Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta corso fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso fotografia. Mostra tutti i post

martedì 20 ottobre 2009

Ciaspolate fotografiche 2009/2010

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali. Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?


27 Dicembre 2009
Ciaspolata in Alpe Devero - Ossola - Piemonte

Ora ritrovo 9/9:30 c/o posteggio Alpe Devero
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca dell'Alpe Devero e i suoi alpeggi. Durante l'escursione ci sposteremo lungo il bosco e potremo apprezzare i laghi in questa stagione gelati e i torrenti. Il paesaggio è molto vario si passa dalle bastionate rocciose del crinale di confine con la Svizzera ai morbidi pendii del monte Sangiatto. L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.





6 Gennaio 2010
Ciaspolata Punta Leretta - Val di Gressoney - Valle D'Aosta

Ora ritrovo 8:00/8:30 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole verso Punta Leretta 1997m uno dei balconi naturali più affascinanti della Valle di Gressoney parte del Parco Regionale del Monte Mars. L
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è studiat per raggiungere tutti i punti più panoramici della zona, attreversemo alpeggi, lungo una comoda strada battura per poi salire lungo un bosco di vecchi larici molto estetici fino ad arrivare in vetta da dove si gode di un panorama a 360° su tutta la valle e il ripido versante Ovest del Monte Mars, rientro per l'itinerario di salita.
Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

ciasp.jpg

















23 Gennaio 2010

Ciaspolata - Cheneil - Valtournanche
Ora ritrovo 8:00 c/o distributore benzina uscita autostrada Quindicinetto.
Durata: 6/7h (termine e rientro al tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio invernale, l'uso delle ciaspole per l'attività fotografica, accessori "invernali" del fotografo. Macrofotografia e uso dei filtri.
Requisiti richiesti: Corso adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C)

Quota 65€
La quota comprende corso, assistenza guida alpina, noleggio ciaspole e bastoni, possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.

Programma:
La giornata prevede un'escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l'anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l'arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite.
Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini close-up dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali.

I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta).Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

martedì 11 agosto 2009

Il Forum di Alpinfoto

Per chi vuole far due chiacchiere serie di fotografia in montagna, natura e vita all'aria aperta esiste oramai da anni il forum di Alpinfoto http://www.alpinfoto.it/forum .

Rispetto ai soliti forum non troverete migliaia di post, piuttosto un gruppo di amici che si vedono anche fra le montagne, si commenta di luoghi, di pensiero fotografico, di errori. Difficile un commento "bella" e basta.
Si dice quel che si pensa di uno scatto sia che sia bello che errato, viene dato spazio a chi ha qualcosa da raccontare nella sezione reportage.
In questi anni abbiam creato un ambiente amichevole senza "prime donne", sano senza litigate come oramai succede nella maggior parte dei forum, un po di umiltà non guasta mai, in fotografia non si nasce imparati e chi si destreggia col mezzo non può presumere di saper tutto, è un'arte che come tale prevede continua sperimentazione e insegnamento.

Buona lettura! Entra nel forum

lunedì 3 agosto 2009

2° Concorso fotografico al Rifugio V Alpini Bertarelli


2° Concorso fotografico a quota 2877m al rifugio V Alpini Bertarelli - Parco dello Stelvio

Iscrizioni entro 30/10/2009



Temi:

Territorio e rifugi
Montagna e Alpinismo
Flora e Fauna

Premi:
Soggiorni a S.Caterina Valfurva
Weekend al Rif V.Alpini
T.Shirt

Mail in formato JPEG perso max 2Mb
quota2877@gmail.com

domenica 2 agosto 2009

Workshop foto alpinisitico Punte Castore 4200m

Castore 4200m - Monte Rosa

24 e 25 Agosto 2009



Pernottamento al rifugio Torino

Workshop Punta Castore

23 e 24 Agosto 2009
Pernottamento Rifugio Quintino Sella

Programma dei corsi (PDF)

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.

L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.

Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.

Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali anti UV.

Per maggiori informazioni sul costo del workshop info@alpinfoto.it

domenica 12 luglio 2009

Concorso fotografico Popoli di Montagna, paesaggio e fauna

Concorso fotografico di beneficenza

Vi invito tutti a partecipare numerosi a questo concorso fotografico indetto a scopo di beneficenza dagli amici "gli scarponi dell'adriatico", i soldini ricavati andranno ad una scuola elementare nella katmandu valley!

scaricate qui di seguito regolamento e locandina:

aspettiamo le vostre foto migliori!

http://www.scarponidelladriatico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=51:1d-concorso-fotografico-de-qgli-scarponi-delladriaticoq&catid=38:news

lunedì 29 giugno 2009

Workshop di Fotografia nel Parco dello Stelvio

Val Zebrù e Forni, paesaggio, fauna.
12 e 13 Settembre 2009
Posti disponibili 10
Termine iscrizioni 8 settembre




I caldi colori settembrini della Val Zebrù e la Valle dei Forni. Un luogo suggestivo, dove si potranno fotografare paesaggi verticali di ampio respiro come i ghiacciai dello Stelvio e la ricca fauna del parco.
Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex.
I temi trattati saranno:
Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animali

1° Giorno:
Arrivo dei partecipanti (ore 10:00)
Prima parte del percorso in jeep fino a metà valle. Escursione fotografica di 2h verso il rifugio V Alpini Bertarelli a 2800m di quota. Durante la facile camminata si effettueranno numerose soste per fotografare il paesaggio e imparare le tecniche base.
Non è raro incontrare animali lungo il percorso.
La sera al rifugio dopo aver assistito al tramonto, breve lezione teorica sulla post-produzione digitale, cena e sessione di fotografia nottura al cielo stellato e paesaggio notturno.

2° Giorno:
Chi vuole può svegliarsi prima dell'alba per catturare le prime ore del giorno (che a questa quota offrono scenari mozzafiato).
Partenza verso i passi dello Zebrù 3010m lungo uno dei più spettacolari percorsi del parco, dove è possibile incontrare gli stambecchi. Dai passi (vista spettacolare sui ghiacciai) si scenderà al rifugio Pizzini dove avverrà il rientro a mezzo Jeep (chi vuole può arrivare a piedi fino al Rif Forni). Più info sul percorso.

Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento.
Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni.
I percorsi escursionistici sono alla portata di un escusionista medio, ma non presentano difficoltà tecniche.
Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.
Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali

Quota di partecipazione: 250 euro
La quota comprende: corso, pernottamento e cena al rifugio, trasporto in jeep.
La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti al sacco.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

venerdì 12 giugno 2009

In giro per le Valli di Lanzo

Video girato in 4 giorni mentre realizzavo un servizio nelle valli di Lanzo. Valli poco conosciute da chi non frequenta assiduamente la montagna. Non per questo di inferiore bellezza, anzi.

Buona visione....


domenica 24 maggio 2009

Trekking fotografici nelle alpi by PhotoFarm e Oltrelamontagna

Trekking fotografici estivi

Escursioni naturalistiche guidate con fotografo professionista in collaborazione PhotoFarm e Oltrelamontagna

Catturiamo il momento, portiamoci a casa il ricordo, ricostruiamo la storia del territorio percorso, con l’ausilio della fotografia e gli insegnamenti di esperti accompagnatori e fotografi. Questa iniziativa nasce grazie alla nuova collaborazione tra Oltrelamontagna e Photo Farm school of photography, con l’intento di dare uno spunto in più agli appassionati di montagna e fotografia. Gite studiate appositamente per fotografare nel modo migliore i luoghi visitati, corsi base per chi è alle prime armi ma anche spunti per chi già fotografa in montagna. I trekking fotografici sono una buona idea per un weekend di trekking con tempi basati sulla fotografia, dove viene dato il tempo giusto all’esecuzione degli scatti, seguiti dai fotografi professionisti specializzati in reportage geografico, etnico e naturalistico di PhotoFarm (http://www.photofarm.it) Filosofia dei Trekking Fotografici è il cogliere l’attimo, respirare il luogo, conoscere gli aspetti, naturalistici, storici, leggendari, lo spirito del reportage giusto per poi rendere le fotografie uniche e comunicative.

Montisola Lago d'Iseo
7 Giugno 2009


Trekking fotografici Montisola

L’isola lacustre più grande d’Europa, con la sua natura selvaggia, e i suoi borghi antichi, staccata come una costola dal corpo delle Prealpi, vive in uno spazio e tempi tutti suoi, con ritmi non confrontabili con quelli che scandiscono i nostri giorni in terraferma. La nostra escursione Fotografica ci porterà alla scoperta della storia antica di questo luogo, dall’attività della pesca, ai terrazzamenti coltivati, attraverso natura e paesaggi davvero unici..
Media tappa ore 4
difficoltà T
Pranzo al sacco con propri viveri

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Monte Baldo - Lago di Garda
12 Luglio 2009

Monte Baldo

Conosciuto in passato come «Hortus Europae», il Baldo fu visitato da illustri naturalisti e botanici come il Calzolari, il Pona ed il Pollini, alla ricerca di rare specie floreali. Gli studiosi oggi considerano il Baldo come un massiccio di rifugio per la flora e la fauna, poiché nel periodo delle glaciazioni, parte del monte emergeva come un’isola sui ghiacciai circostanti, conservando così alcune specie di animali e di piante che altrove scomparvero. Così sul Baldo si trovano specie endemiche di fiori, come l'Anemone baldensis, la Sassifraga baldensis, la Campanula petrae, il Geraneo argenteo e molte altre ancora, denominate con l’aggettivo «baldensis» ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Baldo, o che sono esclusive di questa montagna. Oltre a questi, vi sono una miriade di fiori, tra cui molte specie medicinali ed aromatiche, caratteristici delle zone alpine.

Itinerario: Prada ( Funivia per rifugio Chierego), Col santo, Rifugio telegrafo.
Media tappa ore 2 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Monte Beigua
26 Luglio 2009

Monte Beigua

26 Luglio Parco del Bejgua In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale regionale della Liguria - costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.

Media tappa ore 4 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Presolana (Val di Scalve)
9 Agosto 2009

Monte Baldo

Il massiccio della Presolana domina la Valle, ergendosi come una corona sopra le teste, imponente e possente con i suoi 2521 metri di altezza, un blocco di calcare famoso per la sua storia alpinistica. Al cospetto della parete nord del massiccio sorge il Rifugio Albani, una delle tappe del famoso Sentiero delle Orobie e punto di partenza per molti itinerari escursionistici e alpinistici, tra cui la ferrata del Passo della Porta aperta nel 1970.


Media Tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


I Walser in Valle Otro
30 Agosto 2009

Monte Baldo

Una piccola valle nascosta, al cospetto del magnifico Monte Rosa, un piccolo paesino di montagna, che solo guardandolo ci racconta tutta la sua storia e delle popolazioni walser. Un piccolo viaggio tra natura e architettura, che saprà regalarci degli scatti meravigliosi…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Parco del Gigante
13 Settembre 2009

Monte Baldo

L'area del Parco del Gigante si spinge fino ai margini della collina, custodisce delicati e preziosi ambienti montani, ricchi di peculiarità geomorfologiche e biologiche. Le sommità che si elevano oltre i 2000 m, sono caratterizzate dal modellamento attuato dai ghiacciai del Quaternario: ampi e maestosi circhi glaciali, come quello che ospita le sorgenti del fiume Secchia, costituiscono ambienti suggestivi per l'escursionista, come pure i depositi morenici che accolgono spesso laghi in fase di interramento e torbiere. Tra faggete e Abeti Bianchi , lungo il territorio del lupo, scopriremo una natura piena di segreti e attrazioni…


Media tappa ore 3 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Piccole Dolomiti - Pasubio
dal 25 al 27 Settembre 2009

Monte Baldo

Ambiente suggestivo e severo, a due passi da Vicenza, lungo i sentieri e ricordi delle prima guerra mondiale, tra tricee e gallerie, piccoli sentieri incastonati nella roccia, dal Carega al Pasubio.
Visiteremo i luoghi più significativi e ricostruiremo con le nostre fotografie la storia dei molti soldati che hanno combattuto su questi monti…

Media tappe ore 3/5 – difficoltà E

INFO e ISCRIZIONI - DETTAGLI - GALLERY


Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

Mirko Sotgiu - 328 9275353

martedì 19 maggio 2009

Workshop di fotografia in Alta Quota




Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi.

L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua.



Un workshop primo nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo. Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie.



Luogo: Vallee Blanche - Monte Bianco

Corso I : 27 e 28 Giugno 2009
Corso II : 3 e 4 Agosto 2009

Pernottamento al rifugio Torino



prenotazioni entro 15 Giugno (I Ed) 1 Luglio (II Ed.)


Il workshop prevede l'assistenza di una guida alpina, verrà fornita l'attrezzatura, quali corde, imbrago e ramponi. Abbigliamento richiesto di montagna, vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali anti UV.


Per maggiori informazioni sul costo del workshop http://www.alpinfoto.it info@alpinfoto.it

domenica 17 maggio 2009

Slideshow servizi invernali

Un veloce riassunto dei mie ultimi viaggi in giro per le montagne

lunedì 4 maggio 2009

Workshop in campo tendato alla Bessa 20 e 21 Giugno 2009



Locandina (PDF)

Alla scoperta dell'universo del piccolo, un workshop unico in campo tendato sotto l'egida del parco. Il programma prevede un corso specifico sulla fotografia macro e la conoscenza del mondo degli insetti, ragni, flora. Il parco è un luogo unico, una specie di savana tutta italiana, dove la mattina presto e la notte potremo scoprire e imparare la macro fotografia. Il corso prevede l'uso del flash di obbiettivi macro. Si vivrà a stretto contatto con la natura in tenda, ci si muoverà alla scoperta dei piccoli esseri che popolano la terra di notte. Si vivrà come in un reportage a stretto contatto con l'ambiente che ci circonda uno stralcio di vita del fotografo naturalista professionista.

Il programma fotografico prevede oltre le uscite diurne per fotografare il paesaggio e la flora, anche uscite notturne per fotografare le specie attive durante la notte.
L’intero workshop si svolge in campo tendato, unico modo per poter vivere a pieno quest’esperienza naturale, il luogo del workshop verrà raggiunto mediante mezzi fuoristrada.

1° Giorno ritrovo ore 8:30 presso la sede della riserva della Bessa (Vermogno), trasporto mediante mezzi 4x4 autorizzati all’interno del parco e sistemazione. Briefing pre fotografico su tecniche base fotografiche, successivamente fotografia del paesaggio e macrofotografia. Uso del flash. La sera valutazione degli scatti e correzione degli errori, cenni di post-produzione.
La sera una volta calato il sole ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio notturna e di insetti.

2° Giorno alzati presto percorreremo a piedi le zone del parco alla ricerca di scatti interessanti del mondo del piccolo, ragnatele, insetti, farfalle. Tecniche speciali di ripresa, uso del flash in modo creativo, macrofotografia. Durante il giorno breve trekking nel parco alla scoperta della morfologia della Bessa e tecniche creative di ripresa con il grandangolo. Ore 18:00 ora prevista di rientro dal workshop.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, Noleggio tende e tappetini, grigliata (cena) e logistica (montaggio tende, trasporto all’interno del parco) sono comprese nella quota di partecipazione. Gli altri pasti al sacco verranno gestiti con una piccola cassa comune. La quota non comprende sacchi a pelo, luci, materiale tecnico, pasti e beveraggi extra, vestiario e tutto ciò che non è inserito in la quota comprende.

Abbigliamento ideoneo: scarponi da trekking, vestirsi a strati, la notte può calare la temperatura decisamente, zaino.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail info@alpinfoto.it - Skype: Alpinfoto

lunedì 30 marzo 2009

Quando fa brutto si fotografa!

Il tempo mai stabile di questa stagione fa si che quando ti prendi uno o due giorni per riposarti (e già pure quelli che fanno il mio mestiere si riposano) ti ritrovi in un posto stupendo in piena mareggiata e cielo plumbeo. Con una lieve intenzione di fotografare, ma piuttosto di sentire il profumo del mare, visto che son sempre in montagna, ad un certo punto sono stato colpito dalla mareggiata. Avete presente quei quadri con colori non troppo incisi, che riprendono il mare e le coste? beh preso da quell'idea ho fatto qualche scatto al mare.

Ci troviamo a Riomaggiore nelle Cinqueterre in Liguria, non poco lontano dal paese lungo costa, richiando anche qualche ondata in faccia ho scattato alcune immagini, la posizione non è delle migliori, si poteva far di meglio ma occorreva l'impermeabile. Se notate la posizione non è molto elevata, questo da la possibilità di riprendere bene l'ondulazione del mare e il mosso delle onde che si infrangono.















lunedì 23 marzo 2009

Workshop di fotografia naturalistica e astrofotografia nei colli tortonesi

Workshop fotografico dal 24 al 26 aprile 2009
Serra del Monte (PV e AL)

con Massimiliano Dorigo
e Mirko Sotgiu
con la collaborazione del nuovissimo
Osservatorio Astronomico
di Ca’ del Monte (Cecima – PV)

Dolcissimi declivi erbosi e calanchi d’argilla, prati ricchi di orchidee e ordinati vigneti, antichi borghi medioevali, insediamenti preistorici e cieli stellati da osservare e fotografare saranno la nostra palestra fotografica per un week-end fuori porta sui Colli Tortonesi, a breve distanza da Milano, Genova e Torino. Ci occuperemo di macrofotografia di fiori e foto di paesaggio, tecniche digitali avanzate, foto panoramica e postproduzione, nonchè di fotografia astronomica ed osservazione del cielo notturno.



Infatti, la sera di sabato 25, è prevista una sessione di avvicinamento all’osservazione del cielo stellato e alla fotografia astronomica presso la modernissima struttura dell’Osservatorio di Cà del Monte che, se le condizioni metereologiche lo consentiranno, metterà a disposizione strumenti per l’osservazione e la fotografia in esterno oppure ci accoglierà per una interessante serata di avvicinamento all’osservazione astronomica presso il suo planetario. Per questo fine settimana tra le stelle, i fiori e le macchine fotografiche saremo ospiti in un graziosissimo agriturismo in cima alla collina da dove si godrà una magnifica vista su tutte le alture circostanti e si potrà gustare la genuina cucina locale.

Per contatti
Per informazioni:
Massimiliano Dorigo:
cell 335.8050648,
mail: imaginaction@tin.it

http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it

venerdì 20 marzo 2009

Workshop fotografico alle 5 Terre a Maggio

Workshop 5 Terre
Dal 1 al 3 Maggio 2009

Nascono dal mare e risalgono fino a 812m del monte Malpertuso maggiore elevazione del crinale di 15Km che isola le Cinque dall’entroterra Ligure. Un gioco di profili irti a tratti strapiombanti sul mare ricoperti dalla macchia mediterranea, erika, ginestra, pino, alternati da coltivi a vite su terrazze che sfidano la legge di gravità.

Lungo la costa fra le insenature dei contrafforti l’uomo ha trovato rifugio, insediandosi in quelli che ora sono dei gradevoli borghi marinari, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questo sarà il tema del workshop, il fotografo naturalista oltre che di sola natura si occupa anche di raccontare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, qui nelle Cinque Terre assuefatto alle difficoltà, è stato sempre in lotta, una sfida d’amore con il proprio territorio. Il reportage prevede uscite in barca, brevi trekking, la visita delle attività legate al mare e la terra nell’intendo di comunicare questo abbraccio fra l’uomo e la terra tra cielo e mare.

Programma

Nei 3 giorni si pernotterà in appartamenti nel gradevole centro storico di Monterosso.

1° Giorno ritrovo ore 21:00 a Monterosso, briefing per organizzarsi nelle due giornate fotografiche.

2° Giorno partenza la mattina presto, mediante treno, arrivereno a Riomaggiore primo paese delle 5 Terre, un piccolo borgo marinaro dove inizieremo la sessione fotografica dedicandoci al reportage etnico e architettonico. Temi fotografici tecnici saranno l’esposizione, composizione, uso del flash in fill-in.
Nella seconda parte della giornata ci muoveremo lungo i sentieri del parco raggiungendo a piedi, lungo la costa gli altri paesi (durata del percorso verrà decisa in base al tempo disponibile e l’allenamento dei partecipanti). Durante il trekking lungo la costa, potremo fotografare i paesaggi marittimi e naturali di una delle coste più belle e intatte d’Italia.
La sera ci dedicheremo alla fotografia notturna, tornati in appartamento visioneremo gli scatti dei partecipanti.

3° Giorno
Partenza mattino presto visiteremo i borghi in altura e la natura della macchia mediterranea, i vigneti e le coltivazioni tipiche della riviera a piedi accederemo ai paesi della costa. Visita ai restanti paesi non percorsi la giornata precedente, spostamento in treno. Rientreremo in battello a Monterosso.

Abbigliamento consigliato, da trekking, scarponici.

La quota comprende corso con 2 docenti Photofarm, pernottamento in appartamento in camera doppia (singola a disposizione con sovrapprezzo), bus, treno, accesso al parco e i sentieri, eventuale escursione in battello da Riomaggiore a Monterosso. La quota non comprende pasti (cene, al sacco, colazione), extra.

Numero minimo partecipanti 8, prenotazioni entro 5 Aprile 2009.

Per info
http://www.photofarm.it
http://www.alpinfoto.it


mercoledì 18 febbraio 2009

Ciaspolata al Parco del Gran Paradiso - Valnontey

Ciaspolate fotografiche (workshop di fotografia sulla neve)
7 Marzo 2009 ultimo appuntamento

ciasp.jpgLe ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.










_DSC2444.jpg

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche".

Corsi a livello base dove è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta). Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.


L'album fotografico delle ciaspolate

Locandina (PDF)

Scoprite le sensazioni della natura in inverno, percorsi in quota, scorci sulle più belle montagne delle nostre alpi, scoprendo le tecniche fotografiche migliori per realizzare ottime fotografie di paesaggio e natura.


Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o www.alpinfoto.it
mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

giovedì 5 febbraio 2009

Corso di Fotografia Naturalistica di base a Carugate (MB)

Dal 12 Marzo 2009 presso CENTRO ATRION di Carugate (MB)
in collaborazione con WWF Martesana e Comune di Carugate

locandina (PDF)

Il Corso di fotografia di base è adatto a tutti coloro non hanno alcuna preparazione fotografica e che con l'avvento del digitale non sanno districarsi fra file, periferiche e programmi.

In 6 lezioni si potranno imparare con semplicità le basi per fotografare e gestire/archiviare le immagini al computer.

E' prevista un'uscita pratica in oasi




Oltre alle nozioni teoriche si forniranno consigli pratici maturati dall'esperienza pluiennale e accenni sulle ultime tecnologie in uso. A termine degli argomenti viene fornita una dispensa sugli argomenti trattati dall'incontro.
Il corso non include i materiali fotografici. Si potranno provare attrezzature professionali.

Sede del corso Carugate - Centro Atrion Via S.Francesco

Inizio: 12 Marzo 2009
Frequenza: 6 Lezioni il giovedi sera ore 21:00


Programma

1° lezione: La macchina fotografica, differenza tra digitale e analogico,tra reflex e compatte;
2° lezione: Impostazioni manuali,esposizione,messa a fuoco e panoramica sugli obiettivi ed accessori;
3° lezione: Regole di composizione dll’immagine;
4° lezione: Gestione della luce, uso del flash;
5° lezione: Macro-fotografia;
6° lezione: Cenni di post-produzione,foto-ritocco ed archiviazione. Visione dei lavori dei partecipanti.

Per maggiori informazioni sul corso e il costo http://www.photofarm.it contattami o mail info@alpinfoto.it


lunedì 26 gennaio 2009

Ciaspolata a Cheneil - 11 Gennaio 2009

Ecco le prime immagini della scorsa ciaspolata a Cheneil
Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php



Ecco il borgo di Cheneil la mattina presto, la luce è perfetta per scattare le prime immagini al paese.



Sono molte le occasioni per fotografie con la tecnica del panning sui vari scialpinisti che scendevano lungo il nostro percorso.



Il gruppo giunto nel borgo, notarsi quanta neve sui tetti delle baite



Raggiunto il punto più elevato della zona ci dedichiamo alla fotografia panoramica.



Altro momento del workshop.

Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php

martedì 6 gennaio 2009

Ciaspolata al Monte Avic

Ciaspolate fotografiche (workshop di fotografia sulla neve)

ciasp.jpgLe ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.










_DSC2444.jpg

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche".

Corsi a livello base dove è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta). Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Chi volesse all'ultimo momento partecipare alla ciaspolata dell'11 Gennaio 2009 al Monte Avic ha tempo fino a venerdi per prenotarsi!

L'album fotografico delle ciaspolate

Locandina (PDF)

Scoprite le sensazioni della natura in inverno, percorsi in quota, scorci sulle più belle montagne delle nostre alpi, scoprendo le tecniche fotografiche migliori per realizzare ottime fotografie di paesaggio e natura.


Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o www.alpinfoto.it
mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

mercoledì 31 dicembre 2008

Giro di boa



Giro di boa dal 2008 al 2009, un anno difficile per molti versi sia personali che per il resto del mondo, sicuramente il 2009 sarà per tutti un nuovo anno in cui riflettere su come l'economia e come il modo di vivere stia cambiando. Personalmente sarà un anno di grandi novità lavorative.



Photofarm è una realtà ormai confermata, sperando di non peccare di presunzione credo che il lavoro mio e dei miei soci (Fabio Liverani, Christian Patrick Ricci, Massimiliano Dorigo) sia di buon livello e di differente estrazione rispetto a tutto quello che finora si sia visto in giro. I nostri corsi sono diventati interessanti grazie anche ai vari enti e collaboratori che ci hanno raggiunto, un grazie anche ai nostri "clienti" più fedeli che hanno creduto nel progetto.



In questo mese è poi partita la nostra e-zine Natural Time grazie alla nostra partnership con Virgilio (www.virgilio.it). La rivista interamente online sarà il nostro organo di comunicazione ufficiale dei viaggi, del vivere "naturale" e del tempo libero in genere. Nel 2009 potrete leggere i nostri reportage in tempo reale.

Molte altre iniziative sopratutto per il mercato estero si amplieranno nel nuovo anno, un periodo che data la situazione economica mondiale non sarà facile, ma proprio per questo motivo non bisognerà lasciarsi prendere dallo sconforto. Solo chi investirà nel proprio lavoro con tutte le forze in barba a quello che diranno i media potrà uscire a testa alta da quest'anno difficile che ci aspetta. Un obbiettivo ambizioso, ma non siamo certo qui per risolvere i problemi facili.



Un augurio a tutti i lettori del Blog!
Mirko

mercoledì 24 dicembre 2008

Un servizio nella bufera

Capita a volte di partire per un servizio e di non trovare le condizioni sperate.


Sono tornato ieri da 5 giorni nella foresta Bavarese senza aver mai visto il sole.

La Bayerischer Wald è uno dei luoghi dove normalmente svolgo i corsi Photofarm data la possibilità di fotografare gli animali da molto vicino. Non ci sono però solo animali in queste valli a confine con la Repubblica Ceca, i paesaggi incantevoli e fiabeschi sono un contorno ideale per una vacanza in tutta tranquillità nella foresta, magari in un'incantevole hutte a bere la birra del posto.



Nonostante il maltempo non sono mancate le occasioni per realizzare ottimi scatti sognanti, fra le nebbie e la nevicata. Le temperature non erano eccessivamente fredde (-2°C) il vento era fastidioso, ma coprendosi bene e con dei buoni scarponi da alpinismo (stile Himalaya) si riesce a viaggiare senza problemi.

Al prossimo viaggio.