
"Inverno in Finlandia" è anche uno slideshow clicca qui per vedere il promo disponibile la serata su richiesta via mail
![]() |
| Home | Gallery | About | ImageBank | Services | Articoli | Fine Art | Publications | Workshop | Corsi | Blog | Forum | Contatti |


Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l'inverno nelle alpi. Non c'è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. Photofarm viaggierà fra le vette Valdostane per aiutarvi ad immortalare i magici momenti invernali. Come muoversi sul terreno invernale? La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino?




Chiavenna borghi, boschi e paesaggio autunnale.
Data: 7 Novembre 2009
Ritrovo: Chiavenna (SO) ore 9:30 presso piazzale della stazione.
Durata: 8/8:30h (termine previsto per il tramonto)
Temi del corso: Fotografia del paesaggio alpino, sottobosco e architettonico, varie a richiesta dei partecipanti.
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Requisiti richiesti: Adatto a tutti dagli esperti ai principianti (seguiti da due fotografi per differenziare il gruppo se numeroso).
Vestiario: da montagna, scarponi leggeri da trekking o scarpe da trekking.
Quota: 50€
La quota comprende corso e possibilità di provare accessori e attrezzatura professionale Nikon.
Non comprende trasporti, pranzo al sacco.
Programma:
Una volta radunato il gruppo a Chiavenna ci si porterà sopra Chiavenna per raggiungere i borghi che si affacciano sulla vallata. In base alla volontà dei partecipanti decideremo quale itinerario intraprendere lungo le antiche mulattiere per salire ai borghi. (i dislivelli possono variare dai 200 ai 500m)
Durante la salita ci fermeremo più volte per fotografare il sottobosco di castagno e cercare piccoli dettagli macrofotografici. Raggiunto i borghi, pausa pranzo (al sacco in questa stagione i rifugi sono chiusi).
A rientro dal giro dei borghi è prevista la visita delle cascate dell’Acquafraggia.
Per tutti i partecipanti sconti presso FotoColombo http://www.fotocolombo.it
Per info:
http://www.photofarm.it
info@photofarm.it
Una donna, bella e misteriosa. Con tutta la solitudine e il fascino connessi all’identità di isola. E all’essenza delle caratteristiche fisiche di una posizione geografica come la sua: non Africa, non Europa, anzi sia Africa sia Europa. Fuerteventura è un po’ come tutte le madri: la più vecchia delle Canarie, di queste la più arida e la meno popolata, meta preferita da chi ricerca la natura, i ritmi lenti e rassicuranti, il sole e le spiagge lunghissime, gli sport acquatici e le passeggiate in un ambiente ancora in parte lontano dalla speculazione del viaggio all inclusive. Più adatta al visitatore che ama conoscerla e abitarla per un soggiorno, semplicemente, apprezzando la spesa al mercato del pesce e ricercando la frutta e gli ortaggi dei contadini del posto, piuttosto che al turista di massa che desidera strutture ricettive e locali alla moda.
Clicca qui per entrare in Natural Time
Articolo di Fabio Liverani e Claudia Patrone

Stamattina appena sveglio, facendo la mia solita rassegna stampa fotografica e non mi sono imbattuto nell'editoriale i Sandrio Iovine (Il FOTOGRAFO) http://sandroiovine.blogspot.com/2009/10/nonno-che-ti-serve-dire-e-ridire-cose.html. 