
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
martedì 31 agosto 2010
Road to Iceland: 11°Giorno

Etichette:
delta,
fiumi,
foto,
ghiacciai,
hiking,
islanda,
jokull,
langjokull,
road to iceland,
Vatnajokull,
vulcani
lunedì 22 marzo 2010
Il Parco Naturale delle 5 Terre, luogo culto della fotografia

Delimitato a levante dalla zona di Tramonti nel comune di La Spezia e a ponente dal comune di Monterosso, nel 1999 nasce il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il nome dell’area deriva dalla presenza di cinque paesi arrampicati sulla roccia a picco sul mare, questi sono Monterosso al Mare, Vernazza, Coniglia, Menarola e Riomaggiore.
Gli obbiettivi del Parco nazionale sono la tutela e la salvaguardia del prezioso territorio delle Cinque Terre; un territorio che da secoli è stato modificato dall’uomo che con ogni mezzo ha lavorato la terra modificandone i caratteri morfologici.
Gli uomini di queste cinque terre (i cinque paesi), spinti dalla necessità di trovare nuovi spazi coltivabili in un paesaggio ostico caratterizzato da ripidi pendii, hanno modellato il fianco dei monti creando una intricata rete di terrazzamenti.
Con un faticoso lavoro, durato secoli, oggi il territorio delle Cinque Terre è segnato da 6.729 chilometri di terrazzamenti retti da muretti a secco.
Nel corso degli anni, con il cambiamento degli equilibri socio-economici, queste costruzioni sono state gradualmente abbandonate e l’umanità rischiava di perdere definitivamente una rara bellezza e con essa anche le inimitabili coltivazioni che qui venivano prodotte.
Come Photofarm tutti gli anni organizziamo in Maggio e Ottobre due workshop fotografici dedicati al reportage naturalistico e il paesaggio in queste terre strappate al mare.
Dal 1 al 2 Maggio 2010 Workshop reportage Cinque Terre
Etichette:
cinque terre,
corsi fotografia,
foto,
maggio,
mare,
nikon,
traghetto,
vacanza,
viaggio,
workshop
lunedì 22 settembre 2008
Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
8 e 9 Novembre 2008
Workshop Fotografico al Parco Regionale Dell'Aveto
Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani
Workshop autunnale nel parco dell'Aveto alla scoperta dei boschi e dei paesaggi appenninici, i laghi glaciali e i resti del passato geologico.
Durante il corso si impareranno le tecniche di esposizione e di composizione della fotografia naturalistica e reportage. Ideale per partecipare al corso una macchina fotografica reflex sia a pellicola che digitale.
Le escursioni, non difficili, prevedono molte soste fotografiche dove si potranno provare subito le tecniche impartite e/o domandare soluzioni per realizzare le immagini secondo le proprie esigenze. Durante le escursioni si potranno anche provare le tecniche di macrofotografia e fill-flash oltre che obbiettivi professionali Nikon.

Programma:
1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)
Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.
Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)
2 Giorno:
Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00
La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).
Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto
1 Giorno: Uscita al Passo Incisa verso il Monte Aiona 1700m (2h escursione + soste fografiche )
ritrovo ore 10:00 S.Stefano D'Aveto
Rientro dalla gita alle ultime luci della sera e a scelta dei partecipanti si pu cenare a S.Stefano D'Aveto (pizzeria e/o ristorante con prodotti tipici o Rifugio delle Lame)
Fotografia notturna e astronomica:
Dopocena uscita fotografica astronomica nei pressi del passo della Forcella.
Rientro al Rifugio Albergo lago delle Lame (accessibile in auto) (pernottamento e colazione inclusi nella quota del corso)
2 Giorno:
Dall'Albergo Lago delle Lame di buon mattino e ci inoltreremo nel bosco e arriveremo al Lago di Agoraie.
Rientro previsto ore 15:30/16:00
La quota di partecipazione comprende pernottamento e colazione in albergo
Non comprende spostamenti in auto e extra, pasti (cena e al sacco).
Termine iscrizioni 15 Ottobre 2008 - numero minimo partecipanti 6.
Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto
martedì 15 luglio 2008
"Saluti da... Cartoline dal mondo"

"Saluti da... Cartoline dal mondo" questo è il titolo della trasmissione radiofonica che mi sta intervistando in questi giorni.
Da Lunedi 14 a Venerdi 18 Luglio alle 18:10 c.a. su www.radiobcs.it dove racconto i miei viaggi nelle alpi intervistato da Monica Laurenti voce storica di questa radio di Chioggia.
La trasmissione ha anche un sito http://www.salutida.net/ dove potere ascoltare le puntate precedenti e guardare un po di foto non presenti sul mio sito.

Buon ascolto!
Iscriviti a:
Post (Atom)