Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post

venerdì 3 settembre 2010

Road to Iceland 13°Giorno e ultimo

Ultimo giorno in terra islandese, il viaggio è già prenotato per il rientro in terra lombarda, già c'è un servizio che mi attende nelle alpi e materiale fotografico da consegnare a vari acquirenti oltre che il Trekking Fotografico nel parco dello Stelvio il 10/11 Settembre 2010.

La costa che vedete qui a lato con la spiaggia di sabbia nera, lavica, è quella di Vik. Questà località è situata nella parte più meridionale dell'Islanda.

Chiudo il lungo viaggio con due parole sulla flora di questo paese, che sebbene sia in mezzo all'atlantico ad una latitudine molto fredda è presente e viva. Le betulle, non è vero che in Islanda non crescono alberi, ci sono piccoli boschi di betulle molto basse, non arrivano a 2m di altezza, nelle zone più riparate dal vento. Alcuni islandesi provano a piantumare nelle zone abitate abeti, betulle e larici, tutte piante che resistono molto bene i climi rigidi.


Sempre in questi climi rigidi nascono alcuni fiori, come la Armeria marittima, presente anche dalle nostre parti, ho trovato anche un endemismo della zona Islanda-Isole Faroær ovvero la alchemilla faeroensis che vedete in foto accanto.







Concludo il resoconto anche se interrotto in più punti ringraziando alcune persone che l'hanno reso possibile:

Cristina Bellosio compagna di questo viaggio.
Agust di JS per la super jeep che mi è servita per percorrere le strade dissestate interne.
Intenational Hostelling per l'ospitalità
Örvar Þorgeirsson e Kanya Hanklang di Artic Photo per alcune dritte sui luoghi.
La famosa artista pittrice Sjøfn Har, paesaggista, con cui ho avuti una lunga chiacchierata molto piacevole e spero di trovare in Italia per un giro fra i paesaggi toscani.
Errò maggiore pittore pop Islandese che grazie alla sua attività mi ha dato spunto creativo.
Roberto Cristaudo di Leila Viaggi per l'organizzazione dei voli e accomodation
Alcuni campeggiatori che grazie ai resoconti mi hanno aiutato nella redazione degli itinerari
In genere la città di Reykjavik e i suoi ordinati abitanti che a quanto pare apprezzano molto l'arte e la fotografia.

Nei prossimi giorni pubblicherò un po di immagini dei luoghi che ho visitato compatibilmente con le esigenze di pubblicazione. Chi desiderasse info sull'Islanda in genere e sui luoghi interessanti da visitare può contattarmi oppure se ha panzienza attendere il prossimo travel fotografico che organizzerò in questo splendido paese ricco di spunti per un fotografo per il prossimo anno.

Saluti


lunedì 4 maggio 2009

Workshop in campo tendato alla Bessa 20 e 21 Giugno 2009



Locandina (PDF)

Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Il programma fotografico prevede oltre le uscite diurne per fotografare il paesaggio e la flora, anche uscite notturne per fotografare le specie attive durante la notte.
L’intero workshop si svolge in campo tendato, unico modo per poter vivere a pieno quest’esperienza naturale, il luogo del workshop verrà raggiunto mediante mezzi fuoristrada.

1° Giorno ritrovo ore 8:30 presso la sede della riserva della Bessa (Vermogno), trasporto mediante mezzi 4x4 autorizzati all’interno del parco e sistemazione. Briefing pre fotografico su tecniche base fotografiche, successivamente fotografia del paesaggio e macrofotografia. Uso del flash. La sera valutazione degli scatti e correzione degli errori, cenni di post-produzione.
La sera una volta calato il sole ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio notturna e di insetti.

2° Giorno alzati presto percorreremo a piedi le zone del parco alla ricerca di scatti interessanti del mondo del piccolo, ragnatele, insetti, farfalle. Tecniche speciali di ripresa, uso del flash in modo creativo, macrofotografia. Durante il giorno breve trekking nel parco alla scoperta della morfologia della Bessa e tecniche creative di ripresa con il grandangolo. Ore 18:00 ora prevista di rientro dal workshop.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, Noleggio tende e tappetini, grigliata (cena) e logistica (montaggio tende, trasporto all’interno del parco) sono comprese nella quota di partecipazione. Gli altri pasti al sacco verranno gestiti con una piccola cassa comune. La quota non comprende sacchi a pelo, luci, materiale tecnico, pasti e beveraggi extra, vestiario e tutto ciò che non è inserito in la quota comprende.

Abbigliamento ideoneo: scarponi da trekking, vestirsi a strati, la notte può calare la temperatura decisamente, zaino.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto