Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciaspole. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

Ciaspolate fotografiche 2013 - Fotografare in inverno

Tornato l’inverno, tornata la voglia di ciaspolare in montagna.
.
.
Come ogni anno organizzo le Ciaspolate fotografiche, quest’anno giunte alla 6° edizione. Quest’anno un programma leggermente diverso, che devo dire è quasi al completo.
L’idea è quella di poter offrire a chi ama la fotografia in montagna, l’accesso ai sentieri innevati, in ambiente invernale. Il fascino della neve per un fotografo di montagna è irresistibile, però occorre rispetto alle altre stagioni tenere conto che l’ambiente in cui ci si muove non è cosi facile come può sembrare. Affrontare un fuori pista, seguire un sentiero estivo in inverno può diventare molto pericoloso e occorre più che la capacità fotografica l’esperienza dell’ambiente invernale. Valanghe, condizioni meteo al limite, gestione dei pesi e tecniche di progressione sono argomenti che si affiancano al bagaglio culturale di chi fotografa e che io assieme alle guide che collaborano con Alpinfoto forniamo ai partecipanti dei corsi.
.
.
Tutti gli anni organizziamo le Ciaspolate fotografiche proprio per venire incontro alle esigenze fotografiche ed escursionistiche di chi come me ama la fotografia in montagna. Il programma che offriamo è organizzato con cura e scelta degli itinerari, ogni programma che troverete nel sito è stato preventivamente provato dal sottoscritto per verificarne sicurezza e impatto visivo per dare l’opportunità a chi parteciperà di realizzare ottime immagini e passare una o due giornate piacevoli e didattiche.
.
.
Quest’anno le ciaspolate fotografiche al Balcone del Monte Bianco e Cheneil sono già al completo, di seguito vi elenco gli eventi dove sono ancora disponibili posti.
.
.
.
Novità 2013
Weekend fotografico in Dolomiti dal 1 al 3 Marzo 2013
.

Seguendo i link trovete programmi e costi. Per mantenere un buon livello qualitativo dei corsi i posti disponibili sono limitati (massimo 10 persone) solo cosi facendo possiamo garantire a tutti l’assistenza necessaria.
.
A presto!

sabato 6 novembre 2010

Ciaspolate fotografiche con fotografo professionista.

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?

Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche". I corsi saranno tenuti da Mirko Sotgiu fotografo professionista specializzato in ambienti montani e con all'attivo pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti riviste di settore come Meridiani Montagne, Alp, La Rivista della Montagna, Montagnard, Vivere la Montagna. Ha collaborato inoltre con enti parco e Onu nella realizzazioni di proiezioni, film e multimediali. Il sito http://www.alpinfoto.it

Per info info@photofarm.it



Dal 28 al 29 Dicembre 2010 – Ciaspolata fotografica Balcone del Monte Bianco

Le ciaspolate fotografiche di Photofarm. La prima uscita con panorama sul Monte Bianco. Dall’Alba al tramonto eseguiremo scatti d’autore sul massiccio più alto d’Europa.



15 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Cheneil

A cospetto del Cervino e la Grande Mourailles in uno scorcio di Valle D’Aosta ancora integro, privo di impianti. Un grazioso borgo circondato da morbidi pendii.



22 Gennaio 2011 Ciaspolata fotografica a Champoluc

Fra le vette del Monte Rosa in Valle d’Ayas, camminando per i borghi di St. Jacques. Un facile itinerario ricco di paesaggi e spunti fotografici per chi esce in ciaspole per la prima volta e vuole riprendere il paesaggio invernale d’alta quota.



5 Febbraio 2011 Ciaspolata fotografica a Punta Leretta

Punta Leretta un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta immersa nel parco regionale del Monte Mars. Un luogo silenzioso e conservato dove realizzare immagini fiabesche dell’ambiente alpino invernale.

mercoledì 24 febbraio 2010

Ciaspolata al passo del Lucomagno

Tecnicamente non presenta difficoltà, l’escursione in racchette da neve verso il passo delle Colombe, un percorso lineare di media lunghezza lungo ambienti innevati silenziosi , su passi molto aperti e panoramici. Ci troviamo in Canton Ticino al passo del Lucomagno. Il limite del bosco viene superato già in auto salendo verso il passo del Lucomagno 1934m. Il valico, già utilizzato dai romani, ora presenta un ospizio, eretto nel 1374 dall’abate di Disentis. In estate sono visibili, in più punti, i resti della vecchia strada che sarebbe stata percorsa da Carlo Magno, Enrico IV, Federico Barbarossa e completata nel 1820. Il paesaggio quassù è notevole, una conca con il lago di Santa Maria, in questo periodo dell’anno completamente gelato, sovrastato dai monti Scopì, Piz Rondadura, Piz Gannaretsch e il Pizzo Uomo.

continua.....

mercoledì 18 febbraio 2009

Ciaspolata al Parco del Gran Paradiso - Valnontey

Ciaspolate fotografiche (workshop di fotografia sulla neve)
7 Marzo 2009 ultimo appuntamento

ciasp.jpgLe ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.










_DSC2444.jpg

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche".

Corsi a livello base dove è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta). Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.


L'album fotografico delle ciaspolate

Locandina (PDF)

Scoprite le sensazioni della natura in inverno, percorsi in quota, scorci sulle più belle montagne delle nostre alpi, scoprendo le tecniche fotografiche migliori per realizzare ottime fotografie di paesaggio e natura.


Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o www.alpinfoto.it
mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

lunedì 26 gennaio 2009

Ciaspolata a Cheneil - 11 Gennaio 2009

Ecco le prime immagini della scorsa ciaspolata a Cheneil
Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php



Ecco il borgo di Cheneil la mattina presto, la luce è perfetta per scattare le prime immagini al paese.



Sono molte le occasioni per fotografie con la tecnica del panning sui vari scialpinisti che scendevano lungo il nostro percorso.



Il gruppo giunto nel borgo, notarsi quanta neve sui tetti delle baite



Raggiunto il punto più elevato della zona ci dedichiamo alla fotografia panoramica.



Altro momento del workshop.

Vi ricordo che la prossima è in Valnontey il 7 Febbraio 2009
http://www.alpinfoto.it/workshop_invernali.php

sabato 17 gennaio 2009

Alpi Liguri video backstage

Tornato dalle Alpi Liguri, un ritorno dopo parecchi anni in inverno, un luogo silenzioso, integro.



Il video realizzato con un comunissimo cellulare è solo un assaggio e non rende sicuramente a pieno quello che si può vivere in queste valli.



Un luogo ricco di ricordi per me, dalle origini liguri, abituato a osservare questi luoghi che raccordano il mare al cielo.
Era meraviglioso poter camminare con le ciaspole a pochi chilometri dal mare, il sole caldo durante il giorno, la neve farinosa, la mia lunga ombra proiettata sui candidi pedii, creste affilate mai viste, non nevicava cosi dal 1972 mi raccontava un anziano signore di Ormea che in queste valli ha dedicato tutta la sua vita.

Alla prossima.

martedì 6 gennaio 2009

Ciaspolata al Monte Avic

Ciaspolate fotografiche (workshop di fotografia sulla neve)

ciasp.jpgLe ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali.










_DSC2444.jpg

Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?
Photofarm presenta una serie di appuntamenti fotografici intitolati: "Ciaspolate fotografiche".

Corsi a livello base dove è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex o compatta). Corredo ideale: Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza.

Chi volesse all'ultimo momento partecipare alla ciaspolata dell'11 Gennaio 2009 al Monte Avic ha tempo fino a venerdi per prenotarsi!

L'album fotografico delle ciaspolate

Locandina (PDF)

Scoprite le sensazioni della natura in inverno, percorsi in quota, scorci sulle più belle montagne delle nostre alpi, scoprendo le tecniche fotografiche migliori per realizzare ottime fotografie di paesaggio e natura.


Numero minimo partecipanti 3, prenotazioni entro mercoledi precedente della data del corso. Consigli: Vestirsi a strati, abbigliamento da alta montagna, scarponi comodi e caldi, calzettoni, guanti e giacca a vento.

La quota comprende: corso e dispensa, noleggio ciaspole
La quota non comprende spostamenti in auto, materiale sensibile, pasti ed eventuali pernottamenti

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o www.alpinfoto.it
mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto
Mirko Sotgiu - 328 9275353
Luca Macchetto - 339 108221 - mail

mercoledì 24 dicembre 2008

Un servizio nella bufera

Capita a volte di partire per un servizio e di non trovare le condizioni sperate.


Sono tornato ieri da 5 giorni nella foresta Bavarese senza aver mai visto il sole.

La Bayerischer Wald è uno dei luoghi dove normalmente svolgo i corsi Photofarm data la possibilità di fotografare gli animali da molto vicino. Non ci sono però solo animali in queste valli a confine con la Repubblica Ceca, i paesaggi incantevoli e fiabeschi sono un contorno ideale per una vacanza in tutta tranquillità nella foresta, magari in un'incantevole hutte a bere la birra del posto.



Nonostante il maltempo non sono mancate le occasioni per realizzare ottimi scatti sognanti, fra le nebbie e la nevicata. Le temperature non erano eccessivamente fredde (-2°C) il vento era fastidioso, ma coprendosi bene e con dei buoni scarponi da alpinismo (stile Himalaya) si riesce a viaggiare senza problemi.

Al prossimo viaggio.