Home Gallery About ImageBank Services Articoli Fine Art Publications Workshop Corsi Blog Forum Contatti
Visualizzazione post con etichetta escursione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursione. Mostra tutti i post

mercoledì 27 aprile 2011

Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e paesaggio


Dal 28 al 29 Maggio 2011 Parco del Gran Paradiso – fauna e 
paesaggio

Ultimi giorni per prenotare il trekking fotografico in Gran Paradiso

Il Gran Paradiso è conosciuto da sempre con l’ex riserva di caccia del Re d’Italia, per questo ancora oggi troviamo in quest’area un importante luogo di riproduzione di molte specie animali. Grande classica, la salita al rifugio Vittorio Sella (Il nome ricorda il famoso fotografo di montagna che ha accompagnato il Duca D’Abruzzi in tutte le sue spedizioni) conduce a uno degli angoli più noti e affascinanti del Parco del Gran Paradiso, la conca del Lauson. Un ambiente di alta montagna grandioso, circondato da ghiacciai e popolato da moltissimi animali. Durante i due giorni con un po di fortuna potremo fotografare stambecchi, volpi e altri animali che popolano queste valli, oltre i magnifici paesaggi glaciali sul Gran Paradiso unica vetta di 4000m completamente in territorio italiano


Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà escursionistica: ***

Focus del corso

* Briefing sull’attrezzatura ideale per la fotografia in montagna
* Comportamento da tenere in natura, l’etica del fotografo naturalista.
* L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW.
* Regole di composizione, come fotografare gli animali.
* Uso delle lenti di lunga focale, il panning, il mosso.
* Fotografare al tramonto e alba.
* Fotografia notturna (cenni).
* Cenni di elaborazione (post-produzione) in rifugio la sera.
* Il controluce e il fill-flash.
* Esercitazioni.

Programma escursionistico

1° giorno

Salita da Valnontey (1600 m) alla conca del Lauson al rifugio Sella (2580 m) in 3 ore di cammino, 900 m di dislivello in salita.

2° giorno

Rifugio Sella, escursione ai laghi del Lauson e ai piedi della Gran Serz, discesa a Valnontey – 4 ore di cammino, 300 m di dislivello

Ritrovo

Da definirsi in Milano ore 6:30, trasferimento con mezzi propri. Possibilità, se il numero di partecipanti lo consente, di noleggiare un miniwan 6/9 posti. Possibilità di raggiungere il gruppo autonomamente.

Attrezzatura base consigliata:

* Macchina fotografica digitale
* Ottiche normali e grandangolari
* Ottiche tele minimo 200mm, duplicatori
* Treppiede.

Abbigliamento/attrezzatura consigliati:

Vestiti da montagna, giacca a vento, scarponi da trekking, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto. (La temperatura può variare da 0°C a 15°C).

Docente: Mirko Sotgiu

Partner tecnico: Manfrotto

Guide alpine: Mountain Kingdom

Quota di partecipazione:
Costo del corso per 2 giorni e 1 notte.
198€ per fotografo, 95€ accompagnatore

Minimo 6, massimo 14 partecipanti (con due docenti).

Scadenza prenotazioni:
Entro 15gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.

Cosa comprende:

* Sistemazione in rifugio con servizio mezza pensione; prevedere il sacco lenzuolo.
* Assicurazione medico bagaglio.
* Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano.
* Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
* Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM

* Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso

Non comprende:

* Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)

* Trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali

* Vitto e alloggio extra
* Noleggio attrezzatura da montagna (ciaspole, bastoni, scarponi etc.)
* Tutto ciò che non è citato in “comprende”.

INFO e ISCRIZIONIPRENOTA

mercoledì 24 febbraio 2010

Ciaspolata al passo del Lucomagno

Tecnicamente non presenta difficoltà, l’escursione in racchette da neve verso il passo delle Colombe, un percorso lineare di media lunghezza lungo ambienti innevati silenziosi , su passi molto aperti e panoramici. Ci troviamo in Canton Ticino al passo del Lucomagno. Il limite del bosco viene superato già in auto salendo verso il passo del Lucomagno 1934m. Il valico, già utilizzato dai romani, ora presenta un ospizio, eretto nel 1374 dall’abate di Disentis. In estate sono visibili, in più punti, i resti della vecchia strada che sarebbe stata percorsa da Carlo Magno, Enrico IV, Federico Barbarossa e completata nel 1820. Il paesaggio quassù è notevole, una conca con il lago di Santa Maria, in questo periodo dell’anno completamente gelato, sovrastato dai monti Scopì, Piz Rondadura, Piz Gannaretsch e il Pizzo Uomo.

continua.....

martedì 12 gennaio 2010

Workshop Engadina 2010 - Marzo

ENGADINA FAUNA e PAESAGGIO
Dal 13 al 14 Marzo 2010

Sono aperte le iscrizioni.
Engjadin

Con Mirko Sotgiu e Fabio Liverani

Una valle degna di un quadro dei più quotati pittori è cosi che si può interpretare la valle Engadina in inverno. Ci troviamo in Svizzera non lontano dal confine italiano, superati i tornanti del passo Maloja le montagne si aprono e appare la tipica vallata a “U” alpina. Costellata di laghi, grazioni paesini e alte montagne l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo.

Il workshop è di base ed è diviso in due parti, paesaggio, composizione il 1°giorno, ritratto animale il 2° giorno.

Si raccomanda abbigliamento adeguato: abiti pesanti di colori neutri o mimetici da indossare a strati (le albe possono essere molto fredde ), scarpe da escursionismo, guanti e berretto caldo. Il treppiede sarà utilissimo, le ottiche utili vanno dal grandangolare per i paesaggi, fino al tele ottimi il 200 mm e il 300 mm. Per gli spostamenti in loco saranno organizzate il minori numero di auto possibili dei partecipanti.

Programma nei DETTAGLI

INFO e ISCRIZIONI - GALLERYPRENOTA

Per informazioni info@photofarm.it – http://www.photofarm.it

sabato 17 gennaio 2009

Alpi Liguri video backstage

Tornato dalle Alpi Liguri, un ritorno dopo parecchi anni in inverno, un luogo silenzioso, integro.



Il video realizzato con un comunissimo cellulare è solo un assaggio e non rende sicuramente a pieno quello che si può vivere in queste valli.



Un luogo ricco di ricordi per me, dalle origini liguri, abituato a osservare questi luoghi che raccordano il mare al cielo.
Era meraviglioso poter camminare con le ciaspole a pochi chilometri dal mare, il sole caldo durante il giorno, la neve farinosa, la mia lunga ombra proiettata sui candidi pedii, creste affilate mai viste, non nevicava cosi dal 1972 mi raccontava un anziano signore di Ormea che in queste valli ha dedicato tutta la sua vita.

Alla prossima.

venerdì 11 luglio 2008

Gran Paradiso, corso di fotografia

Fra 5 giorni si chiudono le iscrizioni al workshop. Chi fosse interessato trova ancora posto.

30 e 31 Agosto 2008
Workshop di Fotografia nel Parco del Gran Paradiso

Paesaggio, fauna e macrofotografia

Con Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci - Guida alpina Luca Macchetto.

Posti disponibili 16
numero minimo partecipanti 10

Il workshop è rivolto a tutti, sia in possesso di attrezzatura digitale che pellicola. Consigliato l'uso della macchina reflex. I temi trattati saranno: Fotografia di Paesaggio, fotografia in quota, Macrofotografia, fotografia di animaliCi muoveremo nelle meravigliose valli del Parco nazionale del Gran Paradiso. Saliremo in quota per osservare e fotografare gli stambecchi che popolano questo parco. 1° Giorno: Arrivo dei partecipanti (ore 10:00) Facile camminata per valutare le possibilità fotografiche del parco. Visiteremo la Valnontey, il bosco e gli animali che lo abitano.
2° Giorno: Partenza ore 8:00 da ValnonteyAssieme alla guida alpina Luca Macchetto saliremo in quota, durante il percorso con un po di fortuna incontreremo gli stambecchi, numerosi in questa valle.La giornata sarà dedicata all'uso degli obbiettivi macro, flash e multi flash, composizione. Il paesaggio in questa stagione da il meglio di se con i colori caldi dell'autunno.Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all'ambiente montano, vestirsi a strati possibilmente con evitare vestiti con colori vivaci (ideali vestiti grigi, bianchi, marroni o verde scuro). Scarponi da montagna berretto, guanti, giacca a vento. Ogni partecipante si organizza autonomamente per il pernottamente. Su richiesta si forniscono nominativi di alberghi.Il pranzo è al sacco per tutti e due i giorni. I percorsi escursionistici sono alla portata di tutti e di dislivello contenuto.Le escursioni possono subire modifiche di destinazione e itinerario per motivi climatici e di sicurezza.Si potranno provare durante il corso attrezzature professionali, portandosi una scheda Compact flash.La quota comprende: corso e dispensa.

La quota non comprende spostamenti in auto, attrezzatura, materiale sensibile, pasti e pernottamento

Per maggiori informazioni sul corso e il costo contattami o mail mailto:info@alpinfoto.it- Skype: Alpinfoto