Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

sabato 22 maggio 2010

Workshop Primavera Estate Alpinfoto

Ecco il calendario dei prossimi corsi in montagna e natura gestiti dal sottoscritto. Si va dalla giornate full-immersion, ai trekking fino ai workshop di due giorni. Come sempre preciso che i corsi pratici prevedono l'uscita con due fotografi professionisti e dove serve la guida alpina. I corsi non sono un semplice accompagnamento come succede in molti corsi che sono proposti sul mercato. Nei corsi Photofarm ogni partecipante è seguito personalmente, la presenza di due fotografi permette di spiegare nozioni suddividendo il groppo fra neofiti ed esperti in modo da colmare le lacune dei più bravi senza però tralasciare chi per la prima volta affronta la fotografia in modo più tecnico. La fotografia è vista da noi non come un espediente tecnico fine a se stesso, bensì il nostro obbiettivo è quello di far nascere nei partecipanti ai corsi una certa sensibilità artistica oltre al capire la "grammatica" e "filosofia" della fotografia naturalistica. Nei corsi non si parla tutto il tempo di questa o quella marca, di estremismi tecnici, ma di linguaggio fotografico, reportage, etica naturalistica, nozioni che poi determinano la scelta degli strumenti e attrezzatura e che rende davvero padroni di questa magnifica forma di espressione.

Calendario

Cascate  del Toce 29 Maggio 2010 - Photoday Valli dell'Ossola

Giornata all'insegna della macrofotografia, flora primaverile e paesaggio.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci

DETTAGLI (web) - PRENOTA


Odle. puez, fanes trekking19 - 20 Giugno 2010 - Workshop Dolomiti Odle

Dalle Odle, il parco di Puez fino a Fanes, un itinerario di ampi paesaggi e mai noioso, di grande stimolo per un trekking fotografico.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia3-4 Luglio 2010 - Workshop Alta Quota

In Valle D'Aosta a cospetto dei grandi ghiacciai del Monte Bianco. Reportage dei paesaggi delle nevi eterne.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA


Monte Barro corso fotografia17-18 Luglio 2010 - Workshop Macrofotografico

Nel parco della Bessa-Baragge alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato.
Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci.

DETTAGLI (PDF) - PRENOTA - Galleria


Aveto liguria7-8 Agosto 2010 - Workshop Alpinistico Castore

Reportage in alta quota! Oltre 4000m, una vera salita alpinistica, per realizzare immagini uniche.
Con Mirko Sotgiu e la guida alpina Luca Macchetto.

DETTAGLI - PRENOTA

domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353