnico fine a se stesso, bensì il nostro obbiettivo è quello di far nascere nei partecipanti ai corsi una certa sensibilità artistica oltre al capire la "grammatica" e "filosofia" della fotografia naturalistica. Nei corsi non si parla tutto il tempo di questa o quella marca, di estremismi tecnici, ma di linguaggio fotografico, reportage, etica naturalistica, nozioni che poi determinano la scelta degli strumenti e attrezzatura e che rende davvero padroni di questa magnifica forma di espressione.

Calendario

Cascate  del Toce 29 Maggio 2010 - Photoday Valli dell'Ossola

Giornata all'insegna della macrofotografia, flora primaverile e paesaggio.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

DETTAGLI (web) - PRENOTA


Odle. puez, fanes trekking19 - 20 Giugno 2010 - Workshop Dolomiti Odle

Dalle Odle, il parco di Puez fino a Fanes, un itinerario di ampi paesaggi e mai noioso, di grande stimolo per un trekking fotografico.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia3-4 Luglio 2010 - Workshop Alta Quota

In Valle D'Aosta a cospetto dei grandi ghiacciai del Monte Bianco. Reportage dei paesaggi delle nevi eterne.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia17-18 Luglio 2010 - Workshop Macrofotografico

Nel parco della Bessa-Baragge alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA - Galleria


Aveto liguria7-8 Agosto 2010 - Workshop Alpinistico Castore

Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, per realizzare immagini uniche.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI - PRENOTA

mercoledì 21 aprile 2010

Concorso di fotografia naturalistica, Oasis Photo Contest

Torna il concorso internazionale di fotografia naturalistica indetto da Oasis
Come Photofarm siamo sponsor dell'inziativa e in giuria.
Speriamo che il concorso torni agli antichi albori
Segue il logo della manifestazione e i link di informazione su come partecipare.
HOME Regolamento Giuria Premi ISCRIZIONE CALENDARIO partecipanti Contatti

OASIS PHOTO CONTEST 2010. International Award for Nature and Environment.
Premio internazionale dedicato alla fotografia naturalistica e ambientale, legato alla testata Oasis.
Si tratta del più importante evento del genere in Italia, che convoglia migliaia di opere di alto livello, la raccolta delle immagini è valida fino al 5 dicembre. Nel 2011 verrà realizzata una mostra che accompagnerà vari eventi legati alle premiazioni, che si svolgerrano a Milano, Bologna, Roma, Ferrara nell’ambito di prestigiose fiere nazionali.

lunedì 22 marzo 2010

Il Parco Naturale delle 5 Terre, luogo culto della fotografia














Delimitato a levante dalla zona di Tramonti nel comune di La Spezia e a ponente dal comune di Monterosso, nel 1999 nasce il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il nome dell’area deriva dalla presenza di cinque paesi arrampicati sulla roccia a picco sul mare, questi sono Monterosso al Mare, Vernazza, Coniglia, Menarola e Riomaggiore.

Gli obbiettivi del Parco nazionale sono la tutela e la salvaguardia del prezioso territorio delle Cinque Terre; un territorio che da secoli è stato modificato dall’uomo che con ogni mezzo ha lavorato la terra modificandone i caratteri morfologici.
Gli uomini di queste cinque terre (i cinque paesi), spinti dalla necessità di trovare nuovi spazi coltivabili in un paesaggio ostico caratterizzato da ripidi pendii, hanno modellato il fianco dei monti creando una intricata rete di terrazzamenti.
Con un faticoso lavoro, durato secoli, oggi il territorio delle Cinque Terre è segnato da 6.729 chilometri di terrazzamenti retti da muretti a secco.
Nel corso degli anni, con il cambiamento degli equilibri socio-economici, queste costruzioni sono state gradualmente abbandonate e l’umanità rischiava di perdere definitivamente una rara bellezza e con essa anche le inimitabili coltivazioni che qui venivano prodotte.

Come Photofarm tutti gli anni organizziamo in Maggio e Ottobre due workshop fotografici dedicati al reportage naturalistico e il paesaggio in queste terre strappate al mare.

Dal 1 al 2 Maggio 2010 Workshop reportage Cinque Terre

lunedì 15 marzo 2010

Merlo acquaiolo


merlo_acquaiolo
Originally uploaded by alpinfoto
Il workshop in Engadina quest'anno si è arricchito di qualche variazione sul tema, una di queste è stato l'appostamento per fotografare il merlo acquaiolo ( Cinclus cinclus). Il piccolo uccello è stato paziente e si è fatto fotografare più volte, nonostante la parata di cavalletti e "cannoni" che gli si paravano a meno di 4 metri.

Prossimamente nello spazio Flickr di Photofarm troverete le altre foto, quelle dei partecipanti.

PS: Nuovo post sul blog del sito http://www.alpifoto.it/articoli

mercoledì 24 febbraio 2010

Il portale della fotografia naturalistica by Photofarm

Il nuovo portale della fotografia naturalistica, il sito di photofarm si trasforma è diventa qualcosa si un semplice sito sulle attività dei fotografi.
Da oggi è un concentrato di notizie sempre aggiornate su fotografia di reportage naturalistico e viaggio, uno strumento dove l'appassionato troverà oltre i consueti eventi fotografici, workshop e corsi anche un motore di ricerca su notizie, articoli e tutto ciò che ruota attorno al mondo della fotografia naturalistica. Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di divulgare la passione per l'ambiente e nel saperlo ritrarre nel migliore dei modi. Con questo nuovo sito speriamo di portare chi non l'ha ancora fatto a sperimentare e immergersi nel mondo della natura in modo etico e consapevole grazie allo strumento fotografico.

Il nuovo sito http://www.photofarm.it

Se scrivete notizie di natura, viaggio, fotografia non esistate a mostrarci il vostro sito e link rss valuteremo se potrà entrare nella "rosa" dei link visitabili direttamente dalla home page notizie del nostro sito.

martedì 19 gennaio 2010

Prossimi Corsi PhotoFarm

Ardeidi al Parco delle Lame del Sesia - Photoday

20 Marzo 2010
Photoday. giornate fotografiche


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Flora di montagna - Monte Barro Photoday

17 Aprile 2010
Macrofotografia flora monte Barro


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Workshop Cinqueterre

Aprile/Maggio 2010
Cinque Terre workshop Fotografia



Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.
Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani-

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

Tritoni a Fontanedo - Photoday

1 Maggio 2010
Macrofotografia corso su tritoni


Un “photoday” è un corso ideale anche per chi esce per le prime volte con una nuova macchina reflex o che sta per passare a questo tipo di apparecchi fotografici.
Per chi è già esperto o conosce le basi in una giornata con noi può meglio apprendere tecniche più specialistiche, infatti i docenti divideranno in gruppi i corsisti a seconda della preparazione tecnica degli stessi.

Calendario Photoday

Con Christian Patrick Ricci e Mirko Sotgiu

-
INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY - PRENOTA

Stage base fotografico
Sasso Simone

Dal 15 al 16 Maggio 2010
Stage fotografico di base Sasso Simone

Un corso di avvicinamento alle tecniche fotonaturalistiche, dal paesaggio alla macrofotografia, tutte le nozioni per iniziare a viaggiare in ambiente e realizzare il reportage naturalistico, scelta del bagaglio, ottiche, impostazioni della macchina fotografica. Obiettivo del corso è di portare tutti i partecipanti ad un livello base in grado di muoversi e gestire il mezzo fotografico in situazioni tipiche della fotografia di natura. La presenza di due fotografi professionisti potrà garantire la divisione dei partecipanti in due gruppi “neofiti” ed “esperti.
Primavera in appennino, la riserva del Sasso Simone, ma va citato anche il sasso Simoncello proprio li di fianco, due massi di 1204m e 1221m che si ergono sopra un bosco ben conservato. Un riserva poco conosciuta ma non per questo meno interessante, la minore pressione turistica garantisce in questo angolo dell’appennino in territorio marchigiano. Per il fotografo gli spunti paesaggistici, botanici, macrofotografici non mancano. I boschi fitti con un ampia varietà di piante e fiori in questo periodo si svegliano dall’inverno.

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Orso Slovenia

Dal 6 al 12 Giugno 2010
Corso fotografia Orso

Una terra selvaggia, boscose valli e vette ci accolgono in Slovenia, patria dell'orso. Sono stati i parchi sloveni a conservare questo grande mammifero ed è proprio da qui che provengono gli esemplari oggi osservabili di nuovo nel parco dell'Adamello-Brenta. L'orso è un animale schivo e timido, è difficile per il fotografo trovarlo in natura. Grazie all'esperienza delle guide locali, è possibile, vivere quest'esperienza in prima fila. Un workshop esclusivo di corso pratico nel parco sulle altane e teorico nel comodo e accogliente lodge. Tutto questo è il modo ideale per realizzare ottimi scatti sia di fauna che di paesaggio, ricordiamo che oltre l'orso questo workshop si svolge in una foresta delle meglio conservate.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Macro teniche speciali

Dal 13 al 19 Giugno 2010
Macro fotografia rana


Cernika, Slovenia, un lago intermittente, un meraviglioso paesaggio, ricco di insetti acquattici e anfi bi. Qui affronteremo la difficile tecnica macrofotografica dell’allestimento e dell’uso di una vaschette (acquari) per riprese fotografiche, riproduremmo minuscoli set per insetti acquatici e affronteremo le tecniche macro più discusse e difficili, uso dei flash e altri accessori per ottenere il mioglior risultato in un ambiente naturale perfettamente conservato e ispirante.

Con Fabio Liverani e Christian Patrick Ricci

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Alta Quota

3 e 4 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.
L'alta quota ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare cosi in alto permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua e il ghiaccio.
Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti che non richiede specifiche capacità alpinistiche. Il corso prevede un pernottamento in quota in rifugio e l’assistenza tecnica di una guida alpina.

Con Mirko Sotgiu, Fabio Liverani e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Macrosafari in campo tendato al parco della Bessa

17 e 18 Luglio 2010
Corso fotografia Orso


Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Workshop Reportage Alpinistico
Punta Castore

7 e 8 Agosto 2010
Corso fotografia Alta quota, punta castore, fotografie


Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, assistiti da guida alpina, solo a quote cosi alte possiamo realizzare immagini di sicuro impatto visivo, ampi spazi aperti, creste affilate, giochi di luce fra i pendii ripidi, ampie distese glaciali, aree crepacciate offrono incredibili spunti fotografici. Qui la natura offre il suo lato più estremo. Durante la salita del primo giorno vedremo come l’ambiente dal pascolo d’alta quota diventa sempre più aspro e desertico. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Non sono molti i fotografi che si spingono fino a queste quote, occorre oltre ad una preparazione tecnica anche una conoscenza dell’ambiente montano e buone capacità alpinistiche. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua, il ghiaccio.

Con Mirko Sotgiu e Luca Machetto (Guida Alpina)


INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY

martedì 22 dicembre 2009

Ciaspolate fotografiche 2010

Le prossime ciaspolate fotografiche




6 Gennaio 2010
Ciaspolata Punta Leretta - Val di Gressoney - Valle D'Aosta

Ora ritrovo 8:00/8:30 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole verso Punta Leretta 1997m uno dei balconi naturali più affascinanti della Valle di Gressoney parte del Parco Regionale del Monte Mars. L
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona, attreversemo alpeggi, lungo una comoda strada battura per poi salire lungo un bosco di vecchi larici molto estetici fino ad arrivare in vetta da dove si gode di un panorama a 360° su tutta la valle e il ripido versante Ovest del Monte Mars, rientro per l'itinerario di salita.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

ciasp.jpg

















23 Gennaio 2010

Ciaspolata - Cheneil - Valtournanche
Ora ritrovo 8:00 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l'anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l'arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite.
Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini close-up dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

sabato 31 ottobre 2009

Inverno in Finlandia

Pensare a un viaggio in Finlandia alla fine dell’inverno, porta alla mente un’immagine di freddo, neve e solitudine. Non è del tutto vero, le temperature arrivano anche a -40°C di notte ma la natura non è dormiente e nemmeno l’uomo. Le prime giornate “calde”, con temperature superiori agli 0°C, cominciano a sentirsi sulla pelle e non è raro che a fine marzo arrivino le prime piogge..... continua

"Inverno in Finlandia" è anche uno slideshow clicca qui per vedere il promo disponibile la serata su richiesta via mail

mercoledì 21 ottobre 2009

Mostra Viaggio nelle Alpi



Dal 15 Novembre 2009 al 2 Dicembre 2009

Presentazione, proiezione e ALPEritivo
15 Novembre 2009 - ore 19:30
Circolo Acropolis
Via degli Atleti
Vimercate (MI)

Presentazione e ALPEritivo ore 19:30 il 15 Novembre 2009

Ore 21:00
Proiezione "Gorges du Verdon" proiezione slideshow

Orari mostra dal mercoledi alla domenica ore 19:00 - 2:00
Ingresso gratuito circolo con tessera arci.

Per info: info@alpinfoto.it - http://www.alpinfoto.it

lunedì 19 ottobre 2009

Chiavenna, autunno nei borghi - Photoday



Prossimo e ultimo Photoday autunnale:

Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.

Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)

Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)

Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).

A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.

Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it

Per info:
http://www.photofarm.it

info@photofarm.it